Bozza:Vincenzo Lo Cascio

Vincenzo Lo Cascio (Palermo, 1 luglio 1935Amsterdam, 12 agosto 2025) è stato un linguista, lessicografo e saggista italiano.

Vincenzo Lo Cascio

Biografia

modifica

Studioso che ha dedicato la sua vita alla diffusione e alla valorizzazione della lingua e della cultura italiana nel Mondo, in particolare contribuendo per oltre mezzo secolo in modo decisivo al dialogo culturale tra l’Italia e il mondo neerlandofono.[1]

Professore emerito di Linguistica italiana all’Università di Amsterdam e presidente della Fondazione ITALNED, Lo Cascio è autore di fondamentali opere lessicografiche e strumenti di riferimento che hanno reso più accessibile e vitale l’italiano a generazioni di studiosi, studenti e appassionati.

Nato a Palermo, figlio maggiore in una famiglia con altri sette figli, all'età di otto anni assiste allo sbarco degli Alleati in Sicilia il 9 luglio 1943 e al loro ingresso a Palermo poco dopo, un evento che evocava molto spesso nei suoi ricordi.

Per guadagnare qualche soldo in più, mentre studia il francese all'Università di Palermo (discuterà una tesi su Albert Camus), lavora dal 1956 al 1961 per le Ferrovie dello Stato Italiane, prima come assistente del capostazione e successivamente come interprete. Con i risparmi messi da parte e grazie agli sconti riservati ai dipendenti, riesce ad acquistare il biglietto ferroviario per un viaggio nei Paesi Bassi, dove incontra la sua futura moglie, Gerda, e decide di trasferirsi ad Amsterdam.

Successivamente, diventa insegnante di francese in una scuola secondaria di Utrecht, e frequenta l'Università di Amsterdam (UvA) -anche grazie ad una borsa di studio messa a disposizione dall'Università di Napoli - dove consegue una laurea in Lettere con una tesi sulla poesia nella Resistenza Olandese. Nel 1963 viene assunto all'UvA, dove ottiene il PhD nel 1969 sotto la supervisione del Prof. Giuseppe Francescato.[2]

Carriera

modifica

Dal 1963 al 1975 è stato docente di Linguistica Italiana e poi, dal 1975 al 2000, Professore Ordinario di Linguistica Italiana presso l'Università di Amsterdam. Nello stesso ateneo, dal 1972 al 1974, è stato anche Vice Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Occidentali e nel 1973, ha ricoperto il ruolo di Preside ad interim.

Dal 1971 al 1980 ha occupato part time anche la cattedra di Linguistica Italiana e di Stilistica presso l'Università Libera di Bruxelles e l'Università di Anversa.

Dal 2003 al 2007 è stato professore a contratto di Linguistica Italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Palermo nel quadro del progetto del MIUR - Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Nel corso degli anni, al di là della carriera accademica, Lo Cascio ha ricoperto molteplici incarichi in ambito di politica linguistica e culturale costantemente rivolti alla promozione della lingua e della cultura italiana: dal 1971 al 1979 è stato membro della Commissione Ministeriale per l'introduzione dell'italiano come materia di studio nelle scuole medie olandesi, poi dal 1973 al 1976 è stato redattore per la sezione di Italiano della rivista Levende Talen. Nel 1977 è presidente del consiglio di redazione dei giornali pubblicati per conto del Ministero della Cultura Olandese a favore degli stranieri residenti nei Paesi Bassi, e dal 1974 al 1976 presidente del Comitato di Coordinamento per l'assistenza agli emigrati italiani nella giurisdizione di Amsterdam.

Si è distinto dal 1980 al 1986 come coordinatore nei Paesi Bassi per la campagna a favore dei terremotati della Basilicata e dell'Irpinia.

Poi è stato membro della commissione di esperti per le lingue vive presso il Consiglio d'Europa (progetto “Livello Soglia”) dal 1979 al 1981, membro del comitato di esperti per la diffusione della lingua e cultura italiana all'Estero istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal Ministero degli Affari Esteri dal 1980 al 1991, presidente della Commissione Ministeriale Olandese per gli esami di interprete e traduttore e per l'esame di abilitazione all’insegnamento nella scuola superiore dal 1982 al 1999 e, nel 1992, socio fondatore di FORUM (associazione degli intellettuali italiani nei Paesi Bassi).

Infine, va ricordata la lunga tenitura come presidente della Società Dante Alighieri - Comitato di Amsterdam, dal 1973 al 1996.

Nel 1996 fonda ITALNED, onlus per la diffusione della lingua italiana nei Paesi Bassi e di quella neerlandese in Italia, di cui è stato presidente fino al 2025.

Nel corso degli anni, Lo Cascio ha sviluppato un’attività molto intensa di didattica, a livello internazionale in termini di corsi e seminari di linguistica teorica e applicata come Visiting Professor presso molteplici Università, sia in Italia che in Europa e nel resto del mondo: Roma “La Sapienza" e Roma Tre; Milano, Bologna, Padova, Torino, Palermo, Siena, Pavia, Pisa, Verona, Perugia, Asti, Cagliari, Calabria; Stoccolma, Francoforte, Stoccarda, Anversa, Groninga, Parigi, Mosca-Lomonossov, Madrid, Lisbona, Barcellona, Salamanca, Chemnitz, Oslo, Bergen, Bucarest, Brasov, Louvain-la-Neuve, Siviglia; Georgetown University, Fordham University, Chicago, Buenos Aires, Maracaibo, Rosario; Cordoba, Tucumán, Caracas, San Paolo, Tokyo, Tel Aviv, Il Cairo.

Molto intensa, infine, anche l’attività di promozione e divulgazione della lingua italiana presso gli Istituti Italiani di Cultura, in particolare in Europa (Londra, Praga, Bratislava, Madrid, Lisbona, Bucarest, Brasov, Oslo, e naturalmente, in molteplici occasioni, Amsterdam) e in Sud America (Rosario, Cordoba, Caracas).

Scomparsa

modifica

Gli ultimi anni di una vita lunga, operosa e fortunata sono all’insegna della solitudine e della tristezza. Il 23 dicembre 2021, a seguito di una caduta accidentale sulle scale del proprio appartamento ad Amstelveen, fortunatamente senza gravi conseguenze fisiche, Lo Cascio è ricoverato in ospedale e, successivamente, in un istituto di riabilitazione motoria. Qualche tempo dopo viene trasferito in una struttura di assistenza socio-sanitaria in cui sarà relegato fino alla morte. Lo Cascio muore ad Amsterdam il 12 agosto del 2025.

  • Strutture pronominali e verbali Italiane, Bologna, Zanichelli, 1970.
  • Prospettive sulla lingua madre (a cura di), Roma, Enciclopedia Italiana, 1978.
  • Lo Stivale: corso di lingua italiana come lingua straniera (in collaborazione con V. & A. Blok, S. Josephus Jitta, A. van Leeuwen), Dordrecht, Foris Publications, 1980.
  • P.Besnier: La Réunion des Langues, Paris 1674-Dordrecht 1984 (a cura di, con postfazione), Dordrecht, Foris Publications, 1984.
  • Temporal Structure in Sentence and Discourse (in collaborazione con V.& Co Vet), Dordrecht, Foris Publications, 1986.
  • L'Italiano in America Latina (a cura di), Firenze, Le Monnier, 1987.
  • Lingua e cultura italiana in Europa (a cura di), Firenze, Le Monnier, 1990.
  • Grammatica dell'argomentare: profili strutture strategie, Firenze, La Nuova Italia, 1991.
  • Per una politica della lingua italiana all'estero - Conclusioni della Commissione Interministeriale 1982-1990 (in collaborazione con F. Sabatini & A. Tosi), Roma, Londra, 1991.
  • De Taalvos Italiaans (in collaborazione con V. & A. Kooyman), Amsterdam, RAP, 1994.
  • Italiaansche Spraakkonst (a cura di) Amsterdam 1672-Dordrecht 1995
  • Lessico e grammatica (in collaborazione con De Mauro, T. & V.), Roma, Bulzoni, 1997.
  • Il Linguaggio medico italiano; corso di lingua italiana per stranieri, Amstelveen, ITALNED, 1998.
  • Il linguaggio della telematica; corso di lingua italiana per stranieri, Amstelveen, ITALNED, 1998.
  • Nederlands Medisch Taalgebruik Corso di Lingua per stranieri (in collaborazione con V. & A. Blok-Boas), Amstelveen, ITALNED, 1998.
  • Nederlands Telematisch Taalgebruik, Corso di lingua per stranieri (in collaborazione con V. & A. Blok-Boas), Amstelveen, ITALNED, 1998.
  • CD-ROM Special Languages: corso di lingua multimediale, Comunità Europea, Progetto Lingua, 1998.
  • Dizionario Italiano-Neerlandese/Neerlandese-Italiano, Utrecht, Bologna, Van Dale, Zanichelli, 2000.
  • Grande Dizionario Elettronico Italiano-Neerlandese/Neerlandese-Italiano, Amstelveen, ITALNED, 2006.
  • Pocketwoordenboeken Italiaans-Nederlands/Nederlands-Italiaans, Utrecht, Van Dale, 2007.
  • Parole in Rete. Teorie e apprendimento nell’era digitale (a cura di), Novara, De Agostini, 2007.
  • Persuadere e convincere oggi, Academia Universa Press, 2009.
  • L’Italiano a tavola. Come si mangia e come si parla, Milano, Firenze, Edizioni Plan, 2009.
  • Dizionario Combinatorio Compatto Italiano, Amsterdam, John Benjamins Publishing, 2012.
  • Dizionario Combinatorio Italiano, 2 volumi, Amsterdam, John Benjamins Publishing, 2013.
  • Il Primo Dizionario Italiano-Olandese/Het Eerste Woordenboek Nederlands-Italiaans 1672|2014, Amstelveen, ITALNED, 2014.
  • Dizionari Italiano-Olandese, Olandese-Italiano e il Dizionario Combinatorio Italiano online, www.locasciodictionary.com, 2016.
  • Vero o falso? Modigliani e Palazzeschi nella Parigi d’inizio secolo, Reggio Emilia, thedotcompany, 2021.

Onorificenze

modifica

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica