Casalbeltrame

comune italiano

Casalbeltrame (Casabaltram in piemontese) è un comune italiano di 1 044 abitanti[2] della provincia di Novara in Piemonte.

Casalbeltrame
comune
Casalbeltrame – Stemma
Casalbeltrame – Veduta
Casalbeltrame – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoFrancesco Mura (lista civica Noi insieme) dal 10-6-2024[1]
Territorio
Coordinate45°26′N 8°28′E
Altitudine151 m s.l.m.
Superficie16,04 km²
Abitanti1 044[2] (31-7-2025)
Densità65,09 ab./km²
FrazioniFisrengo
Comuni confinantiBiandrate, Casalino, Casalvolone, San Nazzaro Sesia
Altre informazioni
Cod. postale28060
Prefisso0321
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003037
Cod. catastaleB864
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 616 GG[4]
Nome abitanticasalbeltramesi
PatronoSan Novello
Giorno festivoultima domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casalbeltrame
Casalbeltrame
Casalbeltrame – Mappa
Casalbeltrame – Mappa
Posizione di Casalbeltrame nel territorio della provincia di Novara
Sito istituzionale

Una parte del territorio comunale è compresa nel Parco naturale delle Lame del Sesia.

Simboli

modifica

Lo stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 10 marzo 1930.[5] È uno scudo troncato: nel primo di rosso, alla casa d'argento, munita di due torri; nel secondo d'azzurro, a tre spighe di riso nodrite nella pianura d'argento.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. L'edificio attuale si presenta in forme del XVIII e XIX secolo, ma è sicuramente assai precedente come testimoniano, fra l'altro, il campanile e le mura romaniche e gli affreschi rinvenuti negli attuali sottotetti (scene della Vita di Cristo, XV secolo)[6]. Annesso alla chiesa è lo scurolo del patrono martire San Novello.
  • Chiesa e complesso di Sant'Apollinare

Architetture civili

modifica
  • Villa Bracorens Savoiroux (XVIII secolo), sede di Materima, cittadella della scultura[7]: un centro internazionale per la progettazione, la realizzazione e l'esposizione di arte plastica che ha sede nell'ottocentesco palazzo dei conti di Savoiroux dove si tiene una biennale di arte.

Architetture militari

modifica

Aree naturali

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[9]

Cultura

modifica
  • Museo Storico Etnografico dell'Attrezzo Agricolo "L çivel"[10]

Infrastrutture e trasporti

modifica

Fra il 1884 e il 1933 la località era servita da una fermata della tranvia Vercelli-Biandrate-Fara.

Amministrazione

modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 giugno 1985 28 maggio 1990 Teresio Novella Democrazia Cristiana Sindaco [11]
28 maggio 1990 24 aprile 1995 Teresio Novella Democrazia Cristiana Sindaco [11]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Teresio Novella Partito Popolare Italiano Sindaco [11]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Teresio Novella lista civica Sindaco [11]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Teresa Peveroni lista civica Sindaco [11]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Vincenzo Ponzo lista civica Sindaco [11]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Claudia Porzio lista civica Per tutti Sindaco [11]
26 maggio 2019 in carica Claudia Porzio lista civica Per tutti Sindaco

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Elezioni 2024 Casalbeltrame
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Casalbeltrame, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  6. ^ Nel sottotetto della chiesa spuntano gli affreschi segreti, su LaStampa.it. URL consultato il 6 novembre 2016.
  7. ^ Lo Spazio Espositivo | Studio Copernico, su www.studiocopernico.com. URL consultato il 14 luglio 2025.
  8. ^ Andenna, 1982.
  9. ^ Dati tratti da:
  10. ^ Museo Etnografico dell'Attrezzo Agricolo L'Civel - ATL Novara - Cultura Scheda Dettaglio, su turismonovara.it. URL consultato il 4 settembre 2020.
  11. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN246997378
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte