Brecht in America
Brecht in America è un film del 1971 diretto da Marco Parodi.
Brecht in America | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1971 |
Genere | drammatico, sperimentale |
Regia | Marco Parodi |
Sceneggiatura | Marco Parodi, Ettore Capriolo |
Casa di produzione | Faber Cinematografica |
Fotografia | Nino Celeste |
Interpreti e personaggi | |
Il film narra le vicende di Bertold Brecht negli Stati Uniti, dove il drammaturgo aveva trovato riparo dopo la fuga dall'Europa per la propria contrarietà al nazismo. In particolare tratta del conflitto fra Brecht e la commissione per le attività antiamericane, presieduta dall'allora senatore Richard Nixon.[1][2][3]
Trama
modificaDopo l'arrivo negli Stati Uniti, con un coro di ragazze dalla città di Mahagonny, Brecht è all'indice, in un'ampia, spoglia e severa - quasi razionalista - aula tribunalizia. Confrontato da un drappello di cinque incalzanti inquisitori della Commissione per le attività antiamericane ossessionati dal comunismo, il drammaturgo cerca di rispondere alle martellanti critiche che gli vengono mosse.[4] Alcuni operai, riuniti allegoricamente in un coro con orchestra, appaiono oniricamente come agitatori.[2]
Produzione
modificaIl film è stato prodotto da Faber Cinematografica per la Rai.[1]
Intervistato nel 1977 in merito alla produzione della pellicola, Parodi dichiarò:
Accoglienza
modificaIl film è stato presentato al Premio Italia di Torino del 1972, nella rassegna dedicata ai lavori sperimentali della produzione francese, tedesca e italiana. In questa occasione, la stampa lo descrisse come un lavoro di grandissimo interesse.[6]
Note
modifica- ^ a b Roberto Chiti, Enrico Lancia, Roberto Poppi e Mario Pecorari, Dizionario del cinema italiano, Gremese, 1991, p. 122.
- ^ a b Antonio Attisani, Atto secondo: Nel mare del teatro (1966-1993), Celid, 2018, pp. 55-56, ISBN 9788867891108.
- ^ G. C., Controcanale (PDF), in l'Unità, 2 dicembre 1973, p. 9.
- ^ Marco Parodi, Brecht in America, su YouTube, 12 ottobre 2015.
- ^ Crollano insieme borghesia e rivoluzione (PDF), in Tuttoquotidiano, 23 febbraio 1977 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2023).
- ^ Giovanni Cesareo, La TV sperimentale costretta in un ghetto (PDF), in l'Unità, 25 settembre 1972, p. 6.
Collegamenti esterni
modifica- Brecht in America, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Brecht in America, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Brecht in America, su Box Office Mojo, IMDb.com.