Whiro-te-tipua (noto anche come Whiro ) è la divinità dell'oscurità e del caos, considerato l'incarnazione di tutto il male nella mitologia Māori.[1][2] Solitamente raffigurato come una creatura simile a una lucertola, abita gli inferi ed è responsabile dei mali di tutte le persone, in contrasto con suo fratello e nemico Tāne.[3]

Secondo alcune tribù, quando una persona muore, i suoi corpi scendono negli inferi, dove vengono divorati da Whiro. Ogni volta che Whiro mangia un corpo, diventa più forte. Questo processo lo renderà sufficientemente potente da liberarsi dagli inferi, per poi tornare in superficie e divorare tutto e tutti. La cremazione è quindi raccomandata per prevenire questo fenomeno, poiché Whiro non può trarre forza dalle ceneri.

Taiwhetuki (la Casa della Morte di Whiro) è una grotta profonda e oscura [4] dove vengono preservate tutte le cose malvagie, come la magia nera. È un luogo in cui risiedono innumerevoli personificazioni di malattie e patologie.[5]

Gechi, scinchi e tuatara erano temuti a causa della loro associazione con Whiro.[2]

Il nome di Whiro è anche usato per indicare il pianeta Mercurio.[6]

Confusione

modifica

Whiro, avvolte viene confuso con Whiro-te-tipua (Iro a Rarotonga), un viaggiatore polinesiano che condivideva il nome con i figli di Papatūānuku e Ranginui. Si sapeva poco se fosse effettivamente arrivato in Nuova Zelanda, sebbene alcune tribù facciano risalire la propria discendenza a lui, in particolare forse la popolazione di Whanganui.[3][7]

  1. ^ Copia archiviata, vol. 29, 1920. URL consultato il 26 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2019).
  2. ^ a b maoridictionary.co.nz, https://maoridictionary.co.nz/search?keywords=whiro. URL consultato il 25 January 2020.
  3. ^ a b Elsdon Best, Maori Religion and Mythology Part 1, A. R. Shearer, 1976, p. 185-187.
  4. ^ teaomaori.news, https://www.teaomaori.news/black-hole-resembles-whiro-atua-darkness-maori-astronomer. URL consultato il 25 January 2020.
  5. ^ Best, Elsdon, The Maori – Volume 1, Harry H. Tombs, Wellington, 1924, p. 66.
  6. ^ (EN) Whiro - Te Aka Māori Dictionary, https://maoridictionary.co.nz/word/10340. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  7. ^ www.jps.auckland.ac.nz, https://www.jps.auckland.ac.nz/document//Volume_31_1922/Volume_31,_No._123/The_legend_of_Whiro,_by_Elsdon_Best,_p_111-116/p1. URL consultato il 15 settembre 2022.