Bozza:Stefano Corso

Stefano Corso (Roma, 1968) è un fotografo italiana, storico della fotografia attivo nel campo della fotografia documentaria e sociale, oltre che autore di testi fotografici..

I suoi lavori più noti includono i progetti di ricerca e editoriali Chi è Cufter? (2022) e We Will Forget Soon (2015). Dal 2021 ricopre l'incarico di presidente dell’associazione culturale Ri-scatti ODV.

Biografia e formazione

modifica

Nato a Roma nel 1968, si è laureato in Giurisprudenza prima di dedicarsi alla fotografia. La sua produzione artistica e non si è concentrata sulla fotografia urbana, sociale e documentaria, con particolare attenzione al tema della memoria collettiva e alla ricerca storica di archivi dimenticati.

Attività fotografica e istituzionale

modifica

Corso opera principalmente nell'ambito della 'street photography' e della fotografia documentaria, sviluppando progetti distinti con tecniche analogiche (a pellicola) e digitali.

Esposizioni e Riconoscimenti

modifica

I suoi lavori sono stati esposti in Italia e all'estero. La mostra Berlin Heute (2014), tenutasi presso l'Istituto Italiano di Cultura a Berlino, è stata presentata nell'ambito del Mese Europeo della Fotografia.[1]

Il progetto We Will Forget Soon è stato esposto, tra l'altro, durante l'Art Week Berlinese del 2015.[2]

Nel 2021 è stato autore del racconto fotografico ufficiale "Behind the voices" per il 65º Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia.[3]

La sua opera singola Red Rain (Lucerna, 2011) è distribuita in formato wall art a livello mondiale dalla casa editrice americana Image Conscious.[4] Secondo i dati del distributore, ha superato le 100.000 copie vendute globalmente.

Ruoli Istituzionali

modifica

Dal punto di vista istituzionale, è stato nominato commissario per la selezione dei progetti di "Strategia Fotografia" nelle edizioni 2024 e 2025, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura.[5][6]

Progetti principali

modifica

Chi è Cufter?

modifica

Chi è Cufter? (Who is Cufter?, 2022) è un progetto di ricerca storica iniziato nel 2016 e un libro fotografico incentrato sulla figura di Carlo Coretti, fotografo triestino attivo tra l'inizio del Novecento e il 1930. Il progetto è nato dal recupero e dalla catalogazione di circa 7.000 negativi stereoscopici su lastra di vetro che documentano scene di vita quotidiana, monumenti, allestimenti museali ed eventi italiani dell'epoca, tra cui le Esposizioni Internazionali del 1911 di Roma e Torino.

Il progetto, attraverso la rilettura e l'analisi dei negativi recuperati, è stato definito dalla critica come un'operazione di "riscoperta di un importante patrimonio fotografico del Novecento italiano legato in particolare alla stereoscopia".[7]

Corso ha curato la ricerca, la selezione delle immagini e la pubblicazione dell'omonimo volume, edito da Castelvecchi nel 2022.[8]

Il progetto è stato presentato presso sedi istituzionali tra il 2022 e il 2023, tra cui:

We Will Forget Soon

modifica

Realizzato in collaborazione con Dario-Jacopo Laganà, We Will Forget Soon è un progetto fotografico-documentario sulla memoria dell’Armata Rossa in Germania dell’Est - DDR. Il lavoro di ricerca e documentazione si è svolto tra il 2012 e il 2014.

Il progetto ha portato alla pubblicazione di un libro da parte di ZED Fotografie e.V. (Berlino, 2015, ISBN 978-3-9817466-0-0) e a una serie di mostre in Germania e Italia tra il 2015 e il 2017.[11]

Premi e Riconoscimenti

modifica
  • Premio Luciano De Feo' (2024): Ricevuto al Festival "Lo Spiraglio" presso il MAXXI di Roma per la regia del cortometraggio 'Salvate dai pesci. Racconti dalla sezione femminile di Rebibbia'[12]
  • Honorable Mention (2007 e 2009): Conseguita agli Lucie Awards (International Photography Awards - IPA).

Pubblicazioni

modifica

Impegno sociale e didattica

modifica

Dal 2021 è presidente dell’associazione Ri-scatti ODV, un'organizzazione che impiega la fotografia come strumento di inclusione sociale e riabilitazione. L'associazione ha esposto dal 2014 ogni anno al PAC Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano con progetti come 'Fino a farmi scomparire' (2021), 'Chiamami col mio nome' (2023), e 'Somebody to Love' (2024), che hanno coinvolto persone in contesti di fragilità.[15][16]

Corso svolge anche attività didattica, tenendo corsi e workshop di fotografia documentaria e sociale, e partecipando come docente ai laboratori dell'associazione Ri-scatti.

In passato, ha collaborato con la rubrica di fotografia Fermo Immagine su portale RaiNews (2014–2016).

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ Foto, Berlino di oggi nel film Metropolis, in ANSA, 4 ottobre 2014. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  2. ^ We Will Forget Soon Auf den Spuren der Sowjetarmee, su artatberlin.com. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  3. ^ Biennale Musica 2021 - Behind the voices, su labiennale.org, La Biennale di Venezia. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  4. ^ Red Rain - Stefano Corso, su imageconscious.com, Image Conscious. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  5. ^ Strategia Fotografia 2024: la commissione di valutazione, su creativitacontemporanea.cultura.gov.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  6. ^ Strategia Fotografia 2025: la commissione di valutazione, su creativitacontemporanea.cultura.gov.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  7. ^ Michele Smargiassi, Cufter: Stefano Corso, fotografia e stereoscopia, su smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it, Repubblica, 7 ottobre 2022.
  8. ^ Stefano Corso, Chi è Cufter?, Roma, Castelvecchi, 2022, ISBN 978-8832907155.
  9. ^ Presentazione del romanzo “Chi è Cufter?” di Stefano Corso – Fototeca, su fototecatrieste.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  10. ^ ARCHIVISSIMA 2023 AL MAN DI AQUILEIA, su Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, 9 giugno 2023. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  11. ^ We Will Forget Soon – tour, su wewillforgetsoon.com, ZED Fotografie e.V.. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  12. ^ Lo Spiraglio Film Festival - Edizione 2024, su lospiragliofilmfestival.org, Lo Spiraglio Film Festival. URL consultato il 19 ottobre 2025.
  13. ^ Stefano Corso, Chi è Cufter?, Roma, Castelvecchi, 2022, ISBN 978-8832907155.
  14. ^ We Will Forget Soon – tour, su wewillforgetsoon.com, ZED Fotografie e.V.. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  15. ^ Ri-scatti: Per me si va tra la perduta gente, su pacmilano.it, PAC Milano. URL consultato il 18 ottobre 2025.
  16. ^ RI-SCATTI. CHIAMAMI COL MIO NOME, su pacmilano.it. URL consultato il 18 ottobre 2025.