Cannilloite

minerale

La cannilloite è un minerale ipotetico, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio[2], precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli calcici.[3]

Cannilloite
Classificazione Strunz9.DE.10[1]
Formula chimicaCaCa2(Mg4Al)(Si5Al3)O22(OH)2[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

I minerali ipotetici sono nomi assegnati dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) ai termini di una serie non ancora trovati in natura (come nel caso della cannilloite) oppure a sostanze artificiali per cui si presume anche l'esistenza in natura.

Il nome cannilloite è stato attribuito in onore di Elio Cannillo (1938 — ) per i suoi studi relativi alla cristallochimca dei pirosseni e degli anfiboli ad un minerale che in seguito si è scoperto essere ricco di fluoro e ridenominato fluoro-cannilloite[4] riservando quindi il nome e la relativa formula chimica ma non è ancora stato trovato in natura un campione di minerale che soddisfa la definizione[2]. Talvolta è individuato con l'abbreviazione Cnl.[5]

Morfologia

modifica

Origine e giacitura

modifica
  1. ^ (EN) Cannilloite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato l'11 aprile 2025.
  2. ^ a b c Hawthorne, p. 2036.
  3. ^ Leake, p. 227.
  4. ^ Hawthorne (1996), p. 995.
  5. ^ (EN) Donna L. Whitney e Bernard W. Evans, Abbreviations for names of rock-forming minerals (PDF), in American Mineralogist, vol. 95, 2010, pp. 185-187. URL consultato il 20 febbraio 2014.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia