Casa del Commun Tesoro

edificio de La Valletta

La Casa del Commun Tesoro è un edificio che si trova a La Valletta, in Republic Square di fronte alla Biblioteca nazionale.

Casa del Commun Tesoro
Localizzazione
StatoMalta (bandiera) Malta
Indirizzo247, Republic Street
Coordinate35°53′55.3″N 14°30′47″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Piani2

L'edificio originario era stato progettato per ospitare il tesoro dell'Ordine di San Giovanni.[1]

Successivamente nel 1708 una stanza dell'edificio venne utilizzata come primo ufficio postale di Malta[2] mentre, durante il periodo della Colonia di Malta, venne usato come sede di diversi uffici pubblici e del Tesoro del governo.[3]

Tra il 1804 e il 1805 all'interno dell'edificio lavorò il poeta e scrittore inglese Samuel Taylor Coleridge, come testimoniato da una targa sulla facciata dell'edificio affissa da Giovanni Bonello.

Alla fine del XIX secolo l'edificio fu convertito in un hotel[4] mentre una parte ospitava un cinema.

Dall'inizio del XX secolo è sede di un club per gentiluomini noto come Casino Maltese[1][5] e, nell'aprile del 1921, è stato visitato dal futuro imperatore del Giappone Hirohito.[6][7][8]

L'edificio fu gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale[9] e successivamente ridisegnato, con diverse modifiche, da Francesco Sammut.

L'edificio è classificato come monumento nazionale di grado 1 dalla Malta Environment and Planning Authority.

  1. ^ a b (EN) One World - Protecting the most significant buildings, monuments and features of Valletta (2), su Times of Malta, 22 maggio 2008. URL consultato il 27 marzo 2025.
  2. ^ (EN) David Dandria, Postal history at the Notarial Archives, su Times of Malta, 12 marzo 2017. URL consultato il 27 marzo 2025.
  3. ^ (FR) Loris Miège, Histoire de Malte: Statistique, vol. 1, Paulin, 1840, pp. 332–333.
  4. ^ Achille Ferris, Memorie dell'inclito Ordine gerosolimitano esistenti nelle isole di Malta, Tip. di C. Busuttil, 1881, p. 197.
  5. ^ (EN) Maltapost privatisation latest red-letter day in postal history, su Times of Malta, 21 gennaio 2008. URL consultato il 27 marzo 2025.
  6. ^ Maltese community found in Japan dates back more than 100 years - The Malta Independent, su www.independent.com.mt. URL consultato il 27 marzo 2025.
  7. ^ (EN) Documentary on Maltese community in Japan, su Times of Malta, 19 luglio 2015. URL consultato il 27 marzo 2025.
  8. ^ Giovanni Bonello, Histories of Malta – Convictions and Conjectures, vol. 4, Fondazzjoni Patrimonju Malti, 2003, pp. 217–218, ISBN 9789993210276.
  9. ^ Deborah Manley, Malta: A Traveller's Anthology, Andrews UK Limited, 2012, p. 102, ISBN 978-1908493590.

Altri progetti

modifica