Il cancro vulvare è un tipo di cancro che colpisce la vulva, la zona esterna dei genitali femminili.[1] Più comunemente, colpisce le labbra vaginali esterne [1] e, meno comunemente, le labbra vaginali interne, il clitoride, o le ghiandole vaginali.[1]I sintomi possono includere: formazione di noduli, prurito, alterazioni cutanee o sanguinamenti dalla vulva.[1]

Cancro vulvare
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MedlinePlus000902
eMedicine264898 e 268880

I fattori di rischio includono neoplasia intraepiteliale vulvare (VIN), infezione da virus del papilloma umano (HPV), condiloma acuminato, tabagismo, e relazioni sessuali con molteplici partner.[1][2] La maggior parte dei cancri vulvari sono tumori a cellule squamose e vengono categorizzati in base alla loro associazione con l'HPV.[3] Gli altri tipi includono adenocarcinoma, melanoma, sarcoma, e carcinoma basocellulare.[2] La diagnosi viene sospettata sulla base dell' esame obiettivo e confermato dalla biopsia tissutale.[1] Non è invece consigliato lo screening di routine.[2]

La prevenzione può includere la somministrazione del vaccino contro l'HPV.[4] Le terapie standard possono includere interventi chirurgici, radioterapia, chemioterapia, e l'assunzione di farmaci biologici.[1] Nel 2018, il cancro vulvare ha colpito circa 44.200 persone e causato 15.200 decessi in tutto il mondo.[5] Negli Stati Uniti, ha colpito circa 6.070 persone e causato circa 1.280 decessi in un anno.[6] I primi sintomi sorgono in genere dopo i 45 anni.[6] Nel 2015, il tasso di sopravvivenza a cinque anni dall'insorgenza del cancro vulvare era intorno al 71%.[6] Tuttavia, i risultati variano a seconda che si sia verificata una diffusione ai linfonodi.[7]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Vulvar Cancer Treatment, su National Cancer Institute, 9 April 2019. URL consultato il 31 May 2019.
  2. ^ a b c Less Common Gynecologic Malignancies: An Integrative Review, in Seminars in Oncology Nursing, vol. 35, April 2019, pp. 175–181, DOI:10.1016/j.soncn.2019.02.004, PMID 30867101.
  3. ^ Female genital tumours: WHO Classification of Tumours, vol. 4, 5th, International Agency for Research on Cancer, 2020, pp. 420-449, ISBN 978-92-832-4504-9.
  4. ^ Human papillomavirus 9-valent vaccine for cancer prevention: a systematic review of the available evidence, in Epidemiology and Infection, vol. 145, July 2017, pp. 1962–1982, DOI:10.1017/S0950268817000747, PMID 28446260.
  5. ^ (EN) Cancer today, su IARC. URL consultato il 30 May 2019.
  6. ^ a b c (EN) Cancer of the Vulva - Cancer Stat Facts, su SEER. URL consultato il 30 May 2019.
  7. ^ (EN) Vulvar Cancer Treatment, su National Cancer Institute, 1º February 2019. URL consultato il 31 May 2019.