Bull Fight

videogioco del 1984

Bull Fight, conosciuto in Giappone come Za Tōgyū (ザ•闘牛?),[4] è un videogioco d'azione per arcade sviluppato da Coreland e pubblicato da SEGA nel 1984.

Bull Fight
videogioco
Schermata di gioco
Titolo originaleザ•闘牛?
PiattaformaArcade
Data di pubblicazioneGiappone novembre 1984[1]
Mondo/non specificato dicembre 1984[2]
GenereAzione
TemaContemporaneo
OrigineGiappone
SviluppoCoreland
PubblicazioneSEGA (Giappone), Bally Midway (Nord America)
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Specifiche arcade
CPUZ80 a 4 MHz[3]
Processore audioSound CPU: Z80 a 44 MHz
Sound chip: SN76496 a 4 MHz
SchermoRaster orizzontale
Risoluzione256x224 pixel
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 2 pulsanti

Modalità di gioco

modifica

Bull Fight è una vera e propria corrida virtuale. Il giocatore controlla un torero, armato di spada e lenzuolo rosso, il quale ovviamente duella contro un toro. Il lenzuolo rosso viene usato per deviare il toro che carica. Per vincere il duello dovrà pugnalare il toro nella parte superiore della spina dorsale (il bersaglio è segnato sulla schiena dell'animale). Se il torero verrà incornato frontalmente, perde una vita (esaurite le quali è game over).

Il torero può essere disarmato dalla carica del toro e dover riprendere la sua spada, e anche il toro può riprendersi dopo essere stato lasciato cadere, scrollandosi la spada dal corpo, quindi il giocatore deve riprendersi la spada e ricominciare da capo. In ogni livello, se il giocatore ci mette troppo tempo ad affrontare il toro, un altro che non può essere ucciso entra nell'arena e corre in giro a caso.

Un livello bonus appare dopo quattro ordinari livelli, in cui il giocatore interpreta una specie di pagliaccio da rodeo che si limita a evitare un toro il più a lungo possibile, finché non scade il tempo. Il punteggio bonus viene sommato per ogni torero sopravvissuto.

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 35, ISBN 9784990251215.
  2. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 125, ISBN 9784990251215.
  3. ^ (EN) Sega System 1 Hardware (Sega), su system16.com. URL consultato il 28 febbraio 2025.
  4. ^ (JA) ザ・闘牛, su Sega Arcade Game History. URL consultato il 28 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi