Capillaroscopia
La capillaroscopia è una tecnica diagnostica non invasiva per lo studio del microcircolo.[1]

I capillari meglio indagabili sono quelli della cute periungueale delle mani. La capillaroscopia è utilizzata per documentare, con la possibilità di un'elaborazione computerizzata, anomalie del microcircolo.[2]
Le malattie che causano danni al microcircolo (microangiopatie) sono varie, tra le quali il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa. Le malattie reumatologiche, in particolare il fenomeno di Raynaud, il lupus eritematoso sistemico e la sclerodermia sono tuttavia i principali campi di applicazione della capillaroscopia, poiché in queste patologie è possibile rilevare reperti capillaroscopici caratteristici, di elevato valore diagnostico.[1][3]
In particolare tramite la capillaroscopia sono valutati la trasparenza cutanea, la visibilità del plesso venoso subpapillare, la densità e la distribuzione spaziale dei capillari, la struttura architettonica della rete microvasale, le caratteristiche morfologiche delle anse, il diametro del tratto afferente (arteriolare) e efferente (venulare), il rapporto tra il diametro di questi due tratti e le caratteristiche del flusso ematico.[4]
L'apparecchiatura, tradizionalmente è costituita da uno stereo-microscopio ottico. Attualmente, grazie al progresso nel campo informatico, sono stati immessi dispositivi più raffinati come il videocapillaroscopio a fibre ottiche, con telecamera miniaturizzata, che riprende la zona da esaminare.[2] Nel caso della capillaroscopia ad una mano, il dito viene poggiato su un sostegno e quindi viene applicata sulla cute una goccia di olio (cedro) allo scopo di migliorare la visualizzazione. Si usano lampade a fibre ottiche per una buona illuminazione della zona da osservare.[5]
Note
modifica- ^ a b La capillaroscopia nella pratica clinica, su capillaroscopia.it. URL consultato il 20 marzo 2018.
- ^ a b La capillaroscopia periungueale in reumatologia, su aircommunity.it. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2018).
- ^ Sclerodermia, l’importanza della capillaroscopia periungueale, su osservatoriomalattierare.it. URL consultato il 20 marzo 2018.
- ^ Parametri di studio dell'esame capillaroscopico, su capillaroscopia.it. URL consultato il 20 marzo 2018.
- ^ Capillaroscopia, su starbene.it. URL consultato il 20 marzo 2018.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capillaroscopia