C215

artista francese

C215, pseudonimo di Christian Guémy (Bondy, ottobre 1973), è un artista francese che si esprime attraverso la tecnica dello stencil.

C215

Biografia

modifica

Christian Guemy risiede a Parigi, dove ha conseguito il dottorato in Storia dell'arte presso la Sorbona[1], incentrando gli studi sul patrimonio artistico che apportato dalla Chiesa alla Francia del XVII secolo.

C215 rappresenta preferibilmente soggetti comuni, gente nel suo aspetto più umile e sincero, come mendicanti, senzatetto, bambini di strada, donne, anziani, lavoratori, immigrati[2]. Nei suoi lavori pone molta attenzione nell'attribuire ai un'intensa espressività lineamenti ed all'aspetto dei volti.

Attivo a partire dal 2005, C215 ha elaborato gradualmente delle peculiari capacità ed abilità nel comporre i suoi stencil, che rende i suoi lavori riconoscibili per il tratto. Nel 2007 pubblica e finanzia autonomamente il volume "Stencil History X" e la sua ultima esposizione pubblica, si è tenuta a Parigi alla fine del 2010.

Le sue opere sono presenti sulle strade di numerose città come La Valletta[3], Nuova Delhi, Djerba, San Paolo, Brooklyn, Los Angeles, Mosca, Istanbul, Gerusalemme, Tel Aviv, Amsterdam, Barcellona, Londra, Roma, Palermo[4] e Atene.

All'interno del videogioco Far Cry 4 compaiono alcune sue opere, diventando così di fatto il primo street artist virtuale della storia.

 
Stencil ispirato alla Buona ventura di Caravaggio a Roma
  1. ^ (FR) Andréas Petit, Derrière les visages de C215, su Libération. URL consultato il 10 dicembre 2022.
  2. ^ C215 nell'Enciclopedia Treccani, su Treccani. URL consultato il 10 dicembre 2022.
  3. ^ (EN) Ramona Depares, Street art by 'France's Banksy' colours Valletta, su Times of Malta, 27 ottobre 2014. URL consultato il 10 dicembre 2022.
  4. ^ Tullio Filippone, Street Art, dopo il furto delle sue opere torna a Palermo l'artista francese C215, su Repubblica, 19 luglio 2016. URL consultato il 10 dicembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • C215 su Flickr, su flickr.com.
  • C215 alla galleria 'Community Service' a Parigi, su thestreetartblog.net. URL consultato il 14 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2010).
  • C215 su streetartlondon.co.uk, su streetartlondon.co.uk.
  • Sito ufficiale Stencil History X, su stencilhistoryx.com. URL consultato il 26 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).
  • Intervista sul sito Luxe Immo [collegamento interrotto], su luxe-immo.com.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie