Carbarsone

composto chimico

Il carbarsone, conosciuto anche come amebarsone o fenarsone o acido p-carbaminofenilarsinico, è un composto chimico di formula C7H9AsN2O4 che in condizioni normali si presenta come una polvere bianca cristallina.[2]

Carbarsone
Nome IUPAC
acido p-carbaminofenilarsinico
Nomi alternativi
amebarsone, fenarsone
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC7H9AsN2O4
Massa molecolare (u)260,08
Numero CAS121-59-5
Numero EINECS204-484-6
PubChem8480
DrugBankDBDB11382
SMILES
C1=CC(=CC=C1NC(=O)N)[As](=O)(O)O
Proprietà chimico-fisiche
Costante di dissociazione acida (pKa) a {{{Ka_temperatura}}} K3,78 ± 0,10
Costante di dissociazione basica (pKb) a {{{Kb_temperatura}}} K- 3,7
Solubilità in acqua1-10 mg/mL a 71.1 °F[1]
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua- 0,39
Temperatura di fusione174 °C
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H331 - 301 - 400 - 410
Consigli P261 - 271 - 304+340 - 311 - 321 - 403+233 - 405 - 501 - 264 - 270 - 301+310 - 321 - 330 - 405

Caratteristiche strutturali e fisiche

modifica
N. di atomi pesanti 14
N. di donatori di legami a idrogeno 4
N. di accettori di legami a idrogeno 4
N. di legami ruotabili 2
Massa monoisotopica 259,977826 u
Superficie polare[3] 113 Ų
Rifrattività 45,59 m3/mol
Polarizzabilità[4] 19,99 Å3
Carica fisiologica[5] 0

Il composto appartiene al gruppo delle n-feniluree[4] e risulta lievemente solubile in DMSO, acqua e metanolo. Il composto risulta igroscopico.[2] Il composto è achirale.[5]

Sintesi

modifica

Il composto si prepara facendo reagire l'acido 4-amminofenilarsonico con il bromuro di cianogeno:[2]

 

Reattività e caratteristiche chimiche

modifica

Si tratta di un sale acido di un'ammide. Questo tipo di composti sono generalmente solubili in acqua, le loro soluzioni contengono concentrazioni moderate di ioni idrogeno e hanno pH inferiori a 7,0.[6]

Reagiscono come acidi per neutralizzare le basi. Queste neutralizzazioni generano calore, ma in quantità inferiori o molto inferiori rispetto a quelle generate dalla neutralizzazione di acidi inorganici, ossiacidi inorganici e acidi carbossilici.[2]

Di solito non reagiscono né come agenti ossidantiriducenti, anche se tale comportamento non è impossibile. Molti di questi composti catalizzano reazioni organiche.[6]

Spettri analitici

modifica

Farmacologia e tossicologia

modifica

Farmacodinamica

modifica

Il composto inibisce la colinesterasi.[2]

Effetti del composto e usi clinici

modifica

Il carbarsone è un composto utilizzato come farmaco antiprotozoario per il trattamento dell'istomoniasi, nota come malattia della testa nera, e di altre malattie infettive nei polli e nei tacchini. Appartiene al gruppo chimico degli organoarsenici e possiede proprietà antiamebiche. Viene inoltre impiegato come additivo alimentare con l'obiettivo di favorire l'aumento di peso e controllare l'insorgenza della malattia.[4]

Tossicologia

modifica
Organismo Test Somministrazione Dose
Ratto DL50[11] orale 510 mg/kg
LDLo[12] intraperitoneale 1 mg/kg
Gatto LDLo[13] orale 250 mg/kg
Coniglio 200 mg/kg
Cavia

Applicazioni

modifica

Viene utilizzato come insetticida.[2]

  1. ^ National Toxicology Program, Institute of Environmental Health Sciences, National Institutes of Health (NTP). 1992. National Toxicology Program Chemical Repository Database. Research Triangle Park, North Carolina.
  2. ^ a b c d e f (EN) CARBARSONE | 121-59-5, su ChemicalBook. URL consultato il 21 aprile 2025.
  3. ^ (EN) PubChem, Carbarsone, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 21 aprile 2025.
  4. ^ a b c (EN) Carbarsone, su go.drugbank.com. URL consultato il 21 aprile 2025.
  5. ^ a b GSRS, su precision.fda.gov. URL consultato il 21 aprile 2025.
  6. ^ a b CARBARSONE | CAMEO Chemicals | NOAA, su cameochemicals.noaa.gov. URL consultato il 21 aprile 2025.
  7. ^ carbarsone - Optional[1H NMR] - Chemical Shifts - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 21 aprile 2025.
  8. ^ carbarsone - Optional[13C NMR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 21 aprile 2025.
  9. ^ carbarsone - Optional[UV-VIS] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 21 aprile 2025.
  10. ^ carbarsone - Optional[FTIR] - Spectrum - SpectraBase, su spectrabase.com. URL consultato il 21 aprile 2025.
  11. ^ Merck Index; an Encyclopedia of Chemicals, Drugs, and Biologicals, 11th ed., Rahway, NJ 07065, Merck & Co., Inc. 1989, 11(269), 1989
  12. ^ J.H. SANDGROUND, STUDIES ON THE DETOXICATION OF ORGANIC ARSENICAL COMPOUNDS V. ADDITIONAL DETOXICANTS FOR PENTAVALENT ARSENICALS, in The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics, vol. 80, n. 4, 1944-04, pp. 393–398, DOI:10.1016/s0022-3565(25)09113-x. URL consultato il 21 aprile 2025.
  13. ^ Proceedings of the Society for Experimental Biology and Medicine., 29(125), 1931