Bozza:Roberto Joppolo
Roberto Joppolo (Siena, 1939 – Viterbo, 28 marzo 2022) è stato uno scultore e artista italiano.
Biografia
modificaRoberto Joppolo ha iniziato la sua attività artistica alla fine degli anni ’60 a Viterbo. La sua prima importante commissione risale al 1976 con i portali della Basilica di Santa Maria della Quercia[1] a Viterbo. Nel 1983 ha realizzato la statua di san Massimiliano Kolbe[2], esposta in piazza San Pietro durante la canonizzazione e benedetta da papa Giovanni Paolo II; repliche dell’opera sono collocate in Polonia, Giappone e Stati Uniti.
Nel 1984 ha inaugurato il monumento ai Genitori di San Francesco[3] in Piazza Chiesa Nuova ad Assisi, e nel 1986 ha realizzato gli arredi liturgici della Cappella della Preghiera nella Basilica Inferiore di San Francesco, divenendo il primo artista contemporaneo ad operare in quel contesto.
Tra le sue opere pubbliche più significative si ricordano: Prudentissima Vergine (1989, autostrada A1, Orte) [4], il Portale della Cattedrale di Messina, L’Albero dell’Umanità (2000, Giardini Vaticani), Il Seme che Germoglia per la sede della FAO a Roma e la Porta della Pace (Grotta della Natività, Betlemme, 2003) .
Nel 2005 ha realizzato la Porta della Luce (Cattedrale di Viterbo) . Altre opere successive includono un pannello commemorativo installato nella Basilica di Santa Croce a Firenze (2006) e il Mosaico dell’Umanità [5], esposto in sedi simboliche tra cui Lampedusa e San José in Costa Rica, e benedetto da Papa Francesco nel 2017
Nel corso della sua carriera ha esposto in diverse sedi istituzionali, tra cui il Palazzo delle Prigioni Nuove di Venezia (1999), Castel Sant’Angelo a Roma (2005), il Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze (2008) e il Palazzo dei Papi di Viterbo (2013)[6]. È stato inoltre coinvolto dall’ambiente vaticano per la realizzazione di opere commemorative in occasione dell’incontro interreligioso di Assisi del 2011.
È stato docente di scultura all’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”[7].
La sua produzione spazia tra scultura, pittura e ceramica, con largo uso di materiali come bronzo, marmo, acciaio e argento.
Riconoscimenti
modifica- Grande Ufficiale della Repubblica Italiana
- Cavaliere di San Silvestro in Vaticano
- Accademico ad honorem dell’Accademia “Lorenzo da Viterbo”
- Paul Harris Fellow (Rotary Club Viterbo)
- Cittadino onorario di Bassano in Teverina e Celleno
- L’asteroide n. 212500 è stato denominato “RobertoJoppolo” in suo onore
Museo
modificaLa sua casa museo a Viterbo ospita oltre 500 opere, tra pitture, sculture e installazioni
Collegamenti esterni
modifica- Sito Ufficiale, su robertojoppolo.com
- Sito del Museo Roberto Joppolo, su museorobertojoppolo.com
Note
modifica- ^ Centroarte.com - Articolo su Roberto Joppolo
- ^ (EN) Lo 'spirito di Assisi'èdi Roberto Joppolo, artista, su San Francesco - Rivista della Basilica di San Francesco di Assisi. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Alla scoperta della Casa - Museo e delle opere di Roberto Joppolo | Evento FAI, su fondoambiente.it. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ redazione online, Viterbo - E' morto il grande artista e scultore Roberto Joppolo - EtruriaNews, su etrurianews.it, 29 marzo 2022. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Casa Museo Roberto Joppolo, su CNA - Città della Ceramica. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ https://www.delucaeditori.com/prodotto/roberto-joppolo
- ^ https://www.centroarte.com/Joppolo%20Roberto.htm
Bibliografia
modifica- Quarant’anni di palcoscenico, Viterbo, 1973
- Catalogo VIII edizione Biennale d’Arte, Montefiascone (VT), 1975
- V.D. Barberio, Premio Veio 1975, Roma, novembre 1975
- Mario Dini, Il Tempo, Viterbo, 12 agosto 1976
- S.R.L., L’Osservatore Romano, Roma, 12 settembre 1976
- L.R. Storcè, Il Gazzettino di Viterbo, 15 settembre 1976
- M. Menghini, Lazio Sera, Roma, 13–19 dicembre 1976
- A. Gargiuli, Avvenire, Viterbo, 18 settembre 1977
- Rassegna Postelegrafonica, Roma, 10 ottobre 1977
- Sante Bagnaia, La Madonna della Quercia, Viterbo, settembre 1977
- Sergio Grossi, Tuscia, Viterbo, 28 maggio 1978
- G. Goletti, S. Rosa da Viterbo, Viterbo, settembre 1978
- Sergio Grossi, Avvenire, Viterbo, 14 settembre 1980
- Sergio Grossi, Poste e telecomunicazioni, n. 5–6, Roma, 1980
- F. Moresco, Regnum Christi, n. 10, Lucca, novembre 1981
- P. Elia Brusson, Il Cavaliere dell’Immacolata, Roma, novembre 1982
- Rino Pompei, Il Torchio, n. 11, Viterbo, novembre 1982
- Catalogo X Mostra Mercato Antiquariato, Assisi, 1982
- V. Tizi, Pax et Bonum, Osimo, ottobre 1982
- F. Pieri, Il Messaggero di S. Antonio, Padova, 4 novembre 1982
- V.S., Il Santo dei Voli, Copertino (LE), 7 agosto 1983
- Aurelio Rizzacasa, Avvenire, Viterbo, 1º maggio 1983
- P.B., Sprazzi di Luce, Roma, aprile 1984
- Ellegici, Porziuncola, Assisi, novembre 1984
- Luce Serafica, Napoli, ottobre 1984
- Toscana Oggi, Siena, 4 dicembre 1984
- Sandro Vismara, Il Messaggero, Viterbo, 10 novembre 1984
- G. Zavarella, Il Corriere dell’Umbria, Assisi, 30 marzo 1984
- S. Villani, Il Corriere della Sera, Roma, 1º dicembre 1984
- L. Canonici, La Voce, Roma, 14 ottobre 1984
- A. Lipisky, L’Osservatore Romano, Roma, 2 dicembre 1984
- Felice Rossetti, S. Francesco Patrono d’Italia, Assisi, novembre 1984
- Felice Rossetti, P. Ludovico da Casoria, Roma, luglio–dicembre 1984
- Famiglia Cristiana, 28 ottobre 1984
- P.O.M. Baldassa, La Voce, Roma, 3 marzo 1985
- Henryk Pieprzycki, Ricerz Niepokalanej, Polonia, maggio 1986
- Steinmetz + Bildhauer, Germania, maggio 1986
- Antonio Brancadoro, Il Gazzettino, Viterbo, 20 marzo 1986
- B. Camilletti, Il Tempo del Lazio, Viterbo, 6 luglio 1986
- M. Pandolfo, Il Corriere della Sera, Roma, 28 agosto 1986
- M. Lucerra, Il Messaggero, Roma, 28 agosto 1986
- G. Barili, Il Popolo, Roma, 31 agosto 1986
- A. Rota, La Repubblica, Roma, 5 settembre 1986
- L. Torquati, Il Corriere Laziale, 9 settembre 1986
- G. Musolino, Avvenire, Viterbo, 11 gennaio 1987
- M. Paternesi, Il Corriere della Sera, Roma, 2 settembre 1987
- S. Losi, Il Campo, Siena, dicembre 1987
- Edizioni Abete, Viaggio in Italia, n. 17, III trimestre 1987
- Felice Rossetti, I Genitori di S. Francesco, Edizioni Il Leccio, 1984
- Autostrada Cronaca, Anno VIII, n. 5, 1989
- Roberto Joppolo, testi di Enrico Anselmi, Massimo Miglio e Aurelio Rizzacasa, Viterbo, 1990
- Maria Santissima del Patrocinio, Siena, 2010
- Roberto Joppolo, testi di Claudio Strinati, De Luca Editore, Roma, 2005
- Rosario – Preghiera prediletta, Edizioni Nova Etinera, Roma, 2003
- Joppolo a Santa Croce, testi di Dante Maffia e Luciano Marziano, Ed. Crisalide, Firenze, 2008
- Pellegrini della Verità, Pellegrini della Pace, Edizioni S. Francesco Patrono d’Italia, Assisi, 2011
- Arte e Fede, testi di Claudio Strinati e Aurelio Rizzacasa, Viterbo, 2013
- Nuova Voce del Rotary, n. 7, testo di P. Antonio Di Marcantonio, 2017
- Città del Conclave e delle Terme, Viterbo, 2019
- Nacionales, San José (Costa Rica), 20 novembre 2019