Carlo Egon III di Fürstenberg

Carlo Egon III di Fürstenberg (nome completo in italiano Carlo Egon Leopoldo Maria Guglielmo Massimiliano; Donaueschingen, 4 marzo 1820Parigi, 15 marzo 1892) è stato un principe, generale e politico tedesco.

Carlo Egon III di Fürstenberg
Principe titolare di Fürstenberg
In carica1854 –
1892
PredecessoreCarlo Egon II di Fürstenberg
SuccessoreCarlo Egon IV di Fürstenberg
Nome completotedesco: Karl Egon Leopold Maria Wilhelm Maximilian
TrattamentoSua Altezza Serenissima
NascitaDonaueschingen, 4 marzo 1820
MorteParigi, 15 marzo 1892 (72 anni)
Luogo di sepolturaNeudingen
DinastiaFürstenberg
PadreCarlo Egon II di Fürstenberg
MadreAmalia di Baden
ConsorteElisabetta Enrichetta di Reuss
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Carlo Egon era figlio del principe Carlo Egon II di Fürstenberg, ex principe regnante di Fürstenberg, e di sua moglie la principessa Amalia di Baden (1795–1869). Dal 1838 al 1841 studiò giurisprudenza, economia, matematica e scienze naturali all'Università di Heidelberg, trasferendosi nel 1842 a Berlino. Viaggiò molto nella Germania settentrionale e in Scandinavia. Per fuggire ai disordini della Rivoluzione del Baden del 1848/49, venne costretto alla fuga con la famiglia a Sciaffusa, facendo ritorno in patria solo dopo l'occupazione del Baden da parte delle truppe prussiane. Dopo la morte di suo padre, ne ereditò i possedimenti. Contestualmente ampliò la biblioteca principesca e iniziò una ricerca sistematica dei documenti sulla storia dei territori dell'ex principato.

Nel 1868 decise di aprire il pubblico le collezioni di famiglia, precedentemente ospitate presso il castello di Hüfingen e notevolmente ampliate a suo tempo da suo padre; in particolare curò la sistemazione della copiosa collezione di minerali (oltre 800 pezzi), istituendo anche un "gabinetto dei fucili" per ospitarvi la collezione di armi e trofei di caccia di famiglia.

Carlo Egon fu inoltre militare e dal 25 ottobre 1839 entrò in servizio come capitano del reggimento di dragoni del Granduca di Baden. Il 23 settembre 1862, venne promosso al rango di tenente generale e fu aiutante di campo del granduca Federico I di Baden dal 9 settembre 1869. Con la proclamazione dell'Impero tedesco, Carlo Egon decise di arruolarsi volontariamente nell'esercito prussiano dove venne accolto il 21 novembre 1871 e dove, il 2 settembre 1873, ottenne la promozione a generale di cavalleria, pensionandosi dal 25 ottobre 1889, giorno del suo 50° anniversario di carriera militare.

Per le sue proprietà terriere, divenne membro della Camera dei signori prussiana, di quella del Baden e di quella del Württemberg, regioni dove la sua famiglia aveva appunto da secoli i propri possedimenti. Dal 1864 al 1892 fu inoltre presidente dell'associazione dei proprietari terrieri tedeschi.

Morì a Parigi nel 1892.

Matrimonio e figli

modifica
 
Litografia rappresentante la principessa Elisabeth ed il principe Carlo Egon all'epoca del loro fidanzamento

Nel 1844, sposò la principessa Elisabetta di Reuss-Greiz (1824–1861), figlia del principe Enrico XIX di Reuss-Greiz e della principessa Gasparina di Rohan-Rochefort. La coppia ebbe insieme i seguenti figli:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Carlo Egon di Fürstenberg 16. Joseph Wilhelm Ernst zu Fürstenberg-Stühlingen  
 
17. Maria Anna von Waldstein  
4. Carlo Aloisio di Fürstenberg  
9. Maria Josepha von Sternberg 18. Franz Philipp von Sternberg  
 
19. Leopoldine von Starhemberg  
2. Carlo Egon II di Fürstenberg  
10. Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis 20. Anselmo Francesco di Thurn und Taxis  
 
21. Maria Ludovika Anna Franziska von Lobkowicz  
5. Elisabetta di Thurn und Taxis  
11. Maria Henriette Josepha von Fürstenberg 22. Joseph Wilhelm Ernst zu Fürstenberg-Stühlingen  
 
23. Maria Anna von Waldstein  
1. Carlo Egon III di Fürstenberg  
12. Federico di Baden-Durlach 24. Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach  
 
25. Maddalena Guglielmina di Württemberg  
6. Carlo Federico di Baden  
13. Amalia di Nassau-Dietz 26. Giovanni Guglielmo Friso d'Orange  
 
27. Maria Luisa d'Assia-Kassel  
3. Amalia di Baden  
14. Ludwig Heinrich Geyer von Geyersberg 28. Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt  
 
29. Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach  
7. Caroline Louise Geyer von Geyersberg  
15. Maximiliana Christiane von Sponeck 30. Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg  
 
31. Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach  
 

Onorificenze

modifica
  1. ^ Decease of an Old French Soldier, in The New York Times, 11 ottobre 1862. URL consultato il 3 gennaio 2015.
    «One of the most eccentric military notabilities of the present epoch, the Marshal Count Castellane, has just died at Lyons.»

Bibliografia

modifica
  • Kurt von Priesdorff: Soldatisches Führertum. Band 8, Hanseatische Verlagsanstalt Hamburg, ohne Jahr, S. 151.
  • C. F. Gutmann: Carl Egon III Fürst zu Fürstenberg. in: Schriften des Vereins für Geschichte und Naturgeschichte der Baar und der angrenzenden Landesteile in Donaueschingen. VIII. Heft 1893, Tübingen 1893. S. 1–44. online (PDF; 22,9 MB)
  • Frank Raberg, Biographisches Handbuch der württembergischen Landtagsabgeordneten 1815–1933, ISBN 3-17-016604-2.

Altri progetti

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN57409127 · ISNI (EN0000 0000 3161 4356 · CERL cnp00585301 · LCCN (ENn80087373 · GND (DE118694154 · BNF (FRcb12652627p (data) · J9U (ENHE987007435543105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie