Bozza:Samuele Lombardo

Samuele Lombardo (2003) è uno studente italiano di infermieristica, noto per aver ideato l'iniziativa *SOS Chiamata*, una rete di supporto tra pari nata a Messina per garantire maggiore sicurezza agli studenti universitari durante gli spostamenti quotidiani, specialmente in orari serali o notturni.

Biografia

modifica

Samuele Lombardo è uno studente di infermieristica all'Università degli Studi di Messina. Dopo il diploma al Liceo Scientifico Sportivo "A. Righi", ha intrapreso un percorso universitario che lo ha portato a distinguersi per l'impegno verso la comunità studentesca e il miglioramento delle condizioni di vita degli studenti.

Ha partecipato attivamente a iniziative di inclusione sociale e alla promozione della sicurezza tra gli studenti.

SOS Chiamata

modifica

Nel 2024 ha fondato *SOS Chiamata*, un gruppo WhatsApp destinato agli studenti universitari dell'Università di Messina. L'iniziativa offre un supporto immediato e pratico agli studenti che si trovano in situazioni di disagio. Il gruppo consente di avviare chiamate e di condividere la propria posizione in tempo reale, creando una rete di sicurezza tra pari.

  • SOS Chiamata* ha rapidamente ottenuto adesioni da centinaia di studenti ed è stato sostenuto anche da associazioni studentesche locali. L'iniziativa è stata accolta positivamente dalla comunità accademica, ed è stata oggetto di articoli su diversi media locali, come *MessinaToday*, che ha sottolineato come l'idea di Lombardo abbia trasformato un'esperienza negativa in una risorsa collettiva a favore della sicurezza e della solidarietà tra studenti.[1]

Impegno accademico e sociale

modifica

Oltre a *SOS Chiamata*, Lombardo è un attivo partecipante nelle attività accademiche e sociali. È ambasciatore per BeNurse, una piattaforma nazionale di formazione sanitaria. Inoltre, è coinvolto nelle elezioni per il Consiglio del Corso di Laurea in Infermieristica e il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (DIMED) dell'Università degli Studi di Messina.

Pratica karate con una specializzazione nel kumite e ha promosso eventi gratuiti di autodifesa per studenti. È stato inoltre impegnato nella sensibilizzazione riguardo temi legati alla sicurezza, specialmente nel contesto degli studenti universitari.

Pubblicazioni

modifica

Nel 2025, il portale nazionale *Nurse Times* ha pubblicato un suo elaborato infermieristico dal titolo *Allestire un campo sterile – Proposta di aggiornamento 2025*, incentrato sulla revisione delle procedure operative standard (SOP) nell’assistenza infermieristica. Il contributo si propone di migliorare la sicurezza e l'efficacia delle tecniche di allestimento del campo sterile, utilizzando l'approccio della Human Factors Engineering.[2]

Collegamenti esterni

modifica