Bozza:Roberto Cipresso

Roberto Cipresso (Bassano del Grappa, 8 settembre 1963) è un enologo italiano. È fondatore della Fattoria La Fiorita, della società di consulenza Winemaking e Roberto Cipresso S.R.L. e ha collaborato con importanti cantine in Toscana, nel Veneto e in paesi come l’Argentina.
Biografia e formazione
modificaRoberto Cipresso è nato a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Nel 1983 si è diplomato all’Istituto Tecnico Agrario “Duca degli Abruzzi” di Padova.[1] Nel 1986 ha svolto uno stage presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige sotto la supervisione del prof.Attilio Scienza [2] e ha partecipato al primo master in analisi sensoriale organizzato dallo stesso istituto.
Carriera professionale
modificaNel 1987 Cipresso si è trasferito a Montalcino, dove ha collaborato con le aziende Case Basse, Poggio Antico e Ciacci Piccolomini d’Aragona.[3] Nel 1992 ha fondato la Fattoria La Fiorita, dedicata alla produzione di Brunello di Montalcino.
Sette anni dopo ha promosso la creazione di Winemaking, società di consulenza agronomica ed enologica, estendendo la propria attività anche in Argentina presso la Bodega Achaval‑Ferrer. In contemporanea ha avviato Winecircus, un laboratorio sperimentale per l’innovazione dei processi vinicoli. Le sue consulenze hanno interessato regioni italiane quali Veneto, Friuli, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna, nonché progetti di viticoltura in alta quota all’estero.[4]
Attività didattica e conferenze
modificaDal 2013 tiene seminari e lezioni su storia del vino, sostenibilità e biodiversità presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università degli Studi di Udine e la Scuola Enologica di Conegliano tra il 2014 e il 2017 ha fatto parte del comitato scientifico dell’Ente Vini – Enoteca Italiana in un programma promosso dall’Unione europea.
Riconoscimenti
modificaNel corso della carriera Roberto Cipresso ha ricevuto numerosi riconoscimenti:
Nel 2000 ha realizzato una cuvée speciale per papa Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo.[5]
Nel 2006 è stato insignito del premio «Miglior Enologo Italiano» agli Oscar del Vino.[6]
Nel 2007 ha ottenuto il Premio Luigi Veronelli come miglior giovane editore.[6]
Nel 2008 la rivista Men’s Health lo ha nominato «Uomo dell’anno – Food».[6]
Nel 2009 ha ricevuto il titolo «Winemaker of the Year» al Merano Wine Festival; nello stesso anno la Bodega Achaval‑Ferrer è stata eletta «Winery of the Year» dalla rivista Wine & Spirits.[7]
Nel 2010 ha curato una cuvée per il 150º anniversario dell’Unità d’Italia, donata al presidente Giorgio Napolitano.[8]
Nel 2011 il Malbec Finca Altamira 2009 ha ottenuto 99/100 da The Wine Advocate di Robert Parker. Robert Parker, The Wine Advocate, 2011
Nel 2012 il Brunello Riserva La Fiorita 2006 ha raggiunto 95/100 su Wine Spectator,[9] mentre il Malbec Finca Bella Vista 2010 è stato inserito nella Top 10 mondiale della stessa rivista.
Nel 2015 è stato riconosciuto tra i Top 10 winemakers al Merano Wine Festival con il titolo «Cult Oenologist».[10]
Pubblicazioni
modificaCon Giovanni Negri: Il romanzo del vino (2006)[11]; Vinosofia (2008)[12]; Vineide (2009)[13]
Con Alessandro Zaltron: Vino. Il romanzo segreto (2018)[14]
Note
modifica- ^ Istituto di Istruzione Superiore "Duca degli Abruzzi", su www.ducabruzzi.edu.it. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ La famiglia Scienza – Guado al Melo, su guadoalmelo.it. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ Ciacci Piccolomini D'Aragona, su Ciacci Piccolomini d'Aragona. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ Roberto Cipresso - Consulenze [collegamento interrotto], su robertocipresso.com. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ Città del Vino dona al Papa la magnum “Abbraccio” creata da Roberto Cipresso, su giornalevinocibo.com, 8 settembre 2018. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ a b c Roberto Cipresso, su Edizioni Piemme. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ (EN) ESC, Merano Wine Festival 2009: stile e successo, su Edizioni Pubblicità Italia Srl. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ “Rosso tricolore” di Roberto Cipresso L’Italia unita in una bottiglia di vino, su Italia a Tavola. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ (EN) Wine Spectator, su Wine Spectator. URL consultato il 27 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2025).
- ^ Michelangelo Tagliente, Merano WineFestival 2015, elogio dell’evento collaterale, su La Stanza del vino, 11 novembre 2015. URL consultato il 27 luglio 2025.
- ^ Roberto Cipresso, Giovanni Negri e Stefano Milioni, Il romanzo del vino, Piemme, 2006, ISBN 9788838461903.
- ^ Roberto Cipresso e Giovanni Negri, Vinosofia, Piemme, 2008, ISBN 9788856602036.
- ^ Roberto Cipresso e Giovanni Negri, Vineide, Piemme, 2009, ISBN 9788856610659.
- ^ Vino Il romanzo segreto, su Edizioni Piemme. URL consultato il 27 luglio 2025.