Casio F-91W

orologio da polso digitale

Il Casio F-91W è un orologio da polso digitale creato dalla Casio ed immesso nel mercato nel giugno 1989.[1] È diffuso ampiamente in tutto il mondo e viene considerato un classico.[2]

Il Casio F-91W

Specifiche tecniche

modifica

Il Casio F-91W permette la regolazione di una sveglia che può suonare una volta e di un segnale orario. Ha un cronometro limitato ad un massimo di 59 minuti 59,99 secondi che può misurare il tempo netto, il tempo parziale e i tempi del primo e del secondo arrivato in una competizione. Possiede un calendario automatico, ma non registra l'anno e quindi, non riconoscendo i bisestili, associa a febbraio la durata di 28 giorni. L'accuratezza a temperatura normale è pari a ±30 secondi al mese, circa 6 minuti all'anno.

L'orologio ospita il modulo al quarzo Casio 593 alimentato da una batteria a bottone al litio del tipo CR2016 che dura circa 7 anni (supponendo un uso giornaliero della suoneria di 20 secondi e della luce di 1 secondo). La cassa misura 38,2 × 35,2 × 8,5 mm, pesa 21 grammi ed è in materiale plastico, così come il resto del segnatempo[3]. Il fondello è in acciaio inossidabile e riporta varie informazioni: marchio del produttore (Casio), modello del movimento (593), modello dell'orologio (F-91W), caratteristiche salienti (la resistenza all'acqua, evidenziata anche sotto al display) e Paese di fabbricazione.[4]

Uso nella creazione di esplosivi

modifica
 
Quadrante utilizzato per un ordigno artigianale del 2002

Alcuni documenti utilizzati per addestrare i militari del campo di prigionia di Guantánamo a valutare il livello di minaccia dei nuovi detenuti affermano che il possesso di un Casio F-91W (e della versione argentata A159W) è un tratto distintivo degli uomini addestrati da al-Qaida nella creazioni di bombe e, in quanto tale, può essere usato per riconoscerli. Viene consegnato agli studenti durante i corsi che il movimento terroristico svolge in Afghanistan, durante i quali viene insegnato loro ad utilizzarlo come timer. Approssimativamente un terzo dei detenuti trovati in possesso di questo tipo di orologio è risultato essere collegato alla fabbricazione di esplosivi.[5]

  1. ^ (EN) Phillip Moyer, The case of an iconic watch: how lazy writers and Wikipedia create and spread fake "facts", in KSNV, 15 giugno 2019. URL consultato il 18 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Denise Winterman, Casio F-91W: The strangely ubiquitous watch, in BBC News, 26 aprile 2011. URL consultato il 4 agosto 2018.
  3. ^ F-91W-1, su CASIO Official Website. URL consultato il 23 gennaio 2025.
  4. ^ (EN) Michael Penate, Casio F-91W Review | Why I've Started Wearing This Watch More Often, su Two Broke Watch Snobs, 16 febbraio 2024. URL consultato il 23 gennaio 2025.
  5. ^ (EN) James Ball, Guantánamo Bay files: Casio wristwatch 'the sign of al-Qaida', in The Guardian, 25 aprile 2011. URL consultato il 4 agosto 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica