Carlo II Manfredi
nobile
Carlo II Manfredi (Faenza, 1439 – Rimini, 1484) è stato signore di Faenza.
| Stemma della famiglia Manfredi | |
|---|---|
Biografia
modificaNato a Faenza, era figlio di Astorre II Manfredi. Succedette al padre alla guida della città come vicario dello Stato Pontificio nel marzo 1468. Il 26 agosto 1471[1] sposò Costanza da Varano, figlia di Rodolfo da Varano, signore di Camerino.
Attaccato dal fratello Galeotto, fino ad allora allontanato da Faenza malgrado il testamento paterno, fu costretto a lasciargli la signoria della città nel novembre 1477. Morì di peste a Rimini nel 1484.
Discendenza
modificaDalla moglie Costanza ebbe un figlio:
- Ottaviano (6 agosto 1472-12 aprile 1499).[2][3]. Ottenne l'investitura imperiale e il diritto di successione al governo di Faenza il 2 ottobre 1477, ma fu esiliato con i genitori dallo zio Galeotto. Sostenuto dai Fiorentini, cerca senza successo di riottenere il governo della città contro il cugino Astorre IV, ed è infine assassinato.
Ascendenza
modifica| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| 8. Astorre I Manfredi, signore di Faenza | 16. Giovanni Manfredi, signore di Faenza | ||||||||||||
| 17. Ginevra Mongardino | |||||||||||||
| 4. Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza | |||||||||||||
| 9. Leta da Polenta | 18. Guido III da Polenta, signore di Ravenna | ||||||||||||
| 19. Elisa d'Este | |||||||||||||
| 2. Astorre II Manfredi, signore di Faenza | |||||||||||||
| 10. Galeotto I Malatesta, signore di Rimini e Cesena | 20. Pandolfo I Malatesta, signore di Rimini e Pesaro | ||||||||||||
| 21. Taddea | |||||||||||||
| 5. Gentile Malatesta | |||||||||||||
| 11. Gentile da Varano | 22. Rodolfo II da Varano, signore di Camerino | ||||||||||||
| 23. Camilla Chiavelli | |||||||||||||
| 1. Carlo II Manfredi, signore di Faenza | |||||||||||||
| 12. Alberico II da Barbiano, conte di Cunio | 24. Lodovico da Barbiano, conte di Cunio | ||||||||||||
| 25. Isabella Manfredi | |||||||||||||
| 6. Lodovico da Barbiano, conte di Cunio | |||||||||||||
| 13. Antonia Manfredi | 26. Astorre I Manfredi, signore di Faenza (= 8.) | ||||||||||||
| 27. Leta da Polenta (= 9.) | |||||||||||||
| 3. Giovanna da Barbiano | |||||||||||||
| 14. Filippino Casati, patrizio milanese | 28. Giovanni "Giovannino" Casati | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| 7. Fiorbellina Casati | |||||||||||||
| 15. Elisabetta Rusconi | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
Note
modifica- ^ Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna. Anno accademico 1882-1883, 1883, p.379.
- ^ Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Tav. II, Milano, 1861.
- ^ MANFREDI, Ottaviano. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007).
Bibliografia
modifica- Pompeo Litta, Manfredi di Faenza, Tav. II, Milano, 1861.
- MANFREDI, Carlo. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)., su treccani.it. URL consultato il 17 gennaio 2024.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Isabella Lazzarini, MANFREDI, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 75056392 · CERL cnp01136708 · GND (DE) 133943666 |
|---|
