Liga Mexicana de Básquetbol CIBACOPA

(Reindirizzamento da CIBACOPA)

La Liga Mexicana de Básquetbol CIBACOPA, precedentemente conosciuta come Circuito de Baloncesto de la Costa del Pacífico (CIBACOPA), è una lega professionistica di pallacanestro composta da 10 squadre, provenienti principalmente dal Nord-Ovest, dall’Ovest e dal Centro-Sud del Messico[1][2].

Liga Mexicana de Básquetbol CIBACOPA
Sport
TipoClub
FederazioneFIBA Americas
PaeseMessico (bandiera) Messico
LuogoCosta messicana sul Pacifico
OrganizzatoreCIBACOPA
MottoHacemos básquetbol en serio
(Facciamo basket sul serio)
TitoloCampione del Messico
Cadenzaannuale
Aperturamarzo
Chiusuragiugno
Partecipanti14 (edizione 25)
FormulaStagione regolare A/R + Playoff.
Sito Internetwww.cibacopa.mx
Storia
Fondazione2001
Numero edizioni25
DetentoreAstros de Jalisco
Record vittorieRayos Hermosillo (4)

La stagione regolare si disputa dai primi giorni di marzo fino alla seconda settimana di maggio, lasciando i playoff per il mese di giugno e, in alcune occasioni, fino alla prima o seconda settimana di luglio[3]. La squadra più vincente del campionato è quella dei Rayos de Hermosillo, con 4 titoli conquistati.

Una lega con lo stesso nome è esistita in Messico anche negli anni ’80, mentre la seconda incarnazione, quella ancora attiva, è stata fondata nel 2001[4][5]. I membri fondatori erano i Caballeros de Culiacán, i Delfines de Mazatlán, i Frayles de Guasave, i Lobos Marinos de La Paz, i Paisas de Los Cabos e i Pioneros de Los Mochis. I Caballeros de Culiacán vinsero il primo titolo della lega sconfiggendo i Delfines de Mazatlán con un secco quattro a zero nelle finali[6].

La stagione 2019 ha registrato un’affluenza totale di oltre 220.000 spettatori[7].

La lega ha celebrato la sua ventesima stagione nel 2020. Una nuova franchigia, i Gallos de Aguascalientes, era pronta a unirsi al campionato, ma è stata espulsa prima dell’inizio della stagione[8].

Regolamento

modifica

La struttura delle squadre è composta da due giocatori stranieri, un giocatore della nazionale o un messicano-statunitense, due giocatori di categoria “B” di 25 anni o meno, cinque giocatori locali con più di 25 anni e gli altri con meno di 25 anni, oltre a uno o due giovani di 21 anni o meno.

In ciascuna partita del campionato, il regolamento obbliga le squadre a schierare per tutto il secondo quarto un giocatore di età inferiore ai 20 anni; per questo motivo, ogni rosa deve includere uno o due atleti denominati “giovani”.

Un’altra particolarità del CIBACOPA è il divieto di difesa a zona: i giocatori sul campo sono obbligati a marcare a uomo, il che garantisce uno spettacolo maggiore per il pubblico[9].

Squadre attuali

modifica
Localizzazione delle squadre partecipanti alla CIBACOPA 2025
Squadra Città Arena Capacità Ingresso Allenatore
Ángeles CD México Benito Juárez, Città del Messico Gimnasio Olímpico Juan de la Barrera 5,242 2024   Pascal Meurs
Astros de Jalisco Guadalajara, Jalisco Arena Astros 3,509 2022   Iván Déniz
Cabal.s de Culiacán Culiacán, Sinaloa Polideportivo Juan S. Millán 2,000 2000   Gustavo Quintero
Frayles de Guasave Guasave, Sinaloa Gimnasio Luis Estrada Medina 1,850 2001   Enrique Zúñiga
Halcones de C.O. Ciudad Obregón, Sonora Arena ITSON 3,500 2016   Dennis Cutts
Ost.s de Guaymas Guaymas, Sonora Gimnasio Municipal de Guaymas 1,200 2008   Walter McCarty
Pioneros de L.M. Los Mochis, Sinaloa Centro de Usos Múltiples de Los Mochis 5,830 2000   Jhovanny García
Rayos Hermosillo Hermosillo, Sonora Arena Sonora 3,500 2008   Joaquín Villanueva
Venados Mazatlán Mazatlán, Sinaloa Lobodome 8,000 2014   Lewis LaSelle Taylor
Zonkeys de Tijuana Tijuana, Baja California Auditorio Zonkeys 4,888 2010   Doug Plumb

Albo d'oro

modifica
Anno Campioni Serie Finalista
2001 Cabal.s de Culiacán 4–0 Delfines de Mazatlán
2002 Trigueros de C.O. 4–3 Cabal.s de Culiacán
2003 Trigueros de C.O. 4–1 Soles de Hermosillo
2004 Frayles de Guasave 4–2 Trigueros de C.O.
2005 Guinda de Nogales 4–2 Trigueros de C.O.
2006 Frayles de Guasave 4–1 Mineros Cananea
2007 Trigueros de C.O. 4–2 Vaq. de Agua Prieta
2008 Lobos Mazatlán 4–3 Frayles de Guasave
2009 Mineros Cananea 4–2 Cabal.s de Culiacán
2010 Cabal.s de Culiacán 4–0 Mineros Cananea
2011 Mineros Cananea 4–0 Rayos Hermosillo
2012 Rayos Hermosillo 4–3 Ost.s de Guaymas
2013 Rayos Hermosillo 4–3 Garra Cañera
2014 Zonkeys de Tijuana 4–3 Cabal.s de Culiacán
2015 Zonkeys de Tijuana 4–3 Guinda de Nogales
2016 Náuticos Mazatlán 4–2 Rayos Hermosillo
2017 Halcones de C.O. 4–2 Rayos Hermosillo
2018 Zonkeys de Tijuana 4–2 Halcones de C.O.
2019 Rayos Hermosillo 4–3 Manta.s de La Paz
2020 Sospesa a causa della pandemia da COVID-19[10]
2021 Sospesa a causa della pandemia da COVID-19[10]
2022 Astros de Jalisco 4–2 Rayos Hermosillo
2023 Astros de Jalisco 4–2 Rayos Hermosillo
2024 Rayos Hermosillo 4–0 Astros de Jalisco
2025 Astros de Jalisco 4–3 Zonkeys de Tijuana

Titoli per squadra

modifica
Squadra Titoli Finali Edizioni vinte
Rayos Hermosillo 4 3 2012, 2013, 2019, 2024
Trigueros de C.O. 3 2 2002, 2003, 2007
Astros de Jalisco 3 1 2022, 2023, 2025
Zonkeys de Tijuana 3 1 2014, 2015, 2018
Cabal.s de Culiacán 2 3 2001, 2010
Mineros Cananea 2 2 2009, 2011
Frayles de Guasave 2 1 2004, 2006
Guinda de Nogales 1 1 2005
Halcones de C.O. 1 1 2017
Lobos Mazatlán 1 0 2008
Náuticos Mazatlán 1 0 2016
  1. ^ (ES) CIBACOPA anuncia cambio de nombre; ahora es Liga Mexicana de Básquetbol Chevron Cibacopa, su En Línea BC.com.
  2. ^ Gene Motley, Former Chowan hoops player retires in style, in The Roanoke-Chowan News Herald, 26 luglio 2018. URL consultato il 20 agosto 2018.
  3. ^ (ES) Ángel González, Expansión en Cibacopa, in FRONTER.INFO, 26 settembre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  4. ^ (ES) Jorge Casanova Parra, de gran mérito en la organización y desarrollo del basquetbol, in Revista Deportemas, 26 gennaio 2020. URL consultato il 14 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2020).
  5. ^ (ES) ¿Quiénes somos? - Conoce más del Cibacopa, CIBACOPA. URL consultato il 14 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2016).
  6. ^ (ES) Cibacopa festeja su 20 aniversario, in BasquetMex. URL consultato il 14 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2021).
  7. ^ (ES) Cibacopa, la liga profesional número uno del noroeste, in Bien Informado, 23 dicembre 2019. URL consultato il 14 aprile 2021.
  8. ^ (ES) Jair García, Los Gallos son expulsados del torneo Cibacopa 2020, in El Sol del Centro, 19 febbraio 2020. URL consultato il 14 aprile 2021.
  9. ^ (ES) ¿Quiénes somos? Conoce más del Cibacopa, su cibacopa.org. URL consultato il 7 aprile 2020.
  10. ^ a b CIBACOPA ends the 2020 season, su latinbasket.com, 16 giugno 2020. URL consultato il 15 luglio 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro