Bozza:Tarand

Un tarand , noto anche come tarandos , tarandus , parandrus o parandros , è una leggendaria creatura simile a una Renna/un Alce comune con proprietà Camaleontiche. Fu descritto per la prima volta nell'Edizione di Bekker di Aristotele come Tarandos (Τάρανδος).[1] Fu nominato anche nella Storia degli animali (Tarandus) di Plinio il Vecchio, nel De Natura Animalium (Tarandos) di Claudio Eliano[2], da Gaio Giulio Solino (Parandrus)[3] e da Cesare, apparendo anche in testi importanti del Medioevo, come The York Mystery Cycle (1440) e Pantagrue di François Rabelais (1552). La veridicità del Tarand fu discussa da Georges Cuvier (1769–1832).[4]
Aristotele, Plinio ed Eliano scrissero che l'animale avrebbe vissuto in Scizia, mentre Solino scrisse che l'animale da lui descritto vivesse in Etiopia
Origine e descrizione
modificaAristotele
modificaPlinio
modificaDopo aver descritto il camaleonte, Plinio (trad. Olanda, 1601) ne ha fornito una descrizione dettagliata e una discussione:
Eliano
modificaApparizioni in letteratura
modificaSecondo l'Oxford English Dictionary, il primo riferimento in inglese al tarand si trova nell'opera teatrale medievale The York Mystery Cycle ("All þin vntrew techyngis þus taste I, þou tarand",[8] o nell'inglese moderno "All your untrue teachings thus I test, you tarand").
Il tarand è descritto nel Libro 4, Capitolo 2 del Pantagruel di Francois Rabelais (1552):
Il tarand è menzionato di nuovo in Pantagruele : "Ho trovato qui un tarand scita, un animale strano e meraviglioso per le variazioni di colore sulla sua pelle e sui suoi capelli, secondo la distinzione delle cose vicine; è trattabile e facilmente mantenibile come un agnello. Siate lieti di accettarlo."[9]
Note
modifica- ^ (EN) L 307 Aristotle Minor Works On Colours, On Things Heard, Physiognomics, On Plants, On Marvellous Things Heard, Mechanical Problems, On Indivisible Lines The Situations & Names Of Winds On Melissus Xenophanes Gorgias. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Aelian, De Natura Animalium, book 2, chapter 16, su www.perseus.tufts.edu. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ (EN) href=, href=, Solinus, Polyhistor, su https://trove.nla.gov.au/work/177660827?q&versionId=193437986, 300. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Pliny the Elder, The Natural History, BOOK VIII. THE NATURE OF THE TERRESTRIAL ANIMALS., CHAP. 52.—OTHER ANIMALS WHICH CHANGE COLOUR; THE TARANDUS, THE LYCAON, AND THE THOS., su www.perseus.tufts.edu. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ (EN) L 307 Aristotle Minor Works On Colours, On Things Heard, Physiognomics, On Plants, On Marvellous Things Heard, Mechanical Problems, On Indivisible Lines The Situations & Names Of Winds On Melissus Xenophanes Gorgias. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ The Eighth Booke of Plinies Naturall History, su penelope.uchicago.edu. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ Aelian, De Natura Animalium, book 2, chapter 16, su www.perseus.tufts.edu. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ (EN) Middle English Text Series, su metseditions.org. URL consultato l'11 ottobre 2025.
- ^ a b (EN) L 307 Aristotle Minor Works On Colours, On Things Heard, Physiognomics, On Plants, On Marvellous Things Heard, Mechanical Problems, On Indivisible Lines The Situations & Names Of Winds On Melissus Xenophanes Gorgias. URL consultato l'11 ottobre 2025.