Carcharhinidae

famiglia di squali

Gli squali grigi o carcarinidi (Carcharhinidae Jordan & Evermann, 1896) sono una famiglia di squali dell'ordine Carcharhiniformes.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squali grigi
Carcharhinus amblyrhynchos
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseChondrichthyes
SottoclasseElasmobranchii
OrdineCarcharhiniformes
FamigliaCarcharhinidae
Jordan & Evermann, 1896
Generi

Distribuzione e habitat

modifica

Frequentano diversi habitat; dalle acque costiere al mare aperto. Alcune specie frequentano anche le acque dolci.

Molte specie frequentano acque costiere e barriere coralline, come lo squalo grigio del reef (Carcharhinus amblyrhynchos), lo squalo pinna nera del reef (Carcharhinus melanopterus), lo squalo pinna bianca del reef (Triaenodon obesus) e lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier).

Vi sono anche specie pelagiche di mare aperto, come la verdesca (Prionace glauca) e lo squalo pinna bianca oceanico (Carcharhinus longimanus).

Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas) e gli squali del genere Glyphis frequentano acque dolci, dagli estuari ai corsi dei fiumi.

Descrizione

modifica
 
Carcharhinus albimarginatus

La morfologia è quella dei tipici squali, con corpo affusolato, bocca ben fornita di denti seghettati, due pinne dorsali di cui la prima anteriore alle ventrali. La pinna caudale ha un lobo inferiore più corto del superiore.

Biologia

modifica

Sono predatori prevalentemente piscivori. Molte specie sono vivipare.

Rapporti con l'uomo

modifica
 
Carcharhinus leucas
 
Galeocerdo cuvier

Alcune specie sono aggressive nei confronti dell'uomo, come lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), lo squalo pinna bianca oceanico (Carcharhinus longimanus) e lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier).

Tassonomia

modifica
 
Prionace glauca

La famiglia Carcharhinidae presenta 12 generi. Il più numeroso, il genere Carcharhinus, presenta 31 specie, mentre altri generi, come Galeocerdo, che presentano una sola specie.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31029 · LCCN (ENsh85020148 · BNF (FRcb16604381n (data) · J9U (ENHE987007283482805171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci