Capitan Spaventa di Vall'Inferna è la maschera ligure[1] della commedia dell'arte creata dall'attore Francesco Andreini (1548-1624).

Capitan Spaventa di Vall'Inferna
Maschera di Capitan Spaventa nel Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari, Roma
UniversoCommedia dell'arte
AutoreFrancesco Andreini
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Professionesoldato

Capitan Spaventa è un Capitano (maschera), il soldato vanaglorioso. Egli però presenta anche caratteristiche positive, da persona sognatrice, colta e di buon senso.

Di questo personaggio possediamo una raccolta di scritti generici dello stesso Andreini, chiamati "Le bravure di Capitan Spaventa".

  1. ^ Walter Gautschi, Carnevale, Vimercate, La Spiga Meravigli, 1992.

La città di origine di capitan spaventa è INFERNA. Capitan Spaventa, è la maschera più conosciuta del carnevale genovese. La figura di Capitan Spaventa di Valli di Inferna è stata tratta dalla commedia dell'arte tra il '500 e il '600 dall'attore Francesco Andreini (1548-1624).

Bibliografia

modifica
  • Fausto De Michele, Guerrieri ridicoli e guerre vere nel teatro comico del '500 e del '600. Italia Spagna e paesi di lingua tedesca, Alma Edizioni, Firenze 1998.
  • Umberto Salemi, Il Capitano Spaventa: dalla maschera al personaggio in Giosuè Borsi, Capitano Spaventa - Romanzo Cavalleresco, a cura di F. Colt, Philobiblon edizioni, Ventimiglia 2006.

Collegamenti esterni

modifica
  • Le bravure di Capitan Spavento (testo dell'edizione 1624 online) [1]