Carlo Lanza
Carlo Manfredo Giovanni Luigi Alderamo Lanza, I conte di Busca (Mondovì, 21 maggio 1837 – Torino, 14 marzo 1918), è stato un militare, diplomatico e politico italiano.
Carlo Lanza | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Mondovì, 21 maggio 1837 |
Morte | Torino, 14 marzo 1918 |
Cause della morte | naturali |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Arma | Artiglieria |
Anni di servizio | 1855-1861 (Regno di Sardegna) 1861-1892 (Regno d'Italia) |
Grado | Generale |
Guerre | Seconda guerra di indipendenza Terza guerra di indipendenza |
Campagne | Guerra d'Eritrea |
Comandante di | 2º, 6º e 8º reggimento di artiglieria di campagna Regia Scuola di Applicazione delle Armi di Artiglieria e Genio |
Decorazioni | Medaglia francese commemorativa della campagna d'Italia 1859; medaglia a ricordo delle guerre combattute per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia 1859, 1866; medaglia col motto "Unità d'Italia 1848-1870"; medaglia a ricordo della campagna d'Africa; croce d'oro per anzianità di servizio; medaglia mauriziana al merito militare di dieci lustri |
esercito.difesa.it fascicolo personale | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Carlo Lanza | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 17 novembre 1898 – ? |
Legislatura | dalla XX alla XXIV |
Sito istituzionale |
Biografia
modificaEntrato a 14 anni nell'accademia militare di Torino è promosso sottotenente di artiglieria nel 1855, luogotenente nel 1858 e capitano nel 1861.
In quest'ultima veste comanda il 2º, il 6º e l'8º reggimento di artiglieria di campagna e nel 1863 entra nello stato maggiore presso Regia Scuola di Applicazione delle Armi di Artiglieria e Genio. Promosso tenente colonnello nel 1873 viene inviato a Parigi come addetto militare, e con lo stesso incarico accetta di trasferirsi a Vienna.
Partecipa alla campagna d'Africa in Eritrea al comando del generale di San Marzano e alla seconda e Terza guerra d'indipendenza.
Nel 1892 viene designato a succedere al Conte di Launay a Berlino, come ambasciatore presso la corte di Germania, dove rimane fino al 1906.
Carriera
modificaMilitare
modifica- Sottotenente (9 agosto 1855)
- Luogotenente (17 luglio 1858)
- Capitano (6 dicembre 1859)
- Maggiore (5 luglio 1866)
- Tenente colonnello (9 marzo 1873)
- Colonnello (15 luglio 1877)
- Maggiore generale (3 luglio 1884)
- Tenente generale (27 marzo 1890-4 agosto 1902)
- Addetto militare all'Ambasciata italiana a Parigi (24 aprile 1873-30 ottobre 1876)
- Addetto militare all'Ambasciata italiana a Vienna (10 novembre 1879-18 novembre 1882)
- Membro del Comitato delle armi di fanteria e di cavalleria (4 maggio 1884)
- Comandante della Scuola di applicazione di artiglieria e genio (5 aprile 1885)
- Aiutante di campo generale di S.M. il Re (13 marzo 1887) (19 aprile 1888-4 novembre 1889)
- Aiutante di campo generale onorario di SM il Re (28 novembre 1889)
Diplomatica
modifica- Addetto militare all'Ambasciata italiana a Parigi (24 aprile 1873-30 ottobre 1876)
- Addetto militare all'Ambasciata italiana a Vienna (10 novembre 1879-18 novembre 1882)
- Inviato straordinario e Ministro plenipotenziario di I classe (31 ottobre 1895-1906)
- Ambasciatore onorario (20 gennaio 1907)
Onorificenze
modificaCommemorazione
modificaLo acquistammo al Senato nel 1898; e, se le cariche lo tennero lontano, vi fu in grande pregio il nome che sarà ricordato. (Bene). [...]
VIGANÒ. Domando di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
VIGANÒ. Il senatore Lanza di Busca fu uomo di grande bontà, di mente sagace, di eletta nobiltà, di pensiero e di azione.
La sua morte ha profondamente addolorati quanti furono, nell’inizio della loro carriera, suoi allievi nelle scuole militari, e più tardi suoi sottoposti nei comandi che egli resse. Ed io fui fra questi; e come me Io furono parecchi colleghi del Senato.
È dolore sincero e profondamente sentito il nostro. Più che estimatori dei suoi meriti, acquistati da lui nel tempo in cui tenne uffici militari e nel tempo che passò nella diplomazia, noi, che sapevamo il cuor ch’egli ebbe, eravamo a lui, per gli insegnamenti che con amore e studio ci ha dato, stretti da vividi sensi di riconoscenza, di affetto, di ammirazione.
Ed il ricordo di questo nostro buon maestro noi conserveremo nel cuore. (Approvazioni). [...]
SACCHI, ministro di grazia, giustizia e dei culti. Domando di parlare.
PRESIDENTE. Ne ha facoltà.
SACCHI, ministro di grazia, giustizia e dei culti. [...] Un’altra nobile figura, un altro nome onorato: Carlo Lanza. Nella carriera militare raggiunse i supremi gradi dell’esercito. Nella vita politica la fiducia del Governo lo elevò alla dignità di ambasciatore. Gentiluomo di nascita, di sentimento e di modi, godeva la universale stima e simpatia. La patria piange in lui il figlio devoto, il diplomatico insigne, il benemerito cittadino.»
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Lanza
Collegamenti esterni
modifica- Lanza di Busca, Carlo, conte, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Lello Bonin-Longare, LANZA di Busca, Carlo, conte, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Fabio Grassi Orsini, LANZA, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 63, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- LANZA Carlo, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
- Stato di servizio (PDF), su notes9.senato.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3533154387308730970004 · GND (DE) 1172317518 |
---|