Carcharhinidae
Gli squali grigi o carcarinidi (Carcharhinidae Jordan & Evermann, 1896) sono una famiglia di squali dell'ordine Carcharhiniformes.
Squali grigi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Chondrichthyes |
Sottoclasse | Elasmobranchii |
Ordine | Carcharhiniformes |
Famiglia | Carcharhinidae Jordan & Evermann, 1896 |
Generi | |
Distribuzione e habitat
modificaFrequentano diversi habitat; dalle acque costiere al mare aperto. Alcune specie frequentano anche le acque dolci.
Molte specie frequentano acque costiere e barriere coralline, come lo squalo grigio del reef (Carcharhinus amblyrhynchos), lo squalo pinna nera del reef (Carcharhinus melanopterus), lo squalo pinna bianca del reef (Triaenodon obesus) e lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier).
Vi sono anche specie pelagiche di mare aperto, come la verdesca (Prionace glauca) e lo squalo pinna bianca oceanico (Carcharhinus longimanus).
Lo squalo leuca (Carcharhinus leucas) e gli squali del genere Glyphis frequentano acque dolci, dagli estuari ai corsi dei fiumi.
Descrizione
modificaLa morfologia è quella dei tipici squali, con corpo affusolato, bocca ben fornita di denti seghettati, due pinne dorsali di cui la prima anteriore alle ventrali. La pinna caudale ha un lobo inferiore più corto del superiore.
Biologia
modificaSono predatori prevalentemente piscivori. Molte specie sono vivipare.
Rapporti con l'uomo
modificaAlcune specie sono aggressive nei confronti dell'uomo, come lo squalo leuca (Carcharhinus leucas), lo squalo pinna bianca oceanico (Carcharhinus longimanus) e lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier).
Tassonomia
modificaLa famiglia Carcharhinidae presenta 12 generi. Il più numeroso, il genere Carcharhinus, presenta 31 specie, mentre altri generi, come Galeocerdo, che presentano una sola specie.
- Carcharhinus Blainville, 1816
- Galeocerdo Müller & Henle, 1837
- Glyphis Agassiz, 1843
- Isogomphodon Gill, 1862
- Lamiopsis Gill, 1862
- Loxodon Müller & Henle, 1839
- Nasolamia Compagno & Garrick, 1983
- Negaprion Whitley, 1940
- Prionace Cantor, 1849
- Rhizoprionodon Whitley, 1929
- Scoliodon Müller & Henle, 1837
- Triaenodon Müller & Henle, 1837
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carcharhinidae
- Wikispecies contiene informazioni su Carcharhinidae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) carcharhinid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Carcharhinidae, su Fossilworks.org.
- (EN) ITIS Standard Report Page: Carcharhinidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 13/05/2011.
- (EN) Catalogue of Life: Carcharhinidae, su catalogueoflife.org. URL consultato il 13 dicembre 2012.
- (EN) Nicolas Bailly (2009), Carcharhinidae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31029 · LCCN (EN) sh85020148 · BNF (FR) cb16604381n (data) · J9U (EN, HE) 987007283482805171 |
---|