Castello di Susa

edificio in Iran
Disambiguazione – Se stai cercando Il castello sito nel comune italiano di Susa, vedi Castello della contessa Adelaide.

Il Castello di Susa, citato nella bibliografia in in francese Château de Suse, è un'architettura civile che sorge tra le rovine dell'antica città di Susa, nella provincia iraniana del Khūzestān. La struttura, che a dispetto della sua qualifica non è stata concepita con funzioni militari, venne fatta costruire dall'archeologo ed ingegnere minerario francese Jacques de Morgan alla fine del 1890 riutilizzando materiali rinvenuti sul sito archeologico circostante.[1] Destinata a fungere da base sicura per le esplorazioni e i vicini scavi in quello che era a quel tempo l'Emirato di Khab, è un esempio dell'era pre-scientifica dell'archeologia, quando gli esploratori mutilavano o distruggevano i siti durante il processo di esame. Realizzato in uno stile che ricorda l'architettura medievale, fu completato sotto la supervisione dell'architetto locale Mustafa Dezfuli nel 1912.[2][3]

Castello di Susa
Localizzazione
StatoIran (bandiera) Iran
ProvinciaKhūzestān
LocalitàShush
Coordinate32°11′25.08″N 48°14′48.12″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzionefine XIX - inizio XX secolo
Realizzazione
CostruttoreJacques de Morgan
ProprietarioGoverno dell'Iran

La struttura ospita il locale museo che, inaugurato nel 1966, espone reperti datati a partire dal III millennio a.C. in sei diverse sale espositive.[4][5]

L'ex proprietà del governo francese è stata rilevata dalla Repubblica Islamica dopo la rivoluzione iraniana del 1979. Il castello fu gravemente danneggiato dalle bombe irachene durante la Guerra Iran-Iraq, ma da allora è stato restaurato[6] e inserito nell'elenco del patrimonio nazionale dell'Iran dal 2001.

Gallerie d'immagini

modifica
  1. ^ (EN) Hermann Gasche, Susa 1. Excavations, su iranicaonline.org, 9 ottobre 2015. URL consultato il 17 settembre 2025.
  2. ^ (EN) Natural factors added to threats to Shush Castle, su tehrantimes.com, 28 dicembre 2010. URL consultato il 15 settembre 2025.
  3. ^ Il castello di Shush, su irancultura.it. URL consultato il 15 settembre 2025.
  4. ^ (EN) Shoosh Museum, su itto.org. URL consultato il 15 settembre 2025.
  5. ^ (EN) Susa, Museum Pieces, su livius.org. URL consultato il 15 settembre 2025.
  6. ^ (EN) French Castle; Historical Gem In Iran's Shush - Iran Front Page, su ifpnews.com, 15 aprile 2020. URL consultato il 15 settembre 2025.

Altri progetti

modifica