Carlo Budel
Carlo Budel (Feltre, 9 agosto 1973) è uno scrittore italiano, considerato una celebrità di internet per la sua attività sui social media come gestore di un rifugio alpino sulla Marmolada[1][2].
Cresciuto nel bellunese e nel Trentino (a Lavis), ha vissuto a San Gregorio nelle Alpi, nella casa che fu dei nonni materni.
Dopo quasi due decenni di lavoro in fabbrica, ha deciso di cambiare vita: dapprima ha lavorato come lavapiatti e aiuto-cuoco a Malga Ciapela e nel 2017 è stato incaricato, dall'allora responsabile del Rifugio Castiglioni al lago Fedaia, di gestire Capanna Punta Penia sulla Marmolada, il rifugio più alto delle Dolomiti.[3][1][4] Da questa vita di montagna è nata un'attività letteraria con la pubblicazione di tre saggi.[1]
La vita quotidiana in cima alla montagna, mostrata tramite Instagram e Facebook, ha raggiunto e superato il milione di visualizzazioni.[5]
Con la stagione estiva 2024 si congeda dall'attività di rifugista, e la gestione della Capanna viene affidata a due nuove persone.[6][7]
Pubblicazioni
modifica- Carlo Budel, La sentinella delle Dolomiti, collana Ossigeno, Nuova edizione arricchita con un capitolo inedito, 2ª ed., Ediciclo editore, 2024 [luglio 2019], pp. 139, ISBN 9788865494677.
- Carlo Budel, Le montagne che vivo, Ediciclo editore, giugno 2021, pp. 144, ISBN 9788865493359.
- Carlo Budel, 5 stagioni: la mia vita sulla Marmolada, Sperling & Kupfer, 2023, pp. 195, ISBN 9788820077785.
Note
modifica- ^ a b c Marmolada, il guardiano Carlo Budel: «Ho deciso di scendere: troppo dolore», su www.ilmessaggero.it, 8 luglio 2022. URL consultato il 1º giugno 2025.
- ^ CARLO E’ TORNATO, A BREVE SARA’ A PUNTA PENIA E PRESTO LEGGEREMO IL SUO DIARIO
- ^ "Sono un uomo di 50 anni che ha sbagliato", dalla dipendenza da alcol alla gestione di Capanna Punta Penia, Budel si racconta: "La costante della mia vita? La montagna", su il Dolomiti, 9 gennaio 2024. URL consultato il 2 giugno 2025.
- ^ Carlo Budel, l’uomo che vive in cima al ghiacciaio: “Lavoravo in fabbrica. Qui è dura ma non torno indietro”, in Innovazione Fanpage. URL consultato il 1º giugno 2025.
- ^ Pamela Lainati, Carlo Budel, la sentinella delle Dolomiti, su Mountain Genius, 7 febbraio 2024. URL consultato il 1º giugno 2025.
- ^ (IT) Carlo Budel, addio a Capanna Punta Penia: «E’ stato bellissimo, grazie a tutti» - Cronaca, su Trentino, 21 settembre 2024. URL consultato il 1º giugno 2025.
- ^ Punta Penia, il rifugio «estremo» della Marmolada cambia gestione: arrivano due giovani, su Il T Quotidiano. URL consultato il 1º giugno 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Carlo Budel, su Goodreads.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 14158548690916351519 · ISNI (EN) 0000 0004 9662 0051 · SBN UBOV471520 · LCCN (EN) n2020015041 |
|---|