Bozza:Stefano Pierini


Stefano Pierini (Torino, 9 ottobre 1971) è un compositore italiano.

Biografia

modifica

Si diploma in composizione con Gilberto Bosco presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Dal 2005 al 2009 ha ricevuto una Borsa di Studio per la composizione dall’Associazione per la Musica DESONO[1] che gli ha permesso di perfezionarsi con Fabio Nieder presso il Conservatorio di Amsterdam. Ha inoltre seguito masterclasses con Luis De Pablo, Luca Francesconi e Toshio Hosokawa[2] tra gli altri.

Le sue composizioni sono state premiate e menzionate in alcuni concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Premio Valentino Bucchi 2009 ed è stato finalista del concorso Mauricio Kagel 2010 dell’Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna[3] .

La sua musica è stata eseguita in festival italiani ed internazionali come Konzerthaus Berlin[4] , Rai Nuova Musica[5] [6] , Milano Musica[7], Moscow Forum Festival[8], MITO Settembre Musica[9][10], Impuls Academy Graz[11], Musikfest Stuttgart[12], Muziekgebouw Aan’t Ij Amsterdam, Gare du Nord Basel, GAMO Festival[13][14], Cantiere Internazionale d’arte[15] di Montepulciano tra gli altri.

Tra gli interpreti della sua musica si possono menzionare l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l'Orchestra di Padova e del Veneto, L'arsenale Ensemble, l'Ensemble Orchestral Contemporaine, Emanuele Torquati, Francesco Dillon, la Camerata variabile Bern, il delian::quartett, Claudia Barainsky, Mojca Erdmann, Ernest Rombout, l'Orchestra Filarmonica di Torino, Wu Wei, Michele Marelli, GAMO Ensemble, Seattle Chamber Players.

Ha fatto parte del centro per la musica elettronica AGON Arsmagnetica invitato da Luca Francesconi e nel febbraio 2009 gli è stata commissionata una composizione di musica elettronica per l’inaugurazione della mostra 'Futurismo 1909-2009. Velocità + Arte + Azione' a Palazzo Reale di Milano che ha vinto il premio europeo Best Event Award 2009[16][17]

Alcune delle sue composizioni sono state trasmesse da Rai Radio3[18][19][20] NPO Holland, Deutschlandfunk, YLE1 Finland e RTVSLO. 
 Dal 2010 al 2015 è stato insegnante di Composizione presso il Centro di Formazione Musicale di Torino e ha tenuto seminari di analisi musicale presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Ha curato la programmazione del Festival di musica contemporanea Estovest di Torino per le edizioni 2013 e 2014. Collabora con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in qualità di consulente musicale.

Le sue composizione sono edite dalla Verlag Neue Musik[21] di Berlino e suoi brani sono stati registrati su cd per la ECM Records[22] e la OEHMS Classics[23].


Musica per orchestra

modifica

Musica da camera

modifica

Musica vocale

modifica

Musica per strumento solo

modifica

Musica per quartetto d'archi

modifica

Multimedia

modifica


  1. ^ Biografia su DESONO, su desono.it, Associazione per la Musica DESONO. URL consultato il 25 settembre 2025.
  2. ^ oft.it, https://www.oft.it/it/biografia.php?bio=117#:~:text=Nato%20nel%201971%2C%20Stefano%20Pierini,Luis%20De%20Pablo%2C%20Luca%20Francesconi.. URL consultato il 25 settembre 2025.
  3. ^ verlag-neue-musik.de, https://www.verlag-neue-musik.de/verlag/authors.php?language=en&authors_id=774. URL consultato il 25 settembre 2025.
  4. ^ anaclase.com, https://www.anaclase.com/chroniques/récital-mojca-erdmann-avec-le-quatuor-delian. URL consultato il 25 settembre 2025.
  5. ^ raicultura.it, https://www.raicultura.it/orchestrarai/articoli/2023/04/Dal-Novecento-storico-ad-oggi-con-lEnsemble-Geometrie-Variabili-dellOrchestra-Rai-4242c29e-04dd-43a7-89be-3cd5b2bb2fd9.html. URL consultato il 25 settembre 2025.
  6. ^ ilcorrieremusicale.it, https://www.ilcorrieremusicale.it/2020/02/rai-nuova-musica-a-torino-decima-edizione/. URL consultato il 25 settembre 2025.
  7. ^ milanomusica.org, https://www.milanomusica.org/archivio/archivio-festival/31-festival-milano-musica/concerti/fabbrica-del-vapore-8-maggio-2022//. URL consultato il 25 settembre 2025.
  8. ^ mosforumfest.ru, https://mosforumfest.ru/en/festival/archive/2011. URL consultato il 25 settembre 2025.
  9. ^ mitosettembremusica.it, https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/18092009-1700-teatro-astra.html. URL consultato il 25 settembre 2025.
  10. ^ mitosettembremusica.it, https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/12092012-1700-piccolo-regio-giacomo-puccini.html. URL consultato il 25 settembre 2025.
  11. ^ impuls.cc, https://www.impuls.cc/archivvor22/fileadmin/user_upload/Drucksorten/2017/impuls_abend_17_ef_72.pdf. URL consultato il 25 settembre 2025.
  12. ^ mozart2006.de, https://mozart2006.de/2017/09/11/musikfest-stuttgart-2017-quartetti/. URL consultato il 25 settembre 2025.
  13. ^ museonovecento.it, https://www.museonovecento.it/eventi/gif-gamo-international-festival/. URL consultato il 25 settembre 2025.
  14. ^ giornaledellamusica.it, https://www.giornaledellamusica.it/recensioni/ofelia-pazzia-e-morte. URL consultato il 25 settembre 2025.
  15. ^ fondazionecantiere.it, https://www.fondazionecantiere.it/new-fondazione/l-opera-al-49-cantiere-el-retablo-de-maese-pedro/. URL consultato il 25 settembre 2025.
  16. ^ casiumani.it, https://www.casiumani.it/2009/12/03/coproduzione-di-agon-vince-il-premio-per-il-migliore-evento-pubblico/. URL consultato il 25 settembre 2025.
  17. ^ kultunderground.org, https://kultunderground.org/art/1568/. URL consultato il 25 settembre 2025.
  18. ^ rai.it, https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2023/04/Dal-900-a-oggi-con-lEnsemble-Geometrie-Variabili-dellOrchestra-Rai-76f9931c-5c18-4fb7-a3b6-a79198b78f0d-ssi.html. URL consultato il 25 settembre 2025.
  19. ^ rai.it, https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/01/Radio3-una-prima-assoluta-di-Sollima-con-il-mandolino-di-Avi-Avital-d4dcf239-3e39-47aa-af8a-50f48a106c00-ssi.html. URL consultato il 25 settembre 2025.
  20. ^ raiplaysound.it, https://www.raiplaysound.it/audio/2025/01/Radio3-Suite---Magazine-del-26012025-9e55e36b-0ee9-449c-9371-4ec29e9aba1f.html. URL consultato il 25 settembre 2025.
  21. ^ verlag-neue-musik.de, https://www.verlag-neue-musik.de/verlag/authors.php?language=en&authors_id=774. URL consultato il 25 settembre 2025.
  22. ^ ecmrecords.com, https://ecmrecords.com/product/im-wachen-traume-schumann-reimann-byrd-pierini-purcell-delian-quartett-claudia-barainsky/. URL consultato il 25 settembre 2025.
  23. ^ oehmsclassics.de, https://www.oehmsclassics.de/artikel/20464/delian__quartett__Claudia_Barainsky_Cantai_____Bach_-_Die_Kunst_der_Fuge__Pierini_-_Cantai_un_Tempo/agb.aspx. URL consultato il 25 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito ufficiale, su stefanopierini.com. URL consultato il 24 settembre 2025.
  • Stefano Pierini, su verlag-neue-musik.de, Verlag Neue Musik. URL consultato il 24 settembre 2025.