Carlo Torre

politico italiano (1812-1889)
Disambiguazione – Se stai cercando medico legale e criminologo, vedi Carlo Torre (medico).

Carlo Torre (Benevento, 19 agosto 1812Benevento, 29 marzo 1889) è stato un prefetto e politico italiano.

Carlo Torre

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato15 dicembre 1865 –
29 marzo 1889
Legislaturadalla IX (nomina 8 ottobre 1865) alla XVI
Tipo nominaCategoria: 21
Sito istituzionale

Dati generali
Prefisso onorificoConte di Caprara
ProfessionePrefetto

Ricoprì l’incarico di unico Governatore della Provincia di Benevento dal 25 ottobre 1860 al 1º luglio 1861, di primo Prefetto della stessa dal 1º aprile al 15 luglio 1861, e fu successivamente nominato Prefetto della Provincia di Milano dal 18 marzo 1868 al 17 marzo 1876.

Biografia

modifica

Nato a Benevento nel 1812, compì gli studi giuridici a Napoli, per poi fare ritorno nella città natale. Nel 1846 pubblicò l’opuscolo Su i bisogni della Provincia Beneventana, in cui analizzava le problematiche economiche e infrastrutturali del territorio, sottolineando in particolare la mancanza di attività industriali, le difficoltà nei traffici commerciali e l’isolamento politico e amministrativo della città, all’epoca enclave soggetta allo Stato Pontificio.

A seguito delle riforme promosse da Pio IX, che portarono all’istituzione della Guardia civica, Torre fu eletto capitano di una delle tre compagnie formatesi a Benevento. Entrato a far parte dell’amministrazione civica locale, sostenne istanze riformatrici, proponendo l’accoglimento di alcune richieste dei cittadini e rivendicando una maggiore autonomia decisionale per il consiglio comunale rispetto al controllo esercitato dal Delegato Apostolico. Dopo il rifiuto delle sue proposte, rassegnò le dimissioni.

A causa delle sue posizioni politiche fu sottoposto a sorveglianza e, nel 1852, destituito dal proprio impiego governativo. Continuò tuttavia a frequentare ambienti liberali e a produrre scritti politici, tra cui un ’‘Programma di un corso di scienze politiche’’.

Il 25 ottobre 1860, in seguito alla sollevazione popolare contro il potere pontificio del 3 settembre, Giuseppe Garibaldi, entrato trionfalmente a Napoli, nominò Carlo Torre Governatore della neonata provincia di Benevento.[1] Durante il suo mandato si trovò a gestire una situazione particolarmente delicata: da un lato, l’opposizione dei ceti conservatori e del clero alla nuova organizzazione istituzionale; dall’altro, l’insorgere dei primi episodi di brigantaggio. Dovette inoltre affrontare controversie con le province limitrofe in merito alla definizione territoriale della nuova Provincia di Benevento.

Dopo l’unificazione nazionale, proseguì la carriera prefettizia e fu destinato successivamente a Lecce, Cagliari, Ancona, Torino e infine a Milano, dove concluse il servizio nel 1876.

Nel 1865 fu nominato senatore del Regno d’Italia.

A Carlo Torre sono intitolate una via a Benevento e una a Milano.

Onorificenze

modifica

Onorificenze italiane

modifica

Onorificenze straniere

modifica

Bibliografia

modifica
  • Alfredo Zazo, Dizionario bio-bibliografico del Sannio, Napoli, Fausto Fiorentino, 1973.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàSBN LO1V191266