Bozza:Rodolfo Dalla Mora

Rodolfo Dalla Mora (Venezia, 14 settembre 1964) è un architetto, scrittore e attivista italiano.

Biografia

modifica

Dalla Mora si è diplomato come perito industriale edile e ha successivamente conseguito la laurea in Architettura presso l'Università IUAV di Venezia, ottenendo l'abilitazione professionale. Architetto e persona con disabilità, utilizza la sedia a rotelle.[1] Ha completato la sua formazione con un master in Disability & Diversity Management presso l'Università Tor Vergata di Roma e corsi di perfezionamento in tecnologie assistive, bioetica (presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e accessibilità ambientale (presso l'Università Roma Tre).

Nel 2007 è stato nominato disability manager presso l'Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione (ORAS) di Motta di Livenza, dove ricopre un ruolo dirigenziale nella progettazione e nel coordinamento dell’accessibilità.[2] Dal 2019 ricopre lo stesso incarico, tramite selezione pubblica, presso il Comune di Treviso.[3]

Attività associativa e attivismo

modifica

Nel 2011 ha fondato la Società Italiana Disability Manager (S.I.Di.Ma.), associazione non profit di cui è presidente nazionale. L’associazione promuove attività di ricerca, formazione e networking interdisciplinare con istituzioni,[4][5][6] università[7] e associazioni di categoria.[8]

Nel 2018 ha contribuito alla nascita dell’Associazione Italiana Disability Manager (A.I.Di.Ma.), con l'obiettivo di ottenere il riconoscimento formale della professione e l’istituzione di un albo, in linea con la legge n. 4/2013.[9]

Ha ideato e coordinato progetti di accessibilità urbana, come un parco inclusivo storico-artistico a Treviso.[10] È inoltre promotore di iniziative educative, tra cui il progetto Guardare oltre presso l'Istituto Penale per Minorenni di Treviso, finalizzato a sensibilizzare i giovani sui temi dell'inclusione.[11]

Attività accademica

modifica

Dalla Mora è membro del comitato tecnico-scientifico di S.I.Di.Ma. e partecipa a comitati scientifici di master universitari in Disability & Diversity Management. È stato docente presso il corso di perfezionamento e il master in Disability Management dell'Università del Piemonte Orientale.[12]

Attualmente è docente presso il master Gestione della Disabilità e delle Diversità dell'Università di Roma "Tor Vergata".[13]

Ha curato pubblicazioni sul tema, tra cui il Manifesto del Disability Manager (2020)[14] e la collana editoriale Per una nuova cultura della disabilità (avviata nel 2022) per la casa editrice Il Prato.[15]

Onorificenze e riconoscimenti

modifica

Onorificenze della Repubblica Italiana

modifica

Riconoscimenti

modifica
  • Gran Premio Internazionale del Leone d'Oro di Venezia[18]
  • Premio Idee per la vita Luciano Bernardi[19]
  • Premio Internazionale Giovanni Paolo II[20]
  • Cittadinanza onoraria di Motta di Livenza (2023)[21]

Voci correlate

modifica
  1. ^ R. Bagnato, "Io, disabile, faccio progetti a misura di carrozzina", Vita.it, 22 aprile 2011. URL consultato il 23 settembre 2025.
  2. ^ [1]"Disability Manager - Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza", URL ufficiale. URL consultato il 23 settembre 2025.
  3. ^ Il disability manager, figura trasversale, strategica e culturale, oltre l’àmbito lavorativo - Superando, su superando.it, 22 luglio 2025. URL consultato il 6 ottobre 2025.
  4. ^ "Sottoscritto protocollo di intesa tra Anci e Società Italiana Disability Manager", Anci.it, 21 settembre 2021. URL consultato il 23 settembre 2025.
  5. ^ "Confimi Industria Sanità - Protocolli e convenzioni", URL ufficiale. URL consultato il 23 settembre 2025.
  6. ^ "PROTOCOLLO DI INTESA Anci Veneto", Microsoft Word, URL ufficiale. URL consultato il 23 settembre 2025.
  7. ^ Un corso dell'Università di Bari formazione su "Diversity & Disability Management", Superando.it, 15 novembre 2019. URL consultato il 23 settembre 2025.
  8. ^ Reti tra disability manager e assistenti sociali, Welforum.it, 18 aprile 2023. URL consultato il 23 settembre 2025.
  9. ^ "Portale Dati MIMIT - Associazioni professionali", Ministero delle Imprese e del Made in Italy, URL ufficiale. URL consultato il 23 settembre 2025.
  10. ^ "A Treviso un parco inclusivo storico-artistico progettato con gli studenti", Trevisotoday.it, 11 dicembre 2023. URL consultato il 23 settembre 2025.
  11. ^ "Treviso: giovani detenuti imparano inclusione", La Tribuna di Treviso, 13 aprile 2024. URL consultato il 23 settembre 2025.
  12. ^ "Corso di perfezionamento in Disability Management | DIGSPES", Università del Piemonte Orientale, URL ufficiale. URL consultato il 23 settembre 2025.
  13. ^ Università di Roma «Tor Vergata» “Gestione della Disabilità e delle Diversità - Dipartimento di Management e Diritto. URL consultato il 23 settembre 2025.
  14. ^ "Inclusione, nasce il Manifesto del disability manager", Superando.it, 26 gennaio 2020. URL consultato il 23 settembre 2025.
  15. ^ Presentata la collana editoriale “Per una nuova Cultura della Disabilità”, Consiglio regionale del Veneto, 25 marzo 2024. URL consultato il 23 settembre 2025.
  16. ^ "Le onorificenze della Repubblica Italiana", URL ufficiale. URL consultato il 23 settembre 2025.
  17. ^ Medaglia di Bronzo al Merito della Sanità Pubblica, su quirinale.it.
  18. ^ "Altri premi per Dalla Mora, fondatore e presidente della SIDIMA", Superando.it, 28 settembre 2023. URL consultato il 23 settembre 2025.
  19. ^ "Oderzo, la prima edizione del premio Bernardi al Disability Manager Rodolfo Dalla Mora", Oggitreviso.it, 10 dicembre 2022. URL consultato il 23 settembre 2025.
  20. ^ "Premio Internazionale Giovanni Paolo II: Papa Francesco manda la sua benedizione", URL ufficiale. URL consultato il 23 settembre 2025.
  21. ^ "All'architetto cavallinese Dalla Mora la cittadinanza onoraria di Motta di Livenza", Trevisotoday.it, 22 marzo 2023. URL consultato il 23 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica