Bozza:Simone Padovani

SIMONE PADOVANI
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereJazz
Afrobeat
World music
Musica latina
Periodo di attività musicale1998 – in attività
StrumentoPercussioni, Batteria

Simone Padovani (Firenze, 1973) è un percussionista e batterista italiano. È attivo in ambito jazz, world music, Afro-beat e ha collaborato con numerosi artisti italiani e internazionali.[1]

Biografia

modifica

Nato a Firenze, cresce e vive a Livorno, dove inizia a suonare batteria e percussioni all'età di quindici anni. Si forma presso l'Accademia di Musica Moderna di Firenze partecipando anche ai seminari di Elvin Jones e Horacio "El Negro" Hernandez nell'ambito di Ravenna Jazz. Nel 2002 segue corsi internazionali di percussioni afro-cubane e cajón a Barcellona con Miguel "Angà" Díaz e partecipa a un seminario col percussionista afro-peruviano Juan Medrano "Cotito".

Collaborazioni e attività artistica

modifica

La carriera di Simone Padovani si distingue per la varietà di collaborazioni e progetti che spaziano dal jazz alla musica popolare, fino alla sperimentazione sonora. Dall’inizio degli anni 2000 collabora con il cantautore Bobo Rondelli e con il collettivo Dinamitri Jazz Folklore, aprendo la strada a progetti che combinano jazz, poesia e musica internazionale.

Negli anni successivi si unisce alla Cosmic Band del trombonista Gianluca Petrella e lavora con musicisti come Paolo Fresu ed Enrico Rava, partecipando a numerosi album e tournée. Parallelamente, continua a collaborare con Rondelli e altri artisti italiani, tra cui Umberto Tozzi, Andrea Appino e Motta, sviluppando un percorso musicale caratterizzato da contaminazioni tra generi e da un forte interesse per la dimensione live della musica.

Nel 2013 dà vita a L’Orchestrino, una street band che riflette la sua attenzione alla musica dal vivo e alla sperimentazione, e partecipa a progetti internazionali e tributi a grandi musicisti, come , Gato Barbieri, Gil Scott-Heron e Piero Ciampi. Negli ultimi anni ha inoltre collaborato a colonne sonore cinematografiche e a progetti inclusivi, come la band One Eat One, composta da musicisti con e senza disabilità. La sua attività artistica testimonia una continua ricerca di contaminazione tra generi e di dialogo tra musica, poesia e performance, consolidando la sua reputazione come musicista versatile e innovativo.

Collaborazioni principali

modifica

Nel corso della carriera ha collaborato con numerosi artisti:  Amiri Baraka, Ares Tavolazzi, Bobo Rondelli, Bombino, Dean Bowman, Dimitri Grechi Espinoza, Dinamitri Jazz Folklore, Ellade Bandini, Emma Morton, Emma Nolde, Enrico Rava, Eric Mingus, Funk Off, Gabriele Mirabassi, Gianluca Petrella, Giovanni Guidi, James Brandon Lewis, Mauro Ottolini, Mauro Refosco, Motta, Nduduzo Makhathini, Nico Gori, Nicola Conte, Ottavo Padiglione, Paolo Fresu, Pee Wee Ellis, Riccardo Sinigallia, Sadiq Bey, , Silvia Bolognesi, Stefano Bollani e Tartit.

Festival

modifica

Ha partecipato a numerosi festival internazionali: Atene Jazz Festival (Grecia), Umbria Jazz (Italia), Münster International Jazz Festival (Germania), Torino Jazz Festival (Italia) ,Gent Jazz Festival (Belgio), Saalfelden Jazz Festival (Austria), Skopje Jazz Festival (Macedonia), Sziget Festival (Ungheria), Vossa Jazz (Norvegia), San Sebastián Jazz Festival (Spagna), Changsha HBtown (Cina), Minsk Jazz Festival (Bielorussia), Nattjazz (Norvegia), Festival de Montpellier (Francia), Haizetara Festival (Spagna), Pflasterspektakel (Austria), Cuivro Foliz (Francia), Musikale Bilbao (Spagna).

Discografia Principale

modifica

Collaborazione a colonne sonore

modifica
  1. ^ Nicola Gaeta, Cosmic Renaissance «Universal Language», su Musica Jazz, 16 marzo 2023. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  2. ^ Silvia Bolognesi & Eric Mingus - Is That Jazz? (Fonterossa Records, 2025), su The Free Jazz Collective. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  3. ^ Nicola Gaeta, MARCO BARDOSCIA «Legnomadre», su Musica Jazz, 21 marzo 2024. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  4. ^ Manuele Angelini, Andrea Satta, Niente di nuovo tranne te, su www.mescalina.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  5. ^ Arianna Guerin, Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante celebrano vent’anni di attività con l’album “Il Mangiadischi”, su JAZZIT MAGAZINE - BIMESTRALE DI MUSICA JAZZ, 21 gennaio 2022. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  6. ^ Nicola Conte e Gianluca Petrella: "Il nostro disco sotto il segno della libertà di espressione", su la Repubblica, 28 marzo 2021. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  7. ^ Telmo Pievani e Deproducers: "Con la musica raccontiamo lo spettacolo della vita e la lotta al cancro", su la Repubblica, 30 marzo 2019. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  8. ^ Manuele Angelini, Riccardo Sinigallia, Ciao cuore, su www.mescalina.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  9. ^ Fabrizio Zampighi, Nicola Conte / Gianluca Petrella - People Need People - Album, acquista, su SENTIREASCOLTARE. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  10. ^ Bobo Rondelli: “Ecco le mie Anime Storte”, su XL Repubblica.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  11. ^ Luca Canini, Petrella ai confini della galassia, su Il Giornale della Musica. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  12. ^ (EN) All About Jazz, Pensieri sull'Orchestra per una società senza pensieri article @ All About Jazz, su All About Jazz, 27 giugno 2016. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  13. ^ DJF & Amiri Baraka – DJF, su dinamitrijazzfolklore.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  14. ^ Bobo Rondelli: "Mi sento inutile, è la condanna degli artisti. Ma quanto mi diverto!", su la Repubblica, 18 marzo 2015. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  15. ^ "Grande raccordo animale", ritorna Appino: "Il mio canto d'amore è tutto per i perdenti", su la Repubblica, 3 giugno 2015. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  16. ^ Blog | Musica, quattro chiacchiere con Bobo Rondelli, su Il Fatto Quotidiano, 19 ottobre 2013. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  17. ^ Bobo Rondelli: "Per amor del cielo" recensione, su Rockit.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  18. ^ Bobo Rondelli in redazione forum e biglietti gratis, su la Repubblica, 19 marzo 2015. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  19. ^ Dinamitri JazzFolklore + Amiri Baraka - AKENDENGUE SUITE, su SUONO.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  20. ^ Rockol com s.r.l, √ Umberto Tozzi: ‘Superstar’ lo dedico a me che una star lo sono per davvero', su Rockol. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  21. ^ Gianluca Petrella, su www.cartadamusica.it. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  22. ^ Gianluca Petrella Special Guest Paolo Fresu - Jazzitaliano Live 2007, 2007. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  23. ^ Jazzitalia - Dinamitri Jazz Folclore & Sadiq Bey: Congo Evidence, su win.jazzitalia.net. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  24. ^ Rockol com s.r.l, √ Ottavo Padiglione - BEST A BESTIA + ULTIMA FOLLIA - la recensione di Rockol.it, su Rockol. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  25. ^ L'uomo che aveva picchiato la testa. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  26. ^ La Redazione, Blue Print, le storie degli Earth Protectors alla Festa del Cinema di Roma, su FRAMED Magazine, 19 settembre 2025. URL consultato il 14 ottobre 2025.
  27. ^ Cinque secondi, Valerio Mastandrea protagonista del nuovo film di Paolo Virzì, su la Repubblica, 19 settembre 2025. URL consultato il 14 ottobre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie