Castello di Cergneu
Il castello di Cergneu è un'antica fortificazione situata nella frazione di Cergneu, nel comune di Nimis, Friuli-Venezia Giulia, a un'altitudine di 321 metri.[1]
Castello di Cergneu | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città | Nimis |
Coordinate | 46°12′44.24″N 13°18′06.65″E |
Informazioni generali | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Le sue origini risalgono al 1170, quando Voldarico, marchese di Toscana, lo donò al patriarca di Aquileia. Successivamente, nel XIII secolo, il castello passò sotto la giurisdizione dei signori di Savorgnano, i cui discendenti detengono tuttora i resti della fortificazione. Ampliato nel 1386, il castello fu abitato fino al XV secolo. Danneggiato dal terremoto del 1511, venne definitivamente abbandonato a causa della sua posizione elevata e della diminuita importanza strategica. Oggi, del castello rimangono imponenti ruderi, tra cui la torre, il mastio e parte della cortina muraria. È possibile raggiungere il sito percorrendo l'antica stradina castellana, che conserva tracce dell'originale lastricato, attraverso la selva.[2] L'accesso avviene tramite un viottolo che sale dal paese, attraversa un piccolo ponte ad arco e costeggia la chiesetta dei Santi Pietro e Paolo (originariamente Santa Maria Maddalena), fondata nel 1323.[3]
Note
modifica- ^ NIMIS (Ud), fraz. Cergneu, Castello., su Archeocarta del Friuli Venezia Giulia. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ Castello di Cergneu (Nimis) – Consorzio Castelli FVG, su consorziocastelli.it. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ Claudio Rossi, Strada dei Castelli Orientali : " Castello di Cergneu " Nimis ( Udine ), 5 maggio 2022. URL consultato il 3 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Cergneu