Cancers
Cancers è una rivista medica peer-reviewed e open access pubblicata da MDPI che copre tutti i campi dell'oncologia.[1] Il caporedattore è Samuel C. Mok dell'University of Texas M. D. Anderson Cancer Center.[2] Tra le società affiliate figurano la Irish Association for Cancer Research (IACR), la Spanish Association for Cancer Research (ASEICA), la Biomedical Research Centre (CIBM), la British Neuro-Oncology Society (BNOS) e la Spanish Group for Cancer Immuno-Biotherapy (GÉTICA).[1]
Cancers | |
---|---|
Abbreviazione | Cancers (Basel) |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | semestrale |
Genere | rivista |
Fondazione | 2009 |
Sede | Basilea |
Editore | MDPI |
Redattore capo | Samuel C. Mok |
ISSN | 2072-6694 |
Distribuzione | |
multimediale | |
Edizione digitale | open access |
Sito web | www.mdpi.com/journal/cancers, www.e-helvetica.nb.admin.ch/directAccess?callnumber=bel-154879 e nbn-resolving.org/urn/resolver.pl?urn=urn%3Anbn%3Ach%3Abel-154879 |
Storia
modificaFondata nel 2009, inizialmente la rivista era pubblicata con periodicità trimestrale per poi diventare mensile nel 2016 e subire un'ulteriore modifica ed essere distribuita a cadenza semestrale a partire dal 2021. Nel 2020 ha pubblicato il numero 5 000 e nel 2021 il numero 10 000.[3]
A differenza di altre riviste del settore, che pubblicano ricerche scientifiche sperimentali o teoriche che hanno ottenuto un risultato positivo, la rivista pubblica anche ricerche scientifiche di grande importanza anche se i loro risultati sono negativi. In questo modo, aiuta i ricercatori a non ripetere la stessa ricerca ottenendo il medesimo risultato.[4]
Sezioni
modificaLa rivista è suddivisa in diciannove sezioni:[5]
- biologia molecolare del cancro
- immunologia e immunoterapia del cancro
- biomarcatori tumorali
- epidemiologia e prevenzione del cancro
- fisiopatologia del cancro
- microambiente tumorale
- cause, screening e diagnosi del cancro
- sopravvivenza al cancro e qualità della vita
- terapia del cancro
- ricerca clinica sul cancro
- revisione sistematica o meta-analisi nella ricerca sul cancro
- sviluppo di metodi e tecnologie
- informatica oncologica e big data
- oncologia pediatrica
- agenti infettivi e tumori
- sviluppo di farmaci antitumorali
- metastasi tumorali
- oncologia dei trapianti
- articoli generici sull'oncologia
Pubblicazione e indicizzazione
modificaGli abstract e gli articoli della rivista sono pubblicati e indicizzati in:[6]
- Animal Science Database
- BibCnrs
- Biological Abstracts
- BIOSIS Previews
- CAB Direct
- CAPlus / SciFinder
- CNKI
- CNPIEC
- Dimensions
- EBSCO
- EMBASE
- Gale
- J-Gate
- OpenAIRE
- OSTI
- ProQuest
- PubMed
- SCIE
- Scopus
Secondo il Journal Citation Reports, nel 2023 la rivista ha avuto un fattore di impatto pari a 4.5,[7] classificandola come 78ª su 322 riviste nella categoria "Oncologia".[3]
Note
modifica- ^ a b (EN) Cancers, su MDPI. URL consultato il 13 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2025).
- ^ (EN) Editorial Board, su MDPI. URL consultato il 13 maggio 2025.
- ^ a b (EN) Journal History, su MDPI. URL consultato il 13 maggio 2025.
- ^ (EN) About Cancers, su MDPI. URL consultato il 14 maggio 2025.
- ^ (EN) Sections, su MDPI. URL consultato il 14 maggio 2025.
- ^ (EN) Indexing & Archiving, su MDPI. URL consultato il 13 maggio 2025.
- ^ (EN) Journal Statistics, su MDPI. URL consultato il 13 maggio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cancers
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su mdpi.com.
- Sito ufficiale, su e-helvetica.nb.admin.ch.
- Sito ufficiale, su nbn-resolving.org.
- (EN) Cancers, su ncbi.nlm.nih.gov, PubMed Central.
- (EN) Cancers, su Directory of Open Access Journals, Infrastructure Services for Open Access.