Cannilloite
La cannilloite è un minerale ipotetico, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio[2], precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli calcici.[3]
Cannilloite | |
---|---|
Classificazione Strunz | 9.DE.10[1] |
Formula chimica | CaCa2(Mg4Al)(Si5Al3)O22(OH)2[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
I minerali ipotetici sono nomi assegnati dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) ai termini di una serie non ancora trovati in natura (come nel caso della cannilloite) oppure a sostanze artificiali per cui si presume anche l'esistenza in natura.
Il nome cannilloite è stato attribuito in onore di Elio Cannillo (1938 — ) per i suoi studi relativi alla cristallochimca dei pirosseni e degli anfiboli ad un minerale che in seguito si è scoperto essere ricco di fluoro e ridenominato fluoro-cannilloite[4] riservando quindi il nome e la relativa formula chimica ma non è ancora stato trovato in natura un campione di minerale che soddisfa la definizione[2]. Talvolta è individuato con l'abbreviazione Cnl.[5]
Morfologia
modificaOrigine e giacitura
modificaNote
modifica- ^ (EN) Cannilloite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato l'11 aprile 2025.
- ^ a b c Hawthorne, p. 2036.
- ^ Leake, p. 227.
- ^ Hawthorne (1996), p. 995.
- ^ (EN) Donna L. Whitney e Bernard W. Evans, Abbreviations for names of rock-forming minerals (PDF), in American Mineralogist, vol. 95, 2010, pp. 185-187. URL consultato il 20 febbraio 2014.
Bibliografia
modifica- (EN) Frank C. Hawthorne et al., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- (EN) B.E. Leake et al., Nomenclature of amphiboles: report of the Subcommittee on Amphiboles of the International Mineralogical Association, Commission on New Minerals and Mineral Names (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 35, 1997, pp. 219-246. URL consultato il 21 maggio 2014.
- (EN) Frank C. Hawthorne, R. Oberti, L. Ungaretti e J.D. Grice, A new hyper-calcic amphibole with Ca at the A site: Fluor-cannilloite from Pargas, Finland (PDF), in American Mineralogist, vol. 81, 1996, pp. 995-1002. URL consultato il 21 maggio 2014.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Fluorocannilloite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Cannilloite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.