C'era una volta un merlo canterino
C'era una volta un merlo canterino (იყო შაშვი მგალობელი) è un film del 1970 diretto da Otar Ioseliani.
C'era una volta un merlo canterino | |
---|---|
Titolo originale | იყო შაშვი მგალობელი Iko shashvi mgalobeli |
Paese di produzione | Unione Sovietica |
Anno | 1970 |
Durata | 85 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Otar Ioseliani |
Soggetto | Otar Ioseliani, Dimitri Eristavi, Sh. Kakichashvili, Semyon Lungin, Otar Mekhrishvili |
Sceneggiatura | Otar Ioseliani, Dimitri Eristavi, Sh. Kakichashvili, Semyon Lungin, Otar Mekhrishvili, Ilya Nusinov |
Fotografia | Abessalom Maisuradze |
Montaggio | Julietta Bezuashvili |
Musiche | Temur Bakuradze |
Scenografia | Dimitri Eristavi |
Costumi | R. Quchuloria |
Trucco | Givi Urigashvili |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaIl giovane Guia Agladze è il suonatore di timpano dell'orchestra sinfonica di Tbilisi. Spensierato e compagnone, è circondato da ragazze ma tanto svagato da giungere sempre in ritardo all'ultimo atto di "Daissi", uno spartito che lo chiama a suonare il suo strumento solo per poche battute nel finale. Nessuna delle persone che lo circonda riesce a riportarlo alle sue responsabilità. Un giorno, però, il destino è in agguato.
Accoglienza
modificaCritica
modifica, ritiene Jacques Lourcelles[1].
il più inconsciamente refrattario al regime in cui vive, scrive.
[2] Guia, l'eroe del film di Otar Ioseliani, possiede, tuttavia,
[3] C'era una volta un merlo canterino (è il titolo di una canzone popolare), è quindi anche,
[6] [7], il film è, tuttavia, volontariamente ambiguo.
Lo psicanalista
modificaIn uno scritto intitolato Le temps obsessionnel (Il tempo ossessivo), lo psicanalista Daniel Sibony illustra una riflessione sul tempo che parte dal film di Otar Ioseliani.
[9] Jean de Baroncelli ci offre, a proposito di questa scena tragica, la riflessione seguente:
Note
modifica- ^ Dictionnaire du cinéma - Les films, Bouquins, Robert Laffont, 1992.
- ^ J. Lourcelles, op.cit.
- ^ Jean de Baroncelli, in Le Monde, citato in Le Cinéma géorgien, Cinéma/pluriel, Éditions du Centro Georges Pompidou, Paris - 1988.
- ^ J. Lourcelles, op. cit.
- ^ in : Positif, aprile 1975.
- ^ J. de Baroncelli, op. cit..
- ^ J. Lourcelles, op. cit..
- ^ R. Jurenev : Iskusstvo Kino, 1972, n°8.
- ^ citata da Antony Fiant, (Et) le cinéma d'Otar Ioseliani (fut), Éditions L'Âge d'Homme, 2002.
- ^ J.de Baroncelli, op. cité.
Collegamenti esterni
modifica- C'era una volta un merlo canterino, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) C'era una volta un merlo canterino, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) C'era una volta un merlo canterino, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) C'era una volta un merlo canterino, su FilmAffinity.
- (EN) C'era una volta un merlo canterino, su Box Office Mojo, IMDb.com.