Carlo Magrassi
Carlo Enrico Maria Magrassi (Tortona, 2 febbraio 1955) è un generale e docente italiano, dal 2015 al 2018 Segretario generale della difesa.
Carlo Magrassi | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Tortona, 2 febbraio 1955 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Specialità | Pilota militare |
Unità | ![]()
|
Anni di servizio | 1974 - 2018 |
Grado | ![]() |
Comandanti | Claudio Graziano |
Guerre | Guerre jugoslave Guerra del Kosovo |
Comandante di | ![]() |
Decorazioni | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Studi militari | ![]() ![]() ![]() |
Altre cariche | ![]() |
Fonti citate nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Storia
modificaNasce a Tortona nel 1955 e si arruola in aeronautica militare nel 1974 frequentando l'Accademia Aeronautica diventando pilota di caccia e prestando servizio presso il 21° gruppo di Cameri. In seguito presta servizio come pilota sperimentatore presso il reparto sperimentale di volo a Pratica di Mare sui velivoli Eurofighter Typhoon, AgustaWestland AW101, Panavia Tornado ed NHIndustries NH90.
Trasferito allo Stato Maggiore dell'Aeronautica ricopre l'incarico di responsabile della pianificazione e della dottrina e dal 1993 al 1994 è aiutante di volo del Segretario Generale della Difesa. Dal 1996 al 1997 comanda il reparto sperimentale volo per poi essere trasferito nuovamente allo Stato Maggiore dell'Aeronautica come Capo Ufficio Politica e Dottrina.
Dal 2000 al 2001 viene inviato a Washington per conseguire il master in "National Security Strategy" presso il National War College per poi al rientro divenire Capo Ufficio Cooperazione Internazionale. Dal 2003 al 2004 è vice capo del III° reparto del Segretariato Nazionale della Difesa, e nel dicembre dello stesso anno viene nominato Direttore degli Armamenti dell'Agenzia europea per la difesa mentre dal 2007 al 2010 è vice direttore esecutivo della strategia e responsabile dei rapporti istituzionali.
Dal 2011 al 2013 è vice comandante del Comando della squadra aerea.
Il 13 agosto 2013 diventa Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa Mario Mauro[1] rimanendo in carica sino al 21 maggio 2014 quando viene nominato consigliere militare del Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi terminando l'incarico l'8 ottobre 2015.[2]
Il 9 ottobre 2015 assume l'incarico di Segretario generale della difesa[3] e direttore nazionale degli armamenti[4] rimanendo in carica sino all'8 ottobre 2018 mentre il 9 ottobre 2018 viene nominato consigliere del Ministro della Difesa per la politica industriale, il cambiamento e la cooperazione terminando l'incarico il 4 settembre 2019.[5]
Dal 2022 è presidente della fondazione Fincantieri[6] ed è docente aggiunto presso la Luiss Guido Carli.[7]
Complotto per pregiudicarne la carriera
modificaNel 2016 la Procura Militare di Roma ha aperto un fascicolo su Pasquale Preziosa, Giampaolo Miniscalco e Antonio Di Lella, dopo che hanno convocato ripetutamente il generale Domenico Abbenante, all'epoca direttore dell'Istituto di medicina aerospaziale dell'aeronautica, invitandolo ripetutamente a formulare giudizio di non idoneità al volo nei confronti del generale, lasciando intendere che se non lo avesse fatto avrebbe compromesso la propria carriera.[8] I 3 verranno in seguito scagionati.[9]
Vita privata
modificaÈ sposato ed ha un figlio.[10]
Onorificenze
modificaCarlo Magrassi | |
---|---|
Consigliere del Ministro della Difesa per la politica industriale, il cambiamento e la cooperazione | |
Durata mandato | 9 ottobre 2018 – 4 settembre 2019 |
Vice di | Elisabetta Trenta |
Presidente | Sergio Mattarella |
Capo del governo | Giuseppe Conte |
Sito istituzionale | |
Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa | |
Durata mandato | 2013 – 2014 |
Vice di | Mario Mauro |
Presidente | Giorgio Napolitano |
Capo del governo | Enrico Letta |
Direttore degli armamenti dell'Agenzia europea per la difesa | |
Durata mandato | 2004 – 2007 |
Vice di | Javier Solana |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Gen. S.A. Professore |
Titolo di studio |
|
Università | Accademia Aeronautica Scuola di guerra aerea National War College |
Professione | Militare |
— 28 ottobre 2015[11]
Decorazioni di organizzazioni internazionali
modificaOnorificenze straniere
modificaDecorazioni di ex case regnanti
modificaNote
modifica- ^ Curriculum Vitae del Generale di Squadra Aerea Carlo MAGRASSI (PDF), su difesa.it, 9 settembre 2015. URL consultato il 3 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2023).
- ^ Carlo Magrassi, su rdeditore.it.
- ^ Il generale Magrassi a capo di Segredifesa, in Analisi Difesa, 28 settembre 2015.
- ^ Pietro Di Michele, Chi è Carlo Magrassi, nuovo segretario generale della Difesa, in Formiche, 25 settembre 2015.
- ^ Consigliere del Ministro della Difesa per la politica industriale, il cambiamento e la cooperazione, su difesa.it.
- ^ Chiara Rossi, Carlo Magrassi, chi è il generale nuovo presidente della Fondazione Fincantieri, in Start Magazine, 21 gennaio 2022. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ Luiss Guido Carli, Security Studies, su luiss.edu.
- ^ Roma, complotto contro segretario generale Difesa: «Minacce per pregiudicare carriera», in Il messaggero, 15 giugno 2016. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ Thomas Mackinson, Difesa, fine per la “guerra dei generali”. La procura militare scagiona Preziosa: “Non ha tramato contro Carlo Magrassi”, in Il fatto quotidiano, 27 marzo 2018. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ CARLO MAGRASSI, su consorzioaxa.it.
- ^ a b c Presidenza della Repubblica Italiana, Magrassi Gen.S.A. Carlo Enrico Maria, su quirinale.it, 27 dicembre 1999. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ Presidenza della Repubblica Italiana, Magrassi Ten.Col. Carlo Enrico Maria, su quirinale.it, 2 giugno 1992. URL consultato il 3 maggio 2025.
- ^ Ordine costantiniano di San Giorgio, Generale di S.A. Carlo Magrassi, su facebook.com, 14 maggio 2018. URL consultato il 3 maggio 2025.