UdinJump
[[File:
|frameless|center|200x300px]]
Altri nomiUdinJump Development
Sport
TipoMeeting internazionale di salto in alto
CategoriaWorld Athletics Continental Tour Bronze
FederazioneFIDAL
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoUdine
ImpiantoPala Indoor Ovidio Bernes
OrganizzatoreASD UdinJump Development
DirettoreMario Gasparetto
CadenzaAnnuale
PartecipantiAtleti internazionali
FormulaGara-spettacolo di salto in alto (maschile e femminile in contemporanea)
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione2019
Numero edizioni6
Ultimo vincitoreJaroslava Mahučich e Tihomir Ivanov
Ultima edizione6 febbraio 2025
Prossima edizione5 febbraio 2026

UdinJump è un meeting internazionale di atletica leggera, specializzato nel salto in alto, che si svolge annualmente a Udine, in Friuli Venezia Giulia. Inserito nel circuito World Athletics con classificazione Bronze, rappresenta il primo evento di questo livello organizzato in Italia.

Il meeting è stato ideato da Alessandro Talotti, detto JJ, ex saltatore in alto e olimpionico, insieme al creativo Pietro Canova noto con il nome d’arte Kano, che ha curato la nascita del marchio.

La prima edizione si è svolta nel 2019, con l’obiettivo di promuovere il salto in alto a livello internazionale e valorizzare Udine come centro di riferimento per l’atletica leggera.

Organizzazione

modifica

Nel corso degli anni, la guida e lo sviluppo di UdinJump sono stati affidati a un team multidisciplinare composto da:

  • Mario Gasparetto, direttore ed ex allenatore di Alessandro Talotti;
  • Massimo Di Giorgio, ex saltatore in alto e Direttore dal 2019 al 2023;
  • Eliseo Rainone, Sviluppo Identità Evento e Direttore Marketing dal 2019 al 2025;
  • Federico Rosa, responsabile dell’area atleti.

L’evento si distingue per

modifica
  • la specializzazione esclusiva nel salto in alto, maschile e femminile;
  • la collocazione all’interno del World Athletics Continental Tour Bronze;
  • la partecipazione di atleti olimpici internazionali;
  • il forte legame con la tradizione sportiva friulana;


Una formula di gara unica al mondo:

uomini e donne competono contemporaneamente su due pedane parallele con sacconi separati. Questa modalità, concepita per aumentare lo spettacolo e il coinvolgimento del pubblico, è stata proposta per la prima volta in televisione proprio da UdinJump.

Il meeting si svolge presso il Pala Indoor Ovidio Bernes di Udine, struttura attrezzata per ospitare competizioni di alto livello e capace di accogliere pubblico ed eventi collaterali.

Riconoscimenti e impatto

modifica

Grazie alla sua classificazione World Athletics Bronze, UdinJump è considerato un appuntamento di rilievo nel panorama mondiale dei meeting di salto in alto. L’evento ha contribuito a rafforzare il ruolo di Udine come polo sportivo internazionale e a consolidare la memoria sportiva di Alessandro Talotti.

[Fonte World Athletics – calendario ufficiale] https://worldathletics.org/competition/calendar-results/results/7217777

[Articoli di quotidiani sportivi italiani] https://www.gazzetta.it/Atletica/06-02-2025/udinjump-oggi-il-meeting-di-salto-in-alto-con-la-primatista-del-mondo-mahuchikh.shtml

[Fonti istituzionali FIDAL] https://www.fidal.it/content/Udine-Mahuchikh-in-ricordo-di-Talotti/175288


Collegamenti esterni

modifica

[Sito ufficiale UdinJump] https://www.udinjump.it/

[Pagina World Athletics dedicata al meeting] https://worldathletics.org/competition/calendar-results/results/7217777