Il campo pratica[1][2] (in inglese driving range e, meno comunemente, driving area)[3] è un'area nella quale i golfisti si esercitano con gli swing.[4] In altri casi, i campi pratica vengono usati a mero scopo ricreativo.[5]

Il campo pratica dell'Università del Washington

Si pensa che il primo campo pratica venne inaugurato nel 1915 a New York.[6] Tuttavia, stando a Merriam-Webster e Oxford English Dictionary, il primo utilizzo scritto della parola inglese driving range, con la quale si indica un campo pratica, risalirebbe solamente al 1929.[7][8] Durante il Novecento, i campi pratica diventarono luoghi ricreativi per la classe media che, negli anni cinquanta, affinò le sue abilità nel golf.[9] Sono inoltre venuti incontro alle esigenze degli appassionati di golf laddove i campi sono sovraffollati, motivo per cui hanno attecchito in Giappone, dove si verifica questa situazione.[4] Stando a un atlante del golf edito nel 2006, 16 milioni di giapponesi frequentavano i campi pratica.[1]

  1. ^ a b Atlante mondiale del golf, Edizioni Pendragon, 2006, p. 216.
  2. ^ Armando Pintus, Terza mossa: La routine. Anzi, le routine, in 5 mosse per vincere a golf - Sperling Tips, Sperling & Kupfer, 2014.
  3. ^ (EN) Is Winged Foot’s driving range the worst of the best clubs?, su golfdigest.com. URL consultato il 17 settembre 2025.
  4. ^ a b (EN) Play of the game - in golf, su britannica.com. URL consultato il 17 settembre 2025.
  5. ^ (EN) How one company re-invented the driving range to attract younger audiences to golf, su edition.cnn.com. URL consultato il 17 settembre 2025.
  6. ^ (EN) Zen and the Great American Driving Range, su wsj.com. URL consultato il 17 settembre 2025.
  7. ^ (EN) driving range, su merriam-webster.com. URL consultato il 17 settembre 2025.
  8. ^ (EN) driving range noun, su oed.com. URL consultato il 17 settembre 2025.
  9. ^ (EN) Beyond the Canvas: Golf Takes Root in American Culture, su saturdayeveningpost.com. URL consultato il 17 settembre 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport