Bozza:Scrittura proto-cuneiforme

La scrittura proto-cuneiforme è il più antico sistema di scrittura conosciuto, sviluppatosi nella città mesopotamica di Uruk (nell'odierno Iraq) intorno al 3300–3000 a.C., nel periodo noto come Periodo di Uruk. È considerata la fase iniziale della scrittura cuneiforme, da cui deriva direttamente.

Caratteristiche

modifica

La scrittura proto-cuneiforme era composta da:

  • pittogrammi stilizzati, che rappresentavano oggetti concreti (es. animali, contenitori, cereali);
  • segni numerici utilizzati per contare quantità e misurazioni;
  • simboli astratti associati a concetti amministrativi o economici.

I segni venivano incisi su tavolette di argilla ancora umida con uno strumento appuntito, spesso in canna. A differenza della scrittura cuneiforme matura, i segni proto-cuneiformi erano disposti in modo più libero e meno standardizzato.

Funzione e uso

modifica

La scrittura proto-cuneiforme aveva una funzione essenzialmente **amministrativa ed economica**. Era utilizzata per:

  • registrare scambi commerciali, pagamenti, scorte di magazzino;
  • segnare tributi, tasse, prestazioni lavorative;
  • controllare il commercio templare e le attività agricole.

Non vi sono prove che in questa fase la scrittura fosse usata per testi letterari, religiosi o narrativi.

Supporto materiale

modifica

Le iscrizioni venivano realizzate su:

  • tavolette di argilla modellate a mano;
  • sigilli cilindrici con motivi decorativi e simbolici;
  • occasionalmente su oggetti rituali o amministrativi in pietra o metallo.

Evoluzione

modifica

La scrittura proto-cuneiforme è considerata la **fase di transizione** tra:

  • i semplici sistemi di **contabilità pre-scritturale** (token, bullae);
  • la **scrittura cuneiforme** vera e propria, emersa nel corso del III millennio a.C., con grammatica e sintassi.

La progressiva **standardizzazione dei segni** e la loro rotazione per l’uso con stilo a sezione triangolare porteranno allo stile cuneiforme classico.

Localizzazione

modifica

I principali ritrovamenti di testi proto-cuneiformi provengono da:

Decifrazione

modifica

La scrittura proto-cuneiforme è stata in parte decifrata grazie al confronto con le successive forme cuneiformi. Tuttavia, molti segni restano **ambigui o incerti**, poiché:

  • alcuni pittogrammi non sono riconducibili a parole note;
  • non esisteva ancora una vera e propria lingua scritta associata (come il sumerico successivo).

Importanza storica

modifica

La scrittura proto-cuneiforme rappresenta:

  • la **prima forma di scrittura documentata nella storia dell’umanità**;
  • la base per lo sviluppo della scrittura **sumerica** e, più tardi, di numerosi altri sistemi cuneiformi in Mesopotamia;
  • una testimonianza dell’evoluzione della società da economie basate sul dono e sul baratto a sistemi amministrati centralmente.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Bibliografia

modifica
  • Denise Schmandt-Besserat, Before Writing: Volume I: From Counting to Cuneiform, University of Texas Press, 1992.
  • Robert K. Englund, Administrative Timekeeping in Ancient Mesopotamia, Journal of the Economic and Social History of the Orient, 1988.
  • Jean-Jacques Glassner, The Invention of Cuneiform: Writing in Sumer, Johns Hopkins University Press, 2003.
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia