Carlo Sciaccaluga

regista teatrale, attore e traduttore italiano

Carlo Sciaccaluga (Genova, 4 novembre 1987) è un regista teatrale, attore e traduttore italiano.

Carlo Sciaccaluga

Biografia

modifica

Figlio d'arte (il padre, Marco Sciaccaluga, è stato anch'egli regista, mentre la madre, Valeria Manari, era scenografa e costumista), dopo la maturità classica al liceo Andrea Doria compie la sua formazione "sul campo", tra Austria, Germania e Italia, esordendo nel 2009 come attore in lingua tedesca con Matthias Langhoff al Landestheater Linz, in Austria. Debutta giovanissimo nella regia, mettendo in scena un adattamento da Murakami Haruki, Dopo il terremoto, protagonisti Maurizio Lastrico ed Enzo Paci. Nel 2012 è ancora con Langhoff e Manfred Karge al Berliner Ensemble, come assistente alla regia. È stato aiuto regista di Matthias Langhoff, Gabriele Lavia, Davide Livermore, Alberto Giusta, Antonio Zavatteri, Franco Branciaroli.

Nella stagione 2010-2011 lavora come attore con la compagnia Gank, e nel 2011-2012 recita nei Masnadieri di Friedrich Schiller, per la regia di Gabriele Lavia, dal quale viene diretto in diversi altri spettacoli negli anni successivi. Nel 2013 dirige The Pillowman, presentato al Teatro Stabile di Genova, e cura la traduzione di Poker-Scelta al mazziere di Patrick Marber, che debutta al Teatro Duse di Genova con la regia di Antonio Zavatteri. [1] Nell'estate del 2014 presenta al Festival di Borgio Verezzi il suo Cyrano de Bergerac, nel 2015 traduce e dirige Otello, che debutta alla Versiliana Festival, con Filippo Dini e Antonio Zavatteri nei ruoli principali. [2] [3] Nelle stagioni 2017-2018 e 2018-2019 lavora come attore con il Teatro Stabile-Teatro Nazionale di Napoli. Dal 2016 al 2019 è regista residente al Teatro Nazionale Sperimentale di Tirana, in Albania. Nel 2021 traduce e dirige La Congiura del Fiesco a Genova, di Friedrich Schiller, presentato nella cornice di piazza San Lorenzo a Genova. [4][5]

Ha diretto spettacoli, oltre che per numerose compagnie private, per il Teatro Nazionale di Genova, per il Teatro Stabile-Teatro Nazionale di Napoli, per il Teatro Stabile di Catania, per il Teatro di Roma-Teatro Nazionale. In Kazakistan, ha firmato regie per il Turkistan Muzikalik Drama Teatri di Turkistan e per il Teatro Nazionale di Opera e Balletto di Almaty. [6] [7] [8] Come regista collaboratore, con Davide Livermore regista, ha firmato due allestimenti de Il trovatore di Giuseppe Verdi, alla Sydney Opera House e al Teatro Regio di Parma. Nel marzo 2025 dirige una nuova messa in scena di Equus di Peter Shaffer, che riceve il plauso della critica e per la quale riceve la nomination come miglior regista al premio “Le Maschere del Teatro Italiano”. [9] Il testo era stato portato in scena per la prima volta in Italia da suo padre Marco nel 1975. [10] [11]

All’attività di regista affianca quella di traduttore, sia per le proprie messe in scena che per quelle di altri registi: particolarmente stretto è il legame che sviluppa, tra gli autori contemporanei, col teatro di Martin McDonagh e, tra i classici, con quello di Schiller. [12] [13] Nel 2024 firma un nuovo adattamento originale di Giro di vite di Henry James, prodotto dal Teatro Nazionale di Genova e dal Teatro Carlo Felice e diretto da Davide Livermore. [14]

Come attore televisivo, nel 2022 compare in Petra, serie TV di Sky, con protagonista Paola Cortellesi, nel 2023 in Blanca, serie TV, con protagonista Maria Chiara Giannetta in onda su Rai 1, e nel 2024 in Citadel: Diana, dove interpreta il personaggio di Enrico Zani.

Regista

modifica

Filmografia

modifica

Televisione

modifica
  1. ^ The Pillowman, su www.cinemaeteatro.com. URL consultato il 4 luglio 2025.
  2. ^ Otello rivive tra Shakespeare e la guerra del Golfo, su La Stampa, 19 febbraio 2016. URL consultato il 4 luglio 2025.
  3. ^ Otello, Shakespeare-Sciaccaluga (2015) • Lo sguardo di Arlecchino, su losguardodiarlecchino.it, 3 luglio 2015. URL consultato il 4 luglio 2025.
  4. ^ Intervista a Carlo Sciaccaluga su La Congiura del Fiesco, su Birdmen Magazine.
  5. ^ Roberto Iovino, La Congiura del Fiesco: la storia di Genova in piazza, su L'Invito, 20 giugno 2021. URL consultato il 4 luglio 2025.
  6. ^ DAL 20 FEBBRAIO AL RIDOTTO DEL MERCADANTE IL DITO REGIA CARLO SCIACCALUGA, su Teatro di Napoli. URL consultato il 4 luglio 2025.
  7. ^ Gigi Giacobbe, RACCONTI DELLA PESTE (I) – regia Carlo Sciaccaluga, su www.sipario.it. URL consultato il 4 luglio 2025.
  8. ^ Roberto Iovino, Il calamaro gigante: alla ricerca di un "mostro" fra sogno e ironia, su L'Invito, 14 marzo 2024. URL consultato il 4 luglio 2025.
  9. ^ Roberto Iovino, Equus: un grande spettacolo, su L'Invito, 26 marzo 2025. URL consultato il 4 luglio 2025.
  10. ^ Quel dio chiamato cavallo | Controscena, su www.controscena.net. URL consultato il 4 luglio 2025.
  11. ^ Equus, cinquant’anni dopo le inquietudini degli adolescenti sono ancora più attuali, su la Repubblica, 26 marzo 2025. URL consultato il 4 luglio 2025.
  12. ^ Carlo Tomeo, "Una mano mozzata a Spokane" al Teatro Filodrammatici – Comunicato stampa, su CarloTomeo Teatro e Teatro, 4 febbraio 2024. URL consultato il 6 ottobre 2024.
  13. ^ Davide Sannia, Maria Stuarda di Davide Livermore: Marinoni e Pozzi protagoniste a sorpresa, su Krapp’s Last Post, 18 ottobre 2022. URL consultato il 6 ottobre 2024.
  14. ^ Il giro di vite / The Turn of the Screw, su Teatro Nazionale di Genova. URL consultato il 6 ottobre 2024.

Collegamenti esterni

modifica