Fosfato di calcio
Il fosfato di calcio è il sale di calcio dell'acido fosforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
| Fosfato di calcio | |
|---|---|
| Nome IUPAC | |
| Di-tetrossofosfato (V) di tricalcio | |
| Nomi alternativi | |
| Fosfato di calcio | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | Ca3(PO4)2 |
| Massa molecolare (u) | 310,18 |
| Aspetto | Solido bianco |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 231-840-8 |
| PubChem | 24456 |
| DrugBank | DBDB11348 |
| SMILES | [O-]P(=O)([O-])[O-].[O-]P(=O)([O-])[O-].[Ca+2].[Ca+2].[Ca+2] |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 3,14 |
| Solubilità in acqua | Insolubile |
| Temperatura di fusione | 1 391 °C (1 664 K) |
| Proprietà termochimiche | |
| ΔfH0 (kJ·mol−1) | −4 126 (allotropo α)[1] |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Frasi H | — |
| Consigli P | —[2][3] |
In natura
modificaMineralogia
modificaIl fosfato di calcio si presenta in natura come tuite, un minerale di origine esclusivamente meteoritica[4] trovato in siti distribuiti tra Cina, Australia, Antartide, Russia, Slovacchia, Oman, Nord Africa, Nigeria e Marocco.[5]
Viventi
modificaÈ chiamato anche "cenere d'ossa", essendo uno dei principali prodotti della combustione delle ossa. Rappresenta circa il 60% della matrice del tessuto osseo e dei denti, rappresentato sotto forma di micro cristalli di idrossiapatite.
È inoltre uno dei componenti principali del guscio delle conchiglie.
Sintesi
modificaIl fosfato di calcio può essere sintetizzato a partire da ossido di calcio e acido fosforico:
- Si trova spesso nelle vasche di salamoia per uso alimentare, dove precipita come tipica incrostazione bianca.
Usi
modificaIl fosfato di calcio ha molteplici utilizzi, e spesso viene ricavato dai minerali che lo contengono.
Uso alimentare
modifica- È utilizzato come antiagglomerante (E341).
- È utilizzato come agente lievitante (E341) nella produzione del formaggio.
- È utilizzato come integratore alimentare[6] per carenze di calcio, come il carbonato di calcio e il citrato di calcio. Si trova anche nel latte di bovino.[7]
Industria
modifica- È utilizzato come materia prima nella produzione di acido fosforico e fertilizzanti (processo di Odda).
- È impiegato nella produzione della ceramica.
Medicina
modifica- È un antiacido, un integratore alimentare ed è impiegato anche in odontoiatria.
- È impiegato nella cura di difetti ossei o come sostituto a un innesto osseo quando un trapianto non è possibile.[8][9][10] Può essere impiegato da solo o in combinazione a materiali biodegradabili come l'acido poliglicosico[11] o a materiali autoleganti per innesti ossei.[12][13]
Note
modifica- ^ (EN) Steven S. Zumdahl, Chemical Principles, 6ª ed., Houghton Mifflin Company, 2009, p. A21, ISBN 0-618-94690-X.
- ^ Sostanza non pericolosa secondo la regolamentazione (CE) N. 1272/2008.
- ^ Scheda del composto su GESTIS [1]
- ^ (EN) Tuite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 ottobre 2025.
- ^ (EN) Localities for Tuite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 ottobre 2025.
- ^ (EN) Journal of Chemical investigation, 99 (6), pp. 1287-94, DOI:10.1172/JCI119287, PMID 9077538. PMC 507944.
- ^ (EN) D.A. Straub, Nutrition in clinical practice, n. 3, giugno 2007, pp. 286-96, DOI:10.1177/0115426507022003286, PMID 17507729.
- ^ (EN) S. Paderni, S. Terzi e L. Amendola, Major bone defect treatment with an osteoconductive bone substitute, in Musculoskelet Surg, 93 (2), settembre 2009, pp. 89-96, DOI:10.1007/s12306-009-0028-0, PMID 19711008.
- ^ (EN) D.C. Moore, M.W. Chapman e D. Manske, The evaluation of a biphasic calcium phosphate ceramic for use in grafting long-bone diaphyseal defects, in Journal of Orthopaedic Research, 5 (3), 1987, pp. 356-65, DOI:10.1002/jor.1100050307, PMID 3040949.
- ^ (EN) T.A. Lange, J.E. Zerwekh, R.D. Peek, V. Mooney e B.H. Harrison, Granular tricalcium phosphate in large cancellous defects, in Annals of Clinical and Laboratory Science, 16 (6), 1986, pp. 467-72, PMID 3541772.
- ^ (EN) H. Cao e N. Kuboyama, A biodegradable porous composite scaffold of PGA/beta-TCP for bone tissue engineering, in Bone, 46 (2), settembre 2009, pp. 386-95, DOI:10.1016/j.bone.2009.09.031, PMID 19800045.
- ^ (EN) E.M. Erbe, J.G. Marx, T.D. Clineff e L.D. Bellincampi, Potential of an ultraporous beta-tricalcium phosphate synthetic cancellous bone void filler and bone marrow aspirate composite graft, in European Spine Journal: Official Publication of the European Spine Society, the European Spinal Deformity Society, and the European Section of the Cervical Spine Research Society, 10 Suppl 2, ottobre 2001, pp. S141–6, DOI:10.1007/s005860100287, PMID 11716011.
- ^ (EN) Indian Journal of Orthopedics, su ncbi.nlm.nih.gov, luglio 2009.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) tricalcium phosphate, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | GND (DE) 1103519999 |
|---|