Il Caffè Sicilia è un locale storico italiano situato a Noto in Corso Vittorio Emanuele III, la principale via della città.[1][2]

Caffè Sicilia
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione1892 a Noto
Fondata daFamiglia Assenza
Persone chiaveCorrado Assenza, Francesco Assenza
SettoreRistorazione
Prodotticaffetteria, pasticceria, gelateria

Storia e descrizione

modifica
 
Corrado Assenza

Fondato dalla famiglia Assenza nel 1892[3] e collocato sin dalla sua fondazione in un palazzo del Settecento, si trova nei pressi della Cattedrale di San Nicolò. Deve la sua popolarità soprattutto al noto pasticcere Corrado Assenza, che proprio nel laboratorio del Caffè Sicilia apprende l’arte dal suo maestro, Roberto Giusto,[4] ultimo allievo dello zio di Corrado e che tutti chiamavano "Il Capo".[5][6]

Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, Assenza decide di iscriversi alla facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Nella città felsinea conobbe Giorgio Celli, che lo portò a studiare entomologia e lo incoraggiò a specializzarsi in apicoltura.[7] Negli anni '80 torna nella sua città natale per dedicarsi al laboratorio del Caffè Sicilia,[8] locale che nel 2018 è stato protagonista di una puntata di Chef's Table, in onda su Netflix.[9][10]

  1. ^ Stefano Polacchi, "La tradizione? Una grande fregatura: è la negazione della cultura". Intervista al pasticcere Corrado Assenza, su gamberorosso.it. URL consultato il 31 luglio 2025.
  2. ^ Jacopo Fontaneto, Corrado Assenza, il pasticcere-filosofo che cerca di dare un senso al gusto, su repubblica.it. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  3. ^ Francesco Di Martino, Corrado Assenza: Il Custode dei Sapori Siciliani al Caffè Sicilia, su reportergourmet.com, 13 luglio 2024. URL consultato il 31 luglio 2025.
  4. ^ Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, #andarpercaffè: Caffè Sicilia, Noto, Sizilien, su iicamburgo.esteri.it. URL consultato il 1º agosto 2025.
  5. ^ Granita di ostrica e mandorle, su festivaletteratura.it. URL consultato il 1º agosto 2025.
  6. ^ Sarah Scaparone, Corrado Assenza: poeta del gusto e della vita, su sarahscaparone.com, 4 gennaio 2014. URL consultato il 1º agosto 2025.
  7. ^ Corrado Assenza, su web.archive.org, 12 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2022).
  8. ^ Corrado Assenza, biografia, su incibum.it, 13 luglio 2024. URL consultato il 31 luglio 2025.
  9. ^ Chef’s Table, su Netflix l’arte pasticcera di Corrado Assenza, su slowfood.it, 16 aprile 2018. URL consultato il 31 luglio 2025.
  10. ^ Il più famoso pasticciere siciliano non è mica solo un pasticciere. Storia di Corrado Assenza, su palermotoday.it, 16 aprile 2018. URL consultato il 27 aprile 2024.

Bibliografia

modifica
  • AA.VV., Siracusa e provincia, i siti archeologici e naturali, il mar Ionio, i monti Iblei, Touring club italiano, Milano, 1999, pag. 99.
  • Giorgio Locatelli, Made in Sicily, Mondadori, Milano, 2019.
  • Tim Raue, Herr Raue reist. So schmeckt die Welt, Callwey, Monaco di Baviera, 2023.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica