Cancro dell'appendice
Il cancro dell'appendice (o appendicolare) è una forma di carcinoma del colon-retto, molto rara, che si origina nell'appendice vermiforme.
Carcinoma dell'appendice | |
---|---|
Cellula di origine | Appendice vermiforme |
Fattori di rischio | sconosciuti |
Incidenza | 0.12/100 000 |
Età media alla diagnosi | 50 - 55 anni |
Rapporto M:F | 1,2:1 |
Classificazione e risorse esterne | |
ICD-9-CM | (EN) 153.5 |
ICD-10 | (EN) C18.c-C78 |
I tumori stromali gastrointestinali sono tumori rari con potenziale maligno. I tumori neuroendocrini (o carcinoidi) sono i tumori più comuni dell'appendice;[1][2] altre forme comuni sono l'adenocarcinoma mucinoso, l'adenocarcinoma non altrimenti specificato (NOS) e l'adenocarcinoma a cellule ad anello con castone (elencati dall'incidenza più alta a quella più bassa).[3]
Nell'appendice possono avere origine anche i linfomi primari.
Tumori come quello alla mammella, al colon e i tumori dell'apparato genitale femminile possono metastatizzare nell'appendice.[4]
Epidemiologia
modificaUno studio sulle neoplasie primarie negli Stati Uniti ha rilevato un tasso di 0,12 casi per 1.000.000 di abitanti all'anno, escludendo carcinoidi benigni.[5] Il carcinoide è presente in circa 1 ogni 300-400 interventi di appendicectomia per appendicite acuta.[6]
In una revisione sistematica della letteratura in cui sono stati identificati 4765 pazienti affetti da cancro dell'appendice, è stato dimostrato che l'incidenza del cancro dell'appendice è aumentata indipendentemente dal tipo di tumore, dall'età, dal sesso e dallo stadio del cancro dell'appendice.[3]
Circa il 75% dei casi appendicolari elencati nella revisione presentava una qualche forma di metastasi. Non sono state osservate tendenze sul motivo per cui si sta verificando questo aumento; una teoria proposta è l'aumento dell'uso della tomografia computerizzata nei reparti di emergenza dall'inizio degli anni '90, consentendo il rilevamento prima di poter eseguire un intervento chirurgico.
Carcinoide
modificaI tassi di incidenza sono di circa 0,15 per 100.000 all'anno. Questo sottogruppo costituisce una grande quantità di neoplasie sia maligne sia benigne. Quasi 3 su 4 di questi tumori sono associati all'estremità dell'appendice e tendono ad essere diagnosticati nel quarto/quinto decennio di vita. Sia le donne che gli individui caucasici mostrano una prevalenza minore per quanto riguarda la diagnosi di tumore neuroendocrino senza una spiegazione.[7] La prognosi dei tassi di sopravvivenza a 5 anni dei carcinoidi è in media tra il 70 e l'80% per i casi tipici. I casi avanzati per la sopravvivenza a 5 anni variano dal 12 al 28%.
Neoplasia mucinosa
modifica“Cistoadenoma mucinoso” è un termine obsoleto per la neoplasia mucinosa appendicolare.[9]
Trattamento
modificaI carcinoidi benigni piccoli (<2 cm) possono essere trattati mediante appendicectomia, se è possibile la rimozione completa, mentre in alcuni casi è suggerito un approccio conservativo con stretto monitoraggio, specialmente in età pediatrica[10].
Altri carcinoidi e adenocarcinomi possono richiedere l'emicolectomia destra.
Il trattamento dello pseudomixoma peritoneo comprende la chirurgia citoriduttiva che include la rimozione del tumore visibile e degli organi essenziali colpiti all'interno dell'addome (spesso una parte dell'intestino cieco[10]) e del bacino. La cavità peritoneale viene infusa con chemioterapia riscaldata nota come chemio ipertermia intraperitoneale nel tentativo di sradicare la malattia residua. L'intervento può o non può essere preceduto o seguito da chemioterapia endovenosa o HIPEC.[11]
Note
modifica- ^ J Griniatsos e O Michail, Appendiceal neuroendocrine tumors: recent insights and clinical implications., in World Journal of Gastrointestinal Oncology, vol. 2, n. 4, 2010, pp. 192-196, DOI:10.4251/wjgo.v2.i4.192, PMID 21160597.
- ^ Sabiston Principles of Surgery, 20thª ed., p. 1308.
- ^ a b Schelomo Marmor, Pamela R. Portschy e Todd M. Tuttle, The Rise in Appendiceal Cancer Incidence: 2000–2009, in Journal of Gastrointestinal Surgery, vol. 19, n. 4, 6 gennaio 2015, pp. 743-750, DOI:10.1007/s11605-014-2726-7.
- ^ Juan Rosai, 11. Gastrointestinal tract, in Rosai and Ackerman's surgical pathology, 9thª ed., Mosby, 2004 [1953], pp. 761–769.
- ^ M. E. McCusker, T. R. Coté e L. X. Clegg, Primary malignant neoplasms of the appendix, in Cancer, vol. 94, n. 12, 2002, pp. 3307-3312, DOI:10.1002/cncr.10589, PMID 12115365.
- ^ Bailey and Love's Short Practice of Surgery, 27thª ed., p. 1315.
- ^ Frederico José Ribeiro Teixeira, Sérgio Dias do Couto Netto e Eduardo Hiroshi Akaishi, Acute appendicitis, inflammatory appendiceal mass and the risk of a hidden malignant tumor: a systematic review of the literature, in World Journal of Emergency Surgery, vol. 12, n. 1, 9 marzo 2017, DOI:10.1186/s13017-017-0122-9.
- ^ Roy Hajjar, Pierre Dubé e Andrew Mitchell, Combined Mucinous and Neuroendocrine Tumours of the Appendix Managed with Surgical Cytoreduction and Oxaliplatin-based Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy, in Cureus, 2019, DOI:10.7759/cureus.3894, ISSN 2168-8184 .
- ^ (EN) Michael Feely, Raul S. Gonzalez, Other tumors, su pathologyoutlines.com. URL consultato il 27 novembre 2022.
- ^ a b AIEOP, Carcinoide dell'appendice, su AIEOP. URL consultato il 28 maggio 2021.
- ^ Courtney M. Townsend, 51. The appendix, in Sabiston, 18thª ed., Elsevier, 2012 [1969], p. 1289.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cancro dell'appendice