Bozza:Un suono in estinzione

Un Suono in Estinzione (abbreviato USIE) è un progetto interdisciplinare, avviato nel 2020, che utilizza registrazioni acustiche per studiare i processi glaciologici alpini e promuovere la divulgazione sul cambiamento climatico.[1]
Storia
modificaIl progetto è stato ideato nel 2020 dal sound artist e ricercatore Sergio Maggioni (NEUNAU), in collaborazione con un gruppo interdisciplinare di ricercatori e professionisti in ambito glaciologico e scientifico.
Tra il 2021 e il 2023 ha svolto campagne di monitoraggio sul Ghiacciaio dell'Adamello, installando microfoni e idrofoni in crepacci e corsi d’acqua di fusione e raccogliendo oltre 14.000 ore di registrazioni sonore, integrate da misure termiche.[2]
Il progetto è stato presentato al Ars Electronica Festival nelle edizioni 2021 (*A New Digital Deal*) e 2022 (*Welcome to Planet B*).[3][4]
Il progetto è tuttora in corso, con nuove campagne di ricerca e attività di divulgazione.
Metodologia e analisi
modificaUSIE utilizza registrazioni acustiche passive (microfoni ambientali, contact microphones e idrofoni) per registrare fenomeni glaciologici quali fusione, deflusso, fratture e collassi. I dati vengono quindi confrontati con le simulazioni del modello idrologico-glaciologico **PDSLIM**, permettendo la calibrazione delle stime orarie di fusione e deflusso.[5]
Per supportare l’elaborazione delle registrazioni è stato sviluppato da Alessio Degani un software di analisi dedicato, in grado di convertire grandi quantità di dati audio in parametri quantitativi utilizzabili a fini scientifici.[6]
Eventi e riconoscimenti
modificaIl progetto è stato presentato in contesti culturali e istituzionali, tra cui:
- il MUSE – Museo delle Scienze di Predazzo (*Un suono in estinzione. Ascolta la voce del ghiacciaio*, 2025–2026);[7]
- la Notte delle Idee 2024 al Palazzo Farnese di Roma;[8]
- la Biennale Tecnologia 2024 del Politecnico di Torino.[9]
- Il progetto ha inoltre ricevuto copertura su media nazionali come RAI 1 – Linea Bianca e la Repubblica – Green&Blue.[10][11]
- Il progetto è stato incluso nella shortlist dei Sound of the Year Awards 2021 (categoria Disappearing Sound).[12]
Pubblicazioni
modifica- Maggioni, S.; Astolfi, A.; Baroni, C.; Carton, A.; Casarotto, C.; Colosio, P.; Degani, A.; Ferrari, C.; Lendvai, A.; Smiraglia, C.; Tedesco, M.; Ranzi, R., 'Un Suono In Estinzione' (USIE): a STEAM project for capturing and preserving the sounds of glaciers, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, vol. 47, 2024, pp. 199–216, DOI:10.4454/8jshg673.
Voci correlate
modificaNote
modifica- ^ EGU25-19073: Acoustic monitoring of glacier meltwater and hydrological modeling, su EGU General Assembly 2025, 2025.
- ^ Un Suono in Estinzione: confronto tra misure acustiche e simulazione con un modello, su Università degli Studi di Brescia, 1º febbraio 2024.
- ^ Un suono in estinzione – A New Digital Deal, su Ars Electronica, 2021.
- ^ Un suono in estinzione – Welcome to Planet B, su Ars Electronica, 2022.
- ^ Maggioni, S. et al., 'Un Suono In Estinzione' (USIE): a STEAM project for capturing and preserving the sounds of glaciers, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, vol. 47, 2024, pp. 199–216, DOI:10.4454/8jshg673.
- ^ Maggioni, S. et al., 'Un Suono In Estinzione' (USIE): a STEAM project for capturing and preserving the sounds of glaciers, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, vol. 47, 2024, pp. 199–216.
- ^ Un suono in estinzione. Ascolta la voce del ghiacciaio, su MUSE, 2025.
- ^ Report – La Notte delle Idee 2024, su Institut français Italia, 2024.
- ^ Installazione – Un suono in estinzione, su Biennale Tecnologia, 2024.
- ^ Linea Bianca – Passo del Tonale, su RaiPlay, 13 gennaio 2024.
- ^ Sergio Maggioni ascolta il suono dei ghiacciai, per non perderli, su la Repubblica – Green&Blue, 26 settembre 2023.
- ^ (EN) Sound of the Year Awards 2021 – Shortlist, su Sound of the Year Awards, 2021.
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale (IT) – Sito ufficiale (EN)
- Articolo su Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria (testo con metadati; DOI 10.4454/8jshg673)
- Ars Electronica – Welcome to Planet B (2022) – A New Digital Deal (2021)
- MUSE – Un suono in estinzione. Ascolta la voce del ghiacciaio (Predazzo, 2025–2026)
- Rai 1 – Linea Bianca: Passo del Tonale (13/01/2024)