Cassego
Cassego è una frazione del comune di Varese Ligure, nell'alta Val di Vara, in provincia della Spezia.
Cassego frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | |
Altitudine | 710 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19028 |
Prefisso | 0187 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | SP |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[1] |
Patrono | Madonna della Guardia |
Giorno festivo | 29 agosto |
Storia
modificaIl borgo è situato sull'antico tracciato che da Varese Ligure porta al Passo del Bocco ed è raggiungibile da sentieri che scendono dall'Alta Via dei Monti Liguri.[2]
La presenza dei conti di Lavagna, nel territorio di Varese data almeno all'inizio del XI secolo; essi nel 1161 ne ottennero l'investitura dall'Imperatore Federico I. Alla fine del XII secolo, due rami dei Conti - Fieschi e Pinelli - si stabilirono nell'attuale Cassego e di li iniziarono a disboscare, a costruire edifici in legno, a seminare, ad avviare l'agricoltura e l'allevamento. Quasi subito iniziò la lunga stagione dei conflitti tra le due famiglie, quando i Fieschi scacciarono i Pinelli da Cassego e li costrinsero a rifugiarsi nella vicina località Carbello, dove costruirono una torre detta appunto "Torre dei Pinelli".[2]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modificaChiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo, dipendente in passato da Comuneglia e da Scurtabò, fino a quando il 7 gennaio 1837 il Cardinale Placido Maria Tadini, Arcivescovo di Genova, ne smembrò il territorio erigendolo a Parrocchia. La Parrocchia passò dalla Diocesi di Chiavari alla Diocesi della Spezia l’11 ottobre 1959. L’archivio parrocchiale andò perduto negli avvenimenti bellici del 1944. Durante il suo ministero di parroco (1950 - 1965), Mons. Pio Borzone costruì una colonia che oggi è residenza estiva del Seminario diocesano e sede del centro di pastorale giovanile “San Pio X”.[3]
Architetture militari
modificaRuderi di una fortificazione edificata dai Fieschi, nota come "La Torricella".[2][4]
Cultura
modificaEventi
modifica29 Agosto - Festa patronale "Madonna della Guardia"[2]
Musei
modifica"Museo Contadino" importante chiave di lettura del territorio e dei suoi abitanti, che offre una vasta documentazione delle attività dei mestieri della Val di Vara Ospita anche il Centro diocesano pastorale, vocazionale e giovanile gestito dalla Curia Vescovile della Spezia.[2]
Note
modifica- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ a b c d e Comune di Varese Ligure, su www.halleyweb.com. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Cassego - S. Bartolomeo Apostolo | Diocesi della Spezia Sarzana e Brugnato, su diocesilaspezia.it. URL consultato il 16 settembre 2025.
- ^ Il borgo di Cassego, Varese Ligure, su www.terredilunigiana.com. URL consultato il 16 settembre 2025.