Celadonite
La celadonite è un minerale appartenente al gruppo delle miche (serie della muscovite).[2]. È imparentato al gruppo di minerali noti come Illite. È un fillosilicato basico di potassio, ferro e magnesio che non contiene Alluminio, intermedio tra la smectite e la mica. Spesso si ritrova associata alle zeoliti. È un minerale molto simile alla mica Glauconite. Fu trovata nel 1847 sul monte Baldo, in provincia di Verona, perciò veniva anche chiamata terra di Verona. Il nome deriva dal francese celadon (verde marino).
Celadonite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VIII/H.10-30 |
Formula chimica | KMgFe3+Si4O10(OH)2[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | B2/m |
Sistema cristallino | monoclino |
Classe di simmetria | 2/m prismatico |
Gruppo puntuale | 2/m |
Gruppo spaziale | C2/m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2 |
Sfaldatura | perfetta |
Frattura | perfetta |
Colore | verde blu, verde oliva, verde mela, verde mare |
Lucentezza | traslucida |
Opacità | cerosa, opaca, terrosa |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Abito cristallino
modificaSi presenta in minute scaglie micacee o in aggregati terrosi (terra verde). I cristalli non possono essere distinti a occhio nudo o con una lente, analogamente ad altri minerali argillosi. A uno sguardo superficiale, la si può confondere con i minerali del Rame (metallo completamente assente nella Celadonite) a causa dell’intenso colore verde.
Origine e giacitura
modificaSi ritrova come una terra verdastra che riempie i vuoti nelle geodi dei basalti alterati[3]. In alcuni casi, ha un’origine idrotermale. Spesso è inclusa in altri minerali come, ad esempio, l'heulandite, o l’apofillite, a cui fornisce un caratteristico colore verde. La celadonite può contenere impurezze di manganese, ferro e sodio.
Località di rinvenimento
modificaLa Celadonite è stata segnalata a Planitz e a Zwickau in Sassonia (Germania), a Idar-Oberstein in Renania-Palatinato in Germania, a Mikhailovskoe Fe deposit, Kursk (Russia) e nelle isole Foroyat in Danimarca. È comune nelle amigdale dei basalti islandesi alterati [4]. Colora di un bel verde mare i cristalli di apofillite e heulandite che si rinvengono nelle colate basaltiche del Deccan in India [5]. In Italia è presente in provincia di Trento a Malga Canalece-San Valentino, a Brentonico e a Tierno-Besagno.[6].
Usi
modificaMinerale d'interesse scientifico e collezionistico.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Celadonite
Note
modifica- ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 27 febbraio 2025.
- ^ (EN) Celadonite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Handbook of mineralogical, Mineralogical Society of America. URL consultato il 27 febbraio 2025.
- ^ Ole Johnsen, Guida ai minerali del mondo, Bologna, Zanichelli, 2011.
- ^ K. Saemundsson, E. Gunnlaugsson, Icelandic Rocks and Minerals, Mál og Menning, 2002
- ^ Indian Zeolites,The mineralogical record , January-february 2003, Volume 34, Number 1
- ^ (DE) Celadonite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 27 febbraio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Celadonite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.