Carlo Gambino
Carlo Gambino, chiamato anche Charles Gambino[1], detto Don Carlo o Il Capo dei Capi (Palermo, 24 agosto 1902 – Massapequa, 15 ottobre 1976), è stato un mafioso italiano naturalizzato statunitense che guidò l'omonima famiglia Gambino di New York.

Dopo la celebre Riunione di Apalachin del 1957 e l’arresto di Vito Genovese del 1959, Gambino assunse il controllo della Commissione, l'organismo direttivo della mafia americana, diventando una delle figure più influenti del crimine organizzato fino alla sua morte per infarto nel 1976.[2] Nonostante una carriera criminale durata oltre mezzo secolo, fu condannato a soli ventidue mesi di carcere, scontati nel 1937 per evasione fiscale.[3]
Biografia
modificaCarlo Gambino nacque a Palermo, in Sicilia, il 24 agosto 1902, in una famiglia affiliata alla Mafia siciliana del quartiere Passo di Rigano.[4] Aveva due fratelli: Gaspare, che non fu mai coinvolto nelle attività mafiose, e Paolo, che invece entrò a far parte di quella che in seguito sarebbe divenuta la famiglia criminale Gambino. I suoi genitori erano Tommaso Gambino e Felicia Castellano, immigrati italiani.
Il 23 dicembre 1921, Gambino arrivò clandestinamente negli Stati Uniti, sbarcando a Norfolk, Virginia, come passeggero nascosto a bordo della nave SS Vincenzo Florio.[5] Raggiunse poi New York, dove si unì ai cugini Castellano e iniziò a lavorare per una piccola impresa di trasporti gestita dalla loro famiglia.[6][7] Successivamente si trasferì in una casa modesta al numero 2230 di Ocean Parkway, a Brooklyn. Per l’estate utilizzava invece una residenza più ampia a Long Island, situata al 34 di Club Drive a Massapequa, nello Stato di New York: una casa in mattoni su due piani, circondata da una bassa recinzione e con statue di marmo nel giardino anteriore, posizionata in fondo a un cul-de-sac con vista sulla South Oyster Bay, nel quartiere residenziale di Harbor Green Estates.
Nel 1932, Gambino sposò una sua cugina, Catherine Castellano, sorella di Paul Castellano, che anni dopo sarebbe diventato il capo della famiglia Gambino.[4] Dalla loro unione nacquero quattro figli: tre maschi - Thomas, Joseph (28 marzo 1936 – 20 febbraio 2020) e Carlo Jr. (1934–2019) - e una figlia, Phyllis Gambino Sinatra (22 settembre 1927 – 19 febbraio 2007).
Carriera criminale
modificaLa guerra castellammarese
modificaA New York, Carlo Gambino si unì a un’organizzazione criminale guidata da Joe Masseria, un altro mafioso di origine siciliana.[7] Nel 1930 fu arrestato a Lawrence, nel Massachusetts, come persona sospetta, ma l'accusa fu subito archiviata. Tuttavia, il mese successivo venne nuovamente fermato a Brockton, sempre nel Massachusetts, questa volta con l’accusa di furto. Dopo non essersi presentato in tribunale, fu emesso un mandato di cattura nei suoi confronti.[8] Quattro anni più tardi, fu arrestato a Manhattan come latitante e ricondotto a Brockton, dove la denuncia per furto fu ritirata dopo che Gambino restituì 1.000 dollari come risarcimento.[8]
All'inizio degli anni '30, Masseria si trovò coinvolto in una feroce lotta per il potere contro Salvatore Maranzano, capo del clan Castellammarese. Questo scontro degenerò in un sanguinoso conflitto noto come la "guerra castellammarese".[9] Entrambi erano considerati "Mustache Petes", ovvero mafiosi della vecchia guardia, legati ai valori tradizionali della mafia siciliana come l’onore, la tradizione, il rispetto e la dignità. Questi boss erano restii a collaborare con non-italiani e, spesso, perfino con italiani non siciliani. Alcuni, tra i più conservatori, accettavano solo affiliati provenienti dal proprio paese natale in Sicilia.
Quando la guerra cominciò a volgere al peggio per Masseria, il suo braccio destro, Charles "Lucky" Luciano, colse l’occasione per cambiare schieramento. In un accordo segreto con Maranzano, Luciano accettò di orchestrare l’omicidio di Masseria in cambio del controllo delle sue attività illecite e di una posizione di rilievo accanto a Maranzano.[9] Il 15 aprile 1931, Masseria fu assassinato al ristorante Nuova Villa Tammaro, a Coney Island, ponendo fine alla guerra castellammarese.[9][10][11] Dopo la morte di Masseria, Maranzano riorganizzò le bande mafiose italiane di New York in cinque famiglie: Luciano, Joe Profaci, Tommy Gagliano, Vincent Mangano e lui stesso ne furono messi a capo. Convocò una riunione dei principali boss a Wappingers Falls, nello stato di New York, proclamandosi Capo dei Capi.[9] Ridusse anche le attività delle famiglie rivali, favorendo i propri interessi.
Luciano apparentemente accettò i nuovi assetti, ma in realtà stava solo aspettando il momento giusto per sbarazzarsi di Maranzano,[8] che, pur essendo leggermente più moderno di Masseria, si rivelò a suo parere ancora più avido e assetato di potere.[9] Nel settembre 1931, Maranzano, intuendo il pericolo rappresentato da Luciano, assunse il sicario irlandese Vincent "Mad Dog" Coll per eliminarlo.[9] Tuttavia, Gaetano Lucchese avvertì Luciano del complotto.[9] Così, il 10 settembre, quando Maranzano convocò Luciano, Vito Genovese e Frank Costello nel suo ufficio al 230 di Park Avenue a Manhattan, fu lui stesso a cadere in un agguato mortale.[12][13][14]
La Commissione
modificaPiù tardi, nello stesso anno, Luciano organizzò un incontro a Chicago con diversi capi mafia. In quell’occasione propose la creazione di un organismo centrale, che sarebbe poi diventato la Commissione.[15] Questa struttura avrebbe avuto il compito di risolvere conflitti e stabilire quali famiglie controllavano determinati territori. Considerata la sua più grande innovazione, la Commissione fu accettata da tutti: consentì a Luciano di mantenere il controllo sull’intero sistema mafioso, evitando ulteriori guerre tra famiglie.[9][16]
La famiglia Mangano
modificaDopo la morte di Joe Masseria, Carlo Gambino e i suoi cugini entrarono come soldati nella famiglia mafiosa guidata da Vincent Mangano. Nonostante Albert Anastasia fosse già una figura influente e temuta nel mondo del crimine organizzato, ricopriva ufficialmente solo il ruolo di sottocapo nella famiglia Mangano.[17] Durante il suo lungo dominio ventennale, Vincent Mangano non nascose mai il suo astio nei confronti di Anastasia, in particolare per i suoi stretti legami con Charles "Lucky" Luciano e Frank Costello. Ciò che irritava Mangano era soprattutto il fatto che Anastasia avesse offerto i propri servizi a Luciano e Costello senza prima ottenere il suo consenso. Queste tensioni, unite a numerose dispute d’affari, sfociarono spesso in scontri accesi, che per poco non degenerarono in violenza fisica.[18]
Nel 1937, Gambino fu arrestato con l’accusa di evasione fiscale, in relazione alla gestione di una distilleria clandestina da un milione di galloni a Filadelfia. Scontò ventidue mesi di prigione nel penitenziario federale di Lewisburg, in Pennsylvania. Fu l’unico periodo della sua lunga carriera criminale in cui trascorse del tempo dietro le sbarre.[7][8]
Nel 1951, Vincent Mangano e suo fratello Philip furono assassinati, presumibilmente su ordine di Albert Anastasia.[19][20][21] Il corpo di Philip fu ritrovato il 19 aprile nei pressi di Sheepshead Bay, a Brooklyn. Di Vincent, invece, non fu mai trovato alcun resto. Solo dieci anni più tardi, il 30 ottobre 1961, la Surrogate's Court di Brooklyn ne dichiarò ufficialmente la morte.[22]
L'omicidio di Anastasia
modificaNel 1957, Vito Genovese decise di eliminare Frank Costello e Albert Anastasia per rafforzare il proprio potere all'interno di Cosa Nostra.[18] Per portare a termine il piano, coinvolse Carlo Gambino, che all’epoca era il sottocapo di Anastasia. Genovese affidò a Vincent Gigante il compito di uccidere Costello, e l’attentato fu eseguito il 2 maggio 1957, all’esterno del palazzo in cui Costello abitava.[23] Anche se la ferita riportata fu superficiale, l'episodio convinse Costello a ritirarsi dalla scena mafiosa, lasciando campo libero a Genovese. Durante il processo del 1958, nonostante un portiere avesse identificato Gigante come l’attentatore, Costello dichiarò di non riconoscerlo, permettendo così a Gigante di essere assolto dall'accusa di tentato omicidio.[24]
Con Costello fuori gioco, Genovese e Gambino passarono al secondo obiettivo: Albert Anastasia. Secondo le ricostruzioni, l'incarico dell’omicidio fu affidato a Joseph Profaci, che lo avrebbe poi assegnato a Joseph "Crazy Joe" Gallo. Anastasia fu assassinato il 25 ottobre 1957 mentre si trovava nella barberia dell’hotel Park Sheraton, nel cuore di Manhattan.[25] Dopo la morte di Anastasia, Gambino prese il controllo della famiglia Mangano, che da quel momento assunse il suo nome.[9][26] Come suo vice (underboss), nominò Joseph Biondo, che nel 1965 fu sostituito da Aniello Dellacroce, figura destinata a diventare centrale negli anni successivi.[16]
La riunione di Apalachin
modificaPoco dopo l’omicidio di Anastasia, Genovese prese il controllo della famiglia criminale di Luciano, scalzando Costello. Per legittimare la sua nuova posizione di potere insieme a quella dello stesso Gambino, organizzò un incontro a cui avrebbero partecipato i capi delle organizzazioni mafiose sia americane che siciliane.[27] Tra i temi all’ordine del giorno c’erano gli interessi della mafia nel gioco d’azzardo e nel traffico di droga nella Cuba pre-rivoluzionaria, oltre alle attività nel settore tessile di New York.[28][29]
La riunione si tenne il 14 novembre presso l’abitazione del mafioso Joseph Barbara, ad Apalachin, nello stato di New York.[30][31]
Il poliziotto Edgar D. Croswell, della polizia statale di New York, notò movimenti sospetti: il figlio di Barbara stava prenotando molte camere negli alberghi locali e venivano consegnate grandi quantità di carne alla villa.[32][33] Insospettito, Croswell decise di sorvegliare la casa.[34] Quando la polizia scoprì numerose auto di lusso parcheggiate nella proprietà, prese i numeri di targa e verificò che appartenevano a noti criminali. Furono così chiamati i rinforzi e venne istituito un posto di blocco.[33] Accortisi della presenza della polizia, molti mafiosi tentarono la fuga, chi in auto, chi a piedi, e diversi riuscirono a dileguarsi nei boschi circostanti. Si ritiene che anche Gambino fosse presente all’incontro, ma riuscì ad evitare l’arresto.[35] La polizia fermò un’auto guidata dal boss della Pennsylvania, Russell Bufalino, a bordo della quale c’erano anche Genovese e altri tre uomini. Bufalino dichiarò che Genovese era lì solo per far visita a un Barbara malato,[36] mentre Genovese sostenne di essere stato invitato a un semplice barbecue. Alla fine, la polizia li lasciò andare.[37]
Successivamente, si racconta che Gambino e Luciano abbiano contribuito con 100.000 dollari a pagare un trafficante di droga portoricano affinché accusasse falsamente Genovese di spaccio. Il 17 aprile 1959, Genovese fu condannato a quindici anni di carcere per reati legati alla droga;[38][39] morì in prigione il 14 febbraio 1969.[40]
Il 26 gennaio 1962, Luciano morì per un attacco cardiaco all’aeroporto internazionale di Napoli.[41] Tre giorni dopo, circa 300 persone parteciparono al suo funerale nella città, accompagnando il carro funebre trainato da cavalli lungo le strade.[42] Con il permesso del governo statunitense, i familiari riportarono la salma a New York, dove fu sepolta nel cimitero di St. John, a Middle Village, nel Queens. Più di 2.000 persone presenziarono ai funerali, e fu proprio Gambino, amico di lunga data di Luciano, a pronunciare l’elogio funebre.[43]
Boss della famiglia
modificaDopo l’incarcerazione di Genovese, fu Gambino a prendere il controllo della Commissione, l’organo di governo della mafia statunitense. Sotto la sua guida, la famiglia criminale Gambino contava circa 500 uomini d'onore e oltre 1.000 affiliati e collaboratori.[44]
Nel 1962, il figlio maggiore di Gambino, Thomas, sposò Frances, la figlia di Lucchese.[45] Al matrimonio, che vide la partecipazione di oltre 1.000 invitati, Gambino fece dono a Lucchese di 30.000 dollari. In cambio, Lucchese concesse a Gambino una quota dei suoi affari illeciti presso l’aeroporto di Idlewild (oggi noto come aeroporto internazionale John F. Kennedy).[46] Grazie al controllo di Lucchese sulla sicurezza aeroportuale e sui sindacati dell’aeroporto, i due boss unirono le forze, ottenendo così il dominio sull’aeroporto, sulla Commissione e sulla maggior parte delle attività criminali organizzate di New York.[47][48][49]
Complotto contro la Commissione
modificaNel 1963, Joseph Bonanno, capo della famiglia criminale Bonanno, pianificò l’eliminazione di alcuni suoi rivali all’interno della Commissione: tra questi c’erano i boss Carlo Gambino, Tommy Lucchese, Stefano Magaddino e Frank DeSimone.[50] Bonanno cercò l’appoggio di Joseph Magliocco, che, amareggiato per essere stato in passato escluso dalla Commissione, accettò senza esitazione. In cambio del suo aiuto, Bonanno gli promise il ruolo di braccio destro.[51]
A Magliocco fu affidato il compito di eliminare Lucchese e Gambino, incarico che a sua volta assegnò a Joseph Colombo, uno dei suoi killer di fiducia. Tuttavia, Colombo, fiutando un’opportunità, rivelò il complotto ai suoi bersagli. Gli altri boss compresero rapidamente che Magliocco e Bonanno stavano tramando insieme e convocarono entrambi per chiarimenti.[51]
Temendo per la propria vita, Bonanno fuggì e si nascose a Montréal, lasciando Magliocco a fronteggiare da solo l’ira della Commissione. Profondamente scosso e in precarie condizioni di salute, Magliocco ammise il suo coinvolgimento nel piano. La Commissione decise di risparmiargli la vita, ma lo costrinse a ritirarsi dalla guida della famiglia Profaci e a pagare una multa di 50.000 dollari. Come ricompensa per aver tradito il suo capo e aver sventato il complotto, Colombo ottenne il comando della famiglia, che da quel momento prese il nome di famiglia Colombo.[51]
Problemi di salute e ordine di espulsione
modificaLe autorità dell’immigrazione statunitense avviarono le procedure di espulsione contro Carlo Gambino già nel 1953. Tuttavia, il procedimento rimase bloccato per anni a causa delle sue condizioni di salute e dei continui ricoveri ospedalieri.[8]
Nel 1970, Gambino fu incriminato con l’accusa di aver cospirato per dirottare un furgone blindato carico di 3 milioni di dollari e venne arrestato il 23 marzo dello stesso anno.[8] Rilasciato su cauzione dietro pagamento di 75.000 dollari, non fu mai processato, sempre a causa dei suoi gravi problemi di salute.[7][8] Nello stesso anno, la Corte Suprema degli Stati Uniti confermò un ordine di espulsione emesso nel 1967, che Gambino aveva precedentemente impugnato, stabilendo che dovesse essere deportato poiché entrato illegalmente nel Paese. Tuttavia, quando il governo tentò di eseguire l’ordine, Gambino fu colto da un violento attacco di cuore e venne ricoverato d’urgenza, bloccando così l'espulsione.[7]
Attentato a Joseph Colombo
modificaIl 28 giugno 1971, Joseph Colombo venne colpito da tre colpi di pistola, uno dei quali alla testa, sparati da Jerome A. Johnson durante la seconda manifestazione per l’Italian Unity Day a Columbus Circle, organizzata dalla Lega dei diritti civili degli italoamericani. Johnson fu immediatamente ucciso dalle guardie del corpo di Colombo.[52] A seguito dell’attentato, Colombo rimase paralizzato in modo permanente e morì nel 1978 per le complicazioni delle ferite.[52]
Molti membri della famiglia Colombo attribuirono l’attacco a Joe Gallo, ma dopo averlo interrogato, la polizia concluse che Johnson aveva agito da solo.[53] Tuttavia, poiché Johnson era stato visto pochi giorni prima in un locale gestito dalla famiglia Gambino, prese piede la teoria secondo cui Gambino stesso avesse orchestrato l’attentato. Colombo, infatti, aveva ignorato le proteste di Gambino riguardo alle attività della Lega e, secondo alcune voci, durante una discussione gli avrebbe addirittura sputato in faccia.[54]
Nonostante queste ipotesi, i vertici della famiglia Colombo rimasero convinti che fosse stato Gallo a ordinare l’omicidio, dopo il suo dissidio con la famiglia.[55] Gallo fu a sua volta assassinato il 7 aprile 1972.[56]
L’omicidio di Tommy Eboli
modificaDopo la morte di Vito Genovese, fu Jerry Catena a prendere il comando della famiglia Genovese. Tuttavia, nel 1970, Catena venne incriminato e incarcerato.[57] A quel punto, Thomas Eboli assunse il ruolo di "boss di facciata" della famiglia per i due anni successivi. Eboli, però, ambiva a guidare la famiglia in maniera autonoma e, per finanziare una nuova operazione di traffico di droga, prese in prestito 4 milioni di dollari da Carlo Gambino.[58] La polizia, però, smantellò rapidamente l’organizzazione di Eboli, arrestando la maggior parte dei suoi uomini. Poco dopo, Gambino avrebbe ordinato l’eliminazione di Eboli. Inizialmente si pensò che la causa fosse il mancato rimborso del prestito, ma oggi si ritiene che Gambino volesse in realtà sostituirlo con Frank "Funzi" Tieri e che il debito fosse solo un pretesto per giustificare l’omicidio.[58]
Il 16 luglio 1972, Eboli uscì dall’appartamento della sua compagna nel quartiere di Crown Heights, a Brooklyn, e si diresse verso la sua Cadillac con autista. Appena salito a bordo, un sicario, a bordo di un camion di passaggio, gli sparò cinque colpi. Colpito alla testa e al collo, Eboli morì sul colpo.[59][60] Nessuno fu mai incriminato per questo omicidio.
Morte
modificaCarlo Gambino morì nelle prime ore del mattino di venerdì 15 ottobre 1976, all’età di 74 anni, nella sua casa di Massapequa.[61][62][63] La sera precedente, aveva assistito in televisione alla vittoria dei New York Yankees, che si erano aggiudicati il titolo della American League. La causa ufficiale del decesso fu per cause naturali, un evento che non sorprese, dato il suo lungo trascorso di problemi cardiaci.
La veglia funebre si tenne nel fine settimana del 16 e 17 ottobre presso la casa funeraria Cusimano & Russo. Il funerale ebbe luogo lunedì 18 ottobre nella chiesa di Our Lady of Grace, a Brooklyn.[64] Gambino fu poi sepolto nella cappella privata della sua famiglia, all’interno dell’edificio Cloister del cimitero di St. John, nel Queens. Alle esequie e alla veglia parteciparono diverse centinaia di persone, mentre all’esterno si aggiravano agenti della polizia e dell’FBI in borghese, mescolati tra la folla.[65][66] Il corteo funebre comprendeva tredici limousine, una dozzina di auto private e un carro floreale.[66]
Conseguenze
modificaContro ogni previsione, Carlo Gambino aveva designò come suo successore Paul Castellano, preferendolo al suo vice storico, Aniello Dellacroce.[67] Gambino sembrava convinto che la famiglia avrebbe tratto vantaggio dall’approccio di Castellano, più orientato verso i crimini finanziari e d’affari, piuttosto che verso le attività violente tradizionali. Al momento della successione, Dellacroce si trovava in prigione per evasione fiscale e non poté opporsi alla decisione.
La nomina di Castellano fu ufficializzata durante una riunione del 24 novembre, alla quale partecipò anche Dellacroce. Castellano decise di mantenere Dellacroce nel ruolo di sottocapo, affidandogli però la gestione diretta delle attività mafiose classiche come le estorsioni, le rapine e il prestito a usura.
Pur accettando formalmente la leadership di Castellano, questo accordo finì di fatto per spaccare la famiglia Gambino in due fazioni contrapposte.
Nella cultura popolare
modifica- Nel film per la TV del 1995 Between Love and Honor, Carlo Gambino è interpretato da Robert Loggia
- Nel film per la TV del 1996 Gotti, Gambino appare con il volto di Marc Lawrence
- Nel film per la TV del 2001 Il boss dei boss, Gambino è interpretato da Al Ruscio
- Nella miniserie The Making of the Mob: New York, prodotta da AMC nel 2015, Gambino è interpretato da Noah Forrest
- Nel film biografico del 2018 Gotti - Il primo padrino, il ruolo di Gambino è affidato a Michael Cipiti
- Nella serie TV del 2022 The Offer, è interpretato da Anthony Skordi
- Nella terza stagione della serie Godfather of Harlem, il personaggio di Gambino è portato in scena da Arthur J. Nascarella
- Infine, nel film The Alto Knights - I due volti del crimine, è interpretato da James Ciccone
Note
modifica- ^ Attilio Bolzoni, Da Lucky Luciano a Charles Gambino i boss del mare tra Sicilia e America, in la Repubblica, 21 ottobre 2008.
- ^ (EN) Carlo Gambino | EBSCO Research Starters, su www.ebsco.com. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (EN) Radu Alexander, Carlo Gambino - The Quiet Don Who Took Over the Mafia, su Biographics, 2 settembre 2024. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ a b (EN) Carlo Gambino, su gambino.com (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2013).
- ^ John H. Davis, Mafia dynasty: ascesa e caduta della famiglia Gambino, Milano, Bompiani, 1994, p. 27, ISBN 8845222640.
- ^ (EN) Paul Castellano, su lacndb.com::American Mafia. URL consultato il 3 dicembre 2014.
- ^ a b c d e (EN) Nicholas Gage, Carlo Gambino, a Mafia Leader, Dies in His Long Island Home at 74, in The New York Times, 16 ottobre 1976. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ a b c d e f g (EN) Charles Grutzner, Gambino Arrested and Charged With Plotting $3‐Million Theft, in The New York Times, 24 marzo 1970. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ a b c d e f g h i Selwyn Raab, Five Families: The Rise, Decline, and Resurgence of America's Most Powerful Mafia Empires, New York, St. Martin's Press, 2008, ISBN 9780312361815.
- ^ (EN) Michael Pollak, Coney Island’s Big Hit, in The New York Times, 30 giugno 2012. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ Martin A. Gosch, Richard Hammer e Lucky Luciano, The Last Testament of Lucky Luciano, Little, Brown, 1975, ISBN 9780316321402.
- ^ Rich Cohen, Tough Jews, New York, Vintage Books, 1999, ISBN 0375705473.
- ^ Lucky Luciano: Criminal Mastermind, in Time, 7 dicembre 1998.
- ^ Epic saga of the Genovese Crime Family - The Crime library, su web.archive.org, 14 dicembre 2007. URL consultato il 29 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2007).
- ^ (EN) THE COMMISSION'S ORIGINS, in The New York Times, 20 novembre 1986. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ a b Jerry Capeci, The Complete Idiot's Guide to the Mafia, Alpha, 2001, ISBN 9780028642253.
- ^ Peter Mass, The Valachi Papers, New York, Simon & Schuster, 1968, ISBN 067163173X.
- ^ a b John H. Davis, Mafia Dynasty: The Rise and Fall of the Gambino Crime Family, New York, HarperCollins, 1993, ISBN 0060163577.
- ^ (EN) AIDE OF JOE ADONIS IS FOUND SHOT DEAD; Waterfront Racketeer 'Taken for a Ride, Then Dumped Out in a Brooklyn Marsh Glasses Spattered With Blood, in The New York Times. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ La Cosa Nostra, su www.lacndb.com. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (EN) Carlo Gambino, a Mafia Leader, Dies in His Long Island Home at 74, in The New York Times. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ showDoc.html, su www.maryferrell.org. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (EN) COSTELLO IS SHOT ENTERING HOME; GUNMAN ESCAPES; Gambler Suffers Superficial Scalp Wound--Attacker Flees in Darkened Car Eyewitness' Story Costello Suffers Slight Wound In Shooting in Lobby of Home 20 Policemen on Hand, in The New York Times. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (EN) Selwyn Raab, Vincent Gigante, Mob Boss Who Feigned Incompetence to Avoid Jail, Dies at 77, in The New York Times, 20 dicembre 2005. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ (EN) Meyer Bergerthe New York Timesthe New York Times, ANASTASIA SLAIN IN A HOTEL HERE; LED MURDER, INC.; Victim's Brothers, in The New York Times, 26 ottobre 1957. URL consultato il 29 aprile 2025.
- ^ Nicholas Gage p. 44. Retrieved March 11, 2016., The Mafia at War, in New York Magazine, 10 luglio 1972.
- ^ Don Glynn, Area delegates attended mob convention, in Niagara Gazette, 11 novembre 2007.
- ^ Toledo Blade - Google News Archive Search, su news.google.com. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Toledo Blade - Google News Archive Search, su news.google.com. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Woodie Fitchette e Steve Hambalek, Top U.S. Hoods Are Run Out of Area After 'Sick Call' on Barbara (PDF), Binghamton, Binghamton Press.
- ^ Woodie Fitchette e Steve Hambalek, Hoods Run Out of Area (PDF), Binghamton, Binghamton Press.
- ^ (EN) Ralph Blumenthal, For Sale, a House With Acreage. Connections Extra.; Site of 1957 Gangland Raid Is Part of Auction on Saturday, in The New York Times, 31 luglio 2002. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ a b (EN) Alfonso A. Narvaez, Edgar D. Croswell, 77, Sergeant Who Upset '57 Mob Meeting, Dies, in The New York Times, 21 novembre 1990. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Ocala Star-Banner - Ricerca Archivio di Google News, su news.google.com. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Mafia News » Apalachin raid on Mafia reverberates 50 years later, su web.archive.org, 12 febbraio 2010. URL consultato il 30 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2010).
- ^ (EN) United States of America, Appellee, v. Russell A. Bufalino, Ignatius Cannone, Paul C. Castellano,joseph F. Civello, Frank A. Desimone, Natale Evola, Louis A.larasso, Carmine Lombardozzi, Joseph Magliocco, Frank T.majuri, Michele Miranda, John C. Montana, John Ormento,james Osticco, Joseph Profaci, Anthony P. Riela, John T.scalish, Angelo J. Sciandra, Simone Scozzari and Pasqualeturrigiano, Defendants-appellants, 285 F.2d 408 (2d Cir. 1960), su Justia Law. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Perlmutter, Emanuel, Genovese Depicts Apalchin Visit (PDF), in The New York Times, 17 giugno 1959.
- ^ Alexander Feinberg, Genovese is Given 15 Years in Prison in Narcotics Case (PDF), in The New York Times, 18 aprile 1959.
- ^ Charles Grutzner, Jersey Mafia Guided From Prison by Genovese (PDF), in The New York Times, 25 dicembre 1968.
- ^ (EN) Charles Grutzner, Ruled 'Family' of 450; Genovese Dies in Prison at 71; 'Boss of Bosses' of Mafia Here, in The New York Times, 15 febbraio 1969. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Luciano Dies at 65. Was Facing Arrest in Naples (PDF), in The New York Times, 27 gennaio 1962.«Lucky Luciano died of an apparent heart attack at Capodichino airport today as United States and Italian authorities prepared to arrest him in a crackdown on an international narcotics ring.»
- ^ 300 Attend Rites for Lucky Luciano (PDF), in The New York Times, 30 gennaio 1962.
- ^ Nigel Blundell, The World's Most Evil Gangs, Kings Road, 2013, ISBN 9781782198031.
- ^ Gene Mustain e Jerry Capeci, Mob Star: The Story of John Gotti, Franklin Watts, 1º aprile 1988, ISBN 9780531150733.
- ^ The Gambino Crime Family — A Squirrel of a Man — Crime Library on truTV.com, su web.archive.org, 20 maggio 2013. URL consultato il 30 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2013).
- ^ (EN) Selwyn Raab, Police Say Their Chinatown Sting Ties Mob to the Garment Industry, in The New York Times, 20 marzo 1990. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Ronald Sullivan, Gambino Gained 'Mob Tax' With Fear, Prosecutor Says, in The New York Times, 5 febbraio 1992. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) James Barron, Thomas Gambino: It's All in the Name, in The New York Times, 2 dicembre 1992. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ JAILED CAPO OUT 2M STUCK IN STOCK SCAM, GAMBINO CHARGES, su web.archive.org, 8 giugno 2009. URL consultato il 30 aprile 2025 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2009).
- ^ (EN) Time Inc, LIFE, Time Inc, 1º settembre 1967. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ a b c Colombo Crime Family - Crime Library on truTV.com, su web.archive.org, 14 settembre 2008. URL consultato il 30 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2008).
- ^ a b (EN) Joseph A. Colombo Sr., 54, Paralyzed in Shooting at 1971 Rally, Dies; Some Progress in Condition A Departure From the Usual A Series of Arrests ‘What's the Mafia?’, in The New York Times, 24 maggio 1978. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Nicholas Gage, Grudges with Gallo Date to War with Profaci (PDF), in The New York Times, 8 aprile 1972.
- ^ (EN) Fred Ferretti, Suspect in Shooting Of Colombo Linked To Gambino Family, in The New York Times, 20 luglio 1971. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Howard Abadinsky, Joseph Colombo, in Organized crime, Belmont, Wadsworth/Cengage Learning, 2010, ISBN 9780495599661.
- ^ Nicholas Gage, Story of Joe Gallo's Murder (PDF), in The New York Times, 3 maggio 1972.
- ^ (EN) Catena Now Expected to Meet Gambino, in The New York Times, 21 agosto 1975. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ a b Michael Newton, The encyclopedia of unsolved crimes, New York, Facts on File, 2009, ISBN 9781438119144.
- ^ Eric Pace, Funerals Aren't What They Used to Be (PDF), in The New York Times, 23 luglio 1972.
- ^ Emanuel Perlmutter, A Key Gang Figure Slain in Brooklyn (PDF), in The New York Times, 17 luglio 1972.
- ^ Eugene Register-Guard - Ricerca Archivio di Google News, su news.google.com. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ The Spokesman-Review - Ricerca Archivio di Google News, su news.google.com. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) 1976: Funeral of Mafia boss held in NY, 18 ottobre 1976. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Eugene Register-Guard - Ricerca Archivio di Google News, su news.google.com. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Robert E. Thomasson, HUNDREDS AT RITES FOR CARLO GAMBINO, in The New York Times, 17 ottobre 1976. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ a b (EN) Marcia Chambers, Gambino Funeral Subdued, With Few Crime Figures, in The New York Times, 19 ottobre 1976. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Paul Castellano | Biography, La Cosa Nostra, & Facts | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 30 aprile 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Gambino
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Carlo Gambino, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Carlo Gambino Archiviato il 6 giugno 2017 in Internet Archive., in Mafia Wiki.
- lacndb.com::American Mafia, su www.lacndb.com.
Boss della famiglia Gambino | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Salvatore D'Aquila | Al Mineo | Frank Scalice | Vincent Mangano | Albert Anastasia | Carlo Gambino | Paul Castellano | John Gotti | Peter Gotti | Domenico Cefalù | Frank Calì |
(1909 - 1928) | (1928 - 1930) | (1930 - 1931) | (1931 - 1951) | (1951 - 1957) | (1957 - 1976) | (1976 - 1985) | (1985 - 2002) | (2002 - 2011) | (2011 - 2015) (2019 - attualmente) |
(2015 - 2019) |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317273466 |
---|