Bozza:Tonino Cantelmi
Tonino Cantelmi (Roma, 1962) è uno psichiatra e psicologo italiano professore associato presso l'Università Gregoriana e primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell'impatto della tecnologia digitale sulla mente umana.
Biografia
modificaSposato con Antonella dal 1990, ha cinque figli. Si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha conseguito la specializzazione in Psichiatria, diventando successivamente psicoterapeuta.
Carriera
modificaCantelmi è professore associato presso l'Istituto di Psicologia della Pontificia Università Gregoriana e insegna Cyberpsicologia presso il Corso di Laurea in Psicologia dell'Università Europea di Roma. È inoltre direttore sanitario e clinico-scientifico dell'Opera Don Guanella, centro residenziale, semiresidenziale e ambulatoriale per i disturbi del neurosviluppo.
Ha oltre 30 anni di esperienza nel Servizio Sanitario Nazionale e dirige il Dipartimento di Psichiatria degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri.
Ricerca sulla tecnologia digitale
modificaÈ stato il primo ricercatore italiano ad approfondire lo studio dell'impatto della tecnologia digitale sulla mente umana, individuando la dipendenza da tecnologia e da Internet: nel 1998 ha presentato il primo studio italiano su questo tema che ha avuto un grande impatto sulla comunità scientifica e sulla stampa. Nel 1999 ha curato la pubblicazione del primo libro sulla dipendenza dalla rete: La mente in internet.
Incarichi istituzionali
modificaCantelmi ricopre numerosi incarichi di prestigio:
Componente del Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
L'11 novembre 2020 papa Francesco lo ha nominato Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Presidente Associazione Medici Cattolici della Diocesi di Roma
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale (Ministero dell'Università e della Ricerca)
Consigliere Nazionale, Consulta Italiana delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale
modificaPresiede l'Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale E.T.S., che ha come obiettivo principale la cura della persona e del suo benessere, seguendo l'approccio Cognitivo Interpersonale.
Pubblicazioni
modificaÈ autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche e ha pubblicato circa 30 libri tradotti in diverse lingue. Dirige la rivista scientifica "Modelli per la Mente" (Edizioni Internazionali CIC).
Opere principali
modificaTra le sue pubblicazioni si ricordano:
La mente in internet (1999) - primo libro italiano sulla dipendenza dalla rete
Dipendenze da internet Dipendenza da Internet
Amori Immaturi. Il contributo della psicologia e della psichiatria al Mitis Iudex (Libreria Editrice Vaticana, 2020)
Chiesa italiana e salute mentale 2. Futuro e benessere della mente (2019)
Nascere, vivere e morire oggi. Tra desiderio, diritti e dignità (Paoline Editoriale Libri, 2017)
Amori difficili (San Paolo)
Note
modifica
Bibliografia
modificaLibri
modificaLa mente in internet. Psicopatologie delle condotte on-line, Piccin, 1999
Psicopatologia e clinica della dipendenza da internet, CNS Edizioni, 2000 (con C. Talli)
Internet dipendenza. Conoscerla e vincerla, San Paolo, 2001 (con M. Grimaudo)
La mente virtuale. L'affascinante ragnatela di Internet, San Paolo, 2002
Tecnoliquidità. La psicologia ai tempi di internet, San Paolo, 2013 (con M. Talli)
Generazione Cloud, San Paolo, 2014 (con M. Talli)
Schiavi del sesso – Sesso patologico, eccessi, dipendenza e tecno sex, Alpes, 2015 (con E. Lambiase)
Psicologia per la vita consacrata, FrancoAngeli, 2015 (con G. Congedo e B. Costantini)
Nascere, vivere e morire oggi. Tra desiderio, diritti e dignità, Paoline, 2017
Chiesa italiana e salute mentale 2. Futuro e benessere della mente, 2019
Amori Immaturi. Il contributo della psicologia e della psichiatria al Mitis Iudex, Libreria Editrice Vaticana, 2020
Amori difficili, San Paolo
Articoli scientifici
modificaÈ autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali nei campi della psichiatria, psicologia clinica e cyberpsicologia.