Caterina d'Asburgo (duchessa 1256)
Caterina d'Asburgo (Rheinfelden, 1256 circa – Landshut, 4 aprile 1282) è stata una nobildonna tedesca, per matrimonio duchessa della Bassa Baviera.[1]
Caterina d'Asburgo | |
---|---|
Duchessa della Bassa Baviera | |
![]() | |
In carica | 1279 – 1282 |
Nascita | Rheinfelden, 1256 circa |
Morte | Landshut, 4 aprile 1282 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Seligenthal |
Dinastia | Asburgo per nascita Wittelsbach per matrimonio |
Padre | Rodolfo I d'Asburgo |
Madre | Gertrude di Hohenberg |
Consorte di | Ottone III di Baviera |
Figli | Rodolfo Enrico |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
modificaNacque come terzogenita del re Rodolfo I d'Asburgo dal suo matrimonio con Gertrude di Hohenberg. Sposò il duca Ottone III di Baviera intorno al 1279, divenuto poi anche re d'Ungheria.
Al tempo di un riavvicinamento a breve termine tra la Baviera e l'Austria, fu stipulato un accordo di matrimonio tra il duca Enrico XIII. Il figlio maggiore di Enrico, Ottone, doveva sposare Katharina, insieme a una dote di 40.000 marchi; in cambio di questa somma, Enrico chiese in pegno le terre Ob der Enns (l'odierna Alta Austria). Questo accordo assicurò a Rodolfo la via libera per Vienna nella prima discussione decisiva con Ottocaro II di Boemia.
Il matrimonio ebbe luogo a Vienna intorno al 1279. Tuttavia, il riavvicinamento fu di breve durata: dopo il successo di Rodolfo in Austria, Enrico dovette rinunciare alla terra sopra l'Enns, la dote fu ridotta a 3.000 marchi. Caterina morì dopo tre anni di matrimonio a Landshut e fu sepolta nell'abbazia di Seligenthal vicino a Landshut. Con Ottone III ebbe due figli: i gemelli Rodolfo ed Enrico, che erano già morti nell'anno della loro nascita, 1280. In un lodo arbitrale del 1283, fu deciso che Enrico doveva restituire i beni in pegno al successore di Rodolfo Alberto I d'Asburgo per un pagamento di 3.000 marchi.
Discendenza
modificaCaterina d'Absurgo e Ottone III di Baviera ebbero due figli gemelli:[2][3]
- Rodolfo (nato e morto nel 1280);
- Enrico (nato e morto nel 1280).
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Rodolfo il Vecchio | Alberto III il Ricco | ||||||||||||
Ida di Pfullendorf | |||||||||||||
Alberto IV il Saggio | |||||||||||||
Agnese di Staufen | Goffredo di Staufen | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Rodolfo I d'Asburgo | |||||||||||||
Ulrico III di Kyburg | Hartmann III di Dillingen e Kiburg | ||||||||||||
Richenza di Lenzburg | |||||||||||||
Edvige di Kyburg | |||||||||||||
Anna di Zähringen | Bertoldo IV di Zähringen | ||||||||||||
Elvige di Frohburg | |||||||||||||
Matilde d'Asburgo | |||||||||||||
Burcardo IV di Hohenberg | Burcardo III di Hohenberg | ||||||||||||
Cunegonda di Grünberg | |||||||||||||
Burcardo V di Hohenberg | |||||||||||||
Valpurga di Aichelberg | Luitoldo di Aichelberg | ||||||||||||
? di Otterswang | |||||||||||||
Gertrude di Hohenberg | |||||||||||||
Rodolfo II di Tubinga | Rodolfo I di Tubinga | ||||||||||||
Matilde di Gleiberg | |||||||||||||
Matilde di Tubinga | |||||||||||||
? di Ronsberg | Enrico di Ronsberg | ||||||||||||
Udihilda di Gammertingen | |||||||||||||
Note
modifica- ^ (DE) Katharina von Habsburg, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 20 agosto 2025.
- ^ Onusseit, p. 132.
- ^ Haetle, p. 103.
Bibliografia
modifica- (DE) Brigitte Hamann, Die Habsburger, ein biographisches Lexikon. Verlag Carl Ueberreuter, Wien 1988, ISBN 3-8000-3247-3, S. 232.
- (DE) Frank Onusseit, Dramatis personae des Mittelalters, G&S Verlag, 2002.
- (DE) Christian Haetle, Genealogie des erlauchten Stammhauses Wittelsbach, Hermann Manz'sche Hofkunsthandlung und Buchhandlung, 1870.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95407272 · CERL cnp01179945 · GND (DE) 138780021 |
---|