Carl Nebel

ingegnere, architetto e disegnatore tedesco

Carl Nebel (Altona, 18 marzo 1805Parigi, 4 giugno 1855[1]) è stato un ingegnere, architetto e disegnatore tedesco, noto soprattutto per i suoi dettagliati dipinti del paesaggio e del popolo messicano e delle battaglie della guerra messico-statunitense.

Las Tortilleras è una delle 50 lastre del Voyage pittoresque et archéologique dans la partie la plus intéressante du Mexique di Nebel

Biografia

modifica

Nebel nacque ad Altona, oggi parte di Amburgo. Dopo studi ad Amburgo e Parigi, si trasferì in America, dove risiedette in Messico dal 1829 fino al 1834. Nel 1836, pubblicò a Parigi la sua celebre opera illustrata su quel paese, Voyage pittoresque et archéologique dans la partie la plus intéressante du Méxique (Viaggio pittoresco e archeologico nella parte più interessante del Messico), con 50 litografie ricavate dai suoi dipinti, venti delle quali erano colorate a mano, e un'introduzione scritta da Alexander von Humboldt.[2]

Nel 1851, pubblicò insieme a George Wilkins Kendall alcuni dei suoi dipinti degli eventi della guerra messico-statunitense nel libro The War between the United States and Mexico Illustrated (La guerra tra gli Stati Uniti e il Messico illustrata). Il libro conteneva dodici litografie a colori fatte da Adolphe Jean-Baptiste Bayot ed era stampato da Joseph Lemercier - un'importante sodalizio litografico del tempo.[3] In entrambi i casi, le illustrazioni di Nebel furono esaltate dal suo utilizzo delle più recenti tecniche di stampa sviluppate in Francia.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Carlos Nebel, su RKD Research. URL consultato il 14 dicembre 2024.
  2. ^ D. Sloan Rare Books: Auction 22: Nebel, C[arl], "Voyage pittoresque et archéologique dans la partie la plus intéressante du Mexique" Archiviato il 18 novembre 2009 in Internet Archive.. URL consultato il 16-09-2008.
  3. ^ Dorothy Sloan–Rare Books: Auction 21, su sloanrarebooks.com. URL consultato il 28 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2008).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN66692415 · ISNI (EN0000 0001 0238 3437 · CERL cnp01140706 · Europeana agent/base/21492 · ULAN (EN500050409 · LCCN (ENn94036479 · GND (DE134170415 · BNE (ESXX1288932 (data) · BNF (FRcb144827296 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie