Cellule principali
Le cellule principali - note anche come cellule delle ghiandole gastriche o cellule peptiche[1] o cellule zimogene (o zimogeniche) o cellule adelomorfi o cellule scure - sono cellule facenti parte delle ghiandole gastriche insieme alle cellule mucose e alle cellule parietali.
Sono responsabili della secrezione del proenzima pepsinogeno che successivamente è convertito dall'ambiente acido gastrico in pepsina, enzima proteolitico capace di scindere specifici legami peptidici presenti nelle proteine.[2][3] Secernono anche lipasi gastrica ed in età neonatale rennina.
Note
modifica- ^ adelomorfe, cellule nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 3 luglio 2017.
- ^ Michael D. Gershon, Il secondo cervello, UTET, 17 ottobre 2013, ISBN 9788841899939. URL consultato il 3 luglio 2017.
- ^ Linda Costanzo, Fisiologia, Edra, 17 gennaio 2017, ISBN 9788821438738. URL consultato il 3 luglio 2017.