Bozza:Stefano Santoro

Stefano Santoro (Ceccano, 7 novembre 1978[1]) è un fumettista italiano.
Biografia
modificaDopo il diploma al liceo artistico di Frosinone[1], frequenta la Scuola Internazionale di Comics dove viene presto scelto per lavorare presso lo studio Musicartoon di Roma come storyboarder e lay-out artist, per la realizzazione della serie animata Rai Le avventure di Hocus e Lotus[1].
il suo stile si ispira soprattutto ai maestri del fumetto americano e giapponese, incentrato sullo studio dell' espressività dei volti e del dinamismo delle figure.
La carriera fumettistica di Santoro, inizia nel 2004, quando viene chiamato da Ade Capone per disegnare svariati episodi di Lazarus Ledd e Trigger per la casa editrice Star Comics[2].
Dal 2009 al 2011 collabora anche con la casa editrice 7even Age Entertainment, illustrando alcuni episodi di Legend, Radairk e Draco.
Nel 2013 approda alla Sergio Bonelli Editore, entrando nello staff dei disegnatori di Nathan Never e di Agenzia Alfa[2], dove illustra svariati albi, realizzandone sia le matite che le chine.
Nel 2018 è lui a subentrare ad Ernesto Grassani, facendo incursione nella coppia Montanari e Grassani, per le matite di un maxi Dylan Dog con le chine di Giuseppe Montanari dal titolo Final cut, pubblicato nel giugno dello stesso anno[3].
Parallelamente all'attività fumettistica, si è dedicato allo sviluppo di storyboard per sigle e promo di programmi televisivi[2] fra cui Torte d'autore per La 5, Ci pensa Rocco, con Rocco Siffredi, su Cielo Tv e Arriva Mr. Green su La 7d e di video musicali come Respiro di Fabrizio Moro e Draw your over di The Anthem[3].
Dal 2020 entra a far parte dei disegnatori di Diabolik, per la casa editrice Astorina, a cui lavora tutt'oggi. Viene scelto per affiancare il veterano Enzo Facciolo e realizzare le chine della sua ultima fatica. L'albo, uscito postumo nel 2022, s'intitola Il marchio dell'assassino e contiene una vignetta in cui Santoro omaggia Facciolo con un cameo[4].
Sempre nel 2020 vince, insieme a Giovanni Romanini, il Premio Italia 2020 all' Italcon, nella categoria dedicata al fumetto italiano con L'uomo dal Rinascimento, albo di Martin Mystère su una storia scritta da Carlo Recagno, [3] di ambientazione steampunk.
Pubblicazioni importanti
Lazarus Ledd
• Roulette russa, Star Comics (Dic 2004)
• Fuga nella prateria, Star Comics (Dic 2006)
• Ritorno a New York, Star Comics (Ott 2008)
• Le notti rosse, Star Comics (Ago 2009)
Trigger
• Numero 0, Star Comics (Ott 2008)
• I messaggeri, Star Comics (Nov 2008)
• La voce del deserto, Star Comics (Mag 2009)
Guerra Futura
• Invasione marziana: Universo Alfa - Guerra Futura: Anno 2115, vol 1, Sergio Bonelli Editore (Nov 2013)
Dylan Dog
• Final Cut, Sergio Bonelli Editore (Giu 2018)
Nathan Never
• Mercante di morte, Sergio Bonelli Editore (Ott 2018)
• L'ultima indagine, Sergio Bonelli Editore (Ott 2019)
• Le schema dell'assassino, Sergio Bonelli Editore (Ott 2019)
Martin Mystère
• L'uomo dal Rinascimento, Sergio Bonelli Editore (Lug 2019)
Diabolik
• Viale del tramonto (Ago 2020)
• In cambio di una vita, Astorina (Feb 2021)
• Sepolto vivo: il remake, Astorina (Lug 2021)
• La miniera degli schiavi, Astorina (Ago 2021)
• Il marchio dell'assassino, Astorina (Gen 2022)
• Diamanti nei diamanti, Astorina (Lug 2022)
• La lama che uccide, Astorina (Giu 2023)
• L'infiltrato, Astorina (Mar 2024)
• Scelta obbligata, Astorina (Nov 2024)
Note
modifica- ^ a b c Intervista su Il Messaggero, su ilmessaggero.it.
- ^ a b c Breve bio sul sito Sergio Bonelli Editore, su sergiobonelli.it.
- ^ a b c Elenco pubblicazioni, su comicsbox.it.
- ^ Intervista sul portale Cultura a Colori, su culturaacolori.it.
Collegamenti esterni
modifica- Blog ufficiale, su alibidicarta.blogspot.com.