Carl Foreman

sceneggiatore e produttore statunitense

Carl Foreman (Chicago, 23 luglio 1914Los Angeles, 26 giugno 1984) è stato uno sceneggiatore, produttore cinematografico e regista statunitense.

Carl Foreman
Statuetta dell'Oscar Oscar alla migliore sceneggiatura non originale 1958

Biografia

modifica

Nato e formatosi in Illinois, aveva origini ebree. Dopo essersi spostato a Hollywood, nei primi anni quaranta prese parte ad un paio di film come sceneggiatore ma dovette poi interrompere la sua attività a causa del servizio militare durante la guerra. Ritornò a lavorare nel 1945, mettendo la firma su diversi film di successo come Il grande campione (1949) con Kirk Douglas, che gli valse la prima candidatura ai Premi Oscar 1950.

Molto attivo anche negli anni cinquanta, conquistò altre candidature ai Premi Oscar nel 1951 e nel 1953, mentre vinse l'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale nel 1958 per Il ponte sul fiume Kwai (1957), in condivisione con Pierre Boulle e Michael Wilson. Un altro film importante a cui collaborò è Mezzogiorno di fuoco (1952), considerato uno dei capisaldi della storia del cinema. Grazie a questo lavoro, oltre alla candidatura agli Oscar, fu candidato al Golden Globe per la migliore sceneggiatura. Vinse quattro volte il Writers Guild of America Award.

Negli anni del maccartismo (1954-1956) venne inserito nella lista nera di Hollywood, pertanto risultò originariamente non accreditato (o accreditato con un altro nome, in particolare come Derek Frye) in alcune pellicole di quegli anni. È ricordato anche per I cannoni di Navarone (1961), grazie al quale ottenne due candidature ai Premi Oscar 1962. Nel 1963 realizzò il suo unico film da regista, I vincitori. Ottenne nuovamente la candidatura ai Premi Oscar 1973 per il film Gli anni dell'avventura. Il suo ultimo lavoro fu per il film Ormai non c'è più scampo (1980). Morì all'età di 69 anni a causa di un tumore al cervello.

Filmografia

modifica

Sceneggiatore

modifica

Regista e sceneggiatore

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN76510207 · ISNI (EN0000 0001 0917 8313 · LCCN (ENn85038516 · GND (DE12085211X · BNE (ESXX1282117 (data) · BNF (FRcb139921044 (data) · J9U (ENHE987007603603205171